Profilo, e sezioni del Fosso Gorarella |  | [1829, novembre 19] | 1:2017 |  |
Profilo, e sezioni del Fosso Gorarella |  | [1833, novembre 30] | 1:1966 |  |
[Pianta della strada provinciale da Poggibonsi a Follonica] |  | [1837, dicembre 9] | assente |  |
[Profilo e pianta della serra che deve essere costruita nella parte inferiore dei ponti sui torrenti Francescone e del Billo, lungo la provinciale del Monteamiata] |  | 1840, novembre 7 | 1:97 |  |
Pianta dimostrativa di tutta l'estensione del Vicariato di Massa-Marittima |  | [1830] | assente |  |
[Piante di due terreni un tempo appartenuti al soppresso Convento di San Francesco di Grosseto] |  | [1834] | 1:3585 |  |
[Pianta di un appezzamento di terreno in contrada i Marrucheti, appartenuto al soppresso Convento di San Francesco di Grosseto] |  | [1838] | assente |  |
[Pianta di due terreni un tempo appartenuti all'ex Convento di San Francesco di Grosseto] |  | [1838] | assente |  |
[Pianta delle Terre del Turini addette all'altare di S. Antonio] |  | [1800-1838] | 1:3161 |  |
Pianta di un Campo di stara 15 1/2 situato in vicinanza di Grosseto luogo detto Campo al Sorbo per la Strada vecchia di Montepescali dietro al Campo Santo, ossia dietro al Casino di S. Francesco lasciato da Francesco Casamora l'anno 1708 |  | 1778, giugno 17 | assente |  |
Progetto del Capannone |  | [1835, giugno 17] | 1:181 |  |
Ponte da costruirsi sul Fosso dei Guinzoni di Marsiliana | ![3472 (Fra i lavori proposti dall'ingegnere ispettore Antonio Lapi per il restauro della strada provinciale da Manciano ad Orbetello, nel tratto compreso fra la Porta Fiorella di Manciano e il Cancello della Marianaccia, ridotta in cattive condizioni 'per essere stata lasciata in abbandono senza mantenimento', è prevista la realizzazione di un ponte sul fosso dei Guinzoni, di un ponte sul primo botro dopo la diramazione della strada dei Cavallini e di altri ponticelli e chiaviche, rispettivamente di 2 braccia e 3/4 di braccio, sui vari 'borrazzuoli' che si incontrano lungo il tragitto.Nella tavola son riportati schematicamente il taglio, l'alzato, la pianta della superificie e quella dei fondamenti del ponte in muratura da costruirsi sul fosso Guinzoni. Si tratta di un ponte di 5 braccia di larghezza in luce e lungo 9 braccia 'dall'entrata all'uscita dell'acqua'. La carta è segnata come 'N° 1'.La data è quella riportata nella relazione a cui la carta è allegata, con titolo 'Strada Provinciale da Manciano ad Orbetello. Relazione per i pronti restauri del tratto di detta strada da Manciano, fino al Cancello della Marianaccia'.La carta non è firmata, ma viene attribuita all'ing. Lapi che ha scritto la relazione.Tutta la documentazione fa parte della pratica n. 28 'Manetti Giuseppe Accollatario dei lavori di restauro alla Strada Provinciale da Manciano a Orbetello per la Mariannaccia per la somma di £ 21143.5 [...] scritta d'Accollo de' 27 aprile 1827'.Si vedano anche le cc. 35r-36r (pratica 28), filza 385.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3472.gif) | [1827, marzo 21] | 1:50 |  |
Ponte da costruirsi sul primo Borro dopo la diramazione della strada dei Cavallini | ![3473 (Fra i lavori proposti dall'ingegnere ispettore Antonio Lapi per il restauro della strada provinciale da Manciano ad Orbetello, nel tratto compreso fra la Porta Fiorella di Manciano e il Cancello della Marianaccia, ridotta in cattive condizioni 'per essere stata lasciata in abbandono senza mantenimento', è prevista la realizzazione di un ponte sul fosso dei Guinzoni, di un ponte sul primo 'borro' dopo la diramazione della strada dei Cavallini e di altri ponticelli e chiaviche, rispettivamente di 2 braccia e 3/4 di braccio, sui vari 'borrazzuoli' che si incontrano lungo il tragitto. Nella tavola son riportati schematicamente il taglio, l'alzato, la pianta della superificie e quella dei fondamenti del ponte in muratura da costruirsi sul borro dopo la strada dei Cavallini.La carta è segnata come N° 2.La data è quella riportata nella relazione a cui la carta è allegata, con titolo 'Strada Provinciale da Manciano ad Orbetello. Relazione per i pronti restauri del tratto di detta strada da Manciano, fino al Cancello della Marianaccia'.La carta non è firmata, ma viene attribuita all'ing. Lapi che ha scritto la relazione.Tutta la documentazione fa parte della pratica n. 28 'Manetti Giuseppe Accollatario dei lavori di restauro alla Strada Provinciale da Manciano a Orbetello per la Mariannaccia per la somma di £ 21143.5 [...] scritta d'Accollo de' 27 aprile 1827'.Si vedano anche le cc. 33r, 36r (pratica 28), filza 385.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3473.gif) | [1827, marzo 21] | 1:50 |  |
Pianta, Profilo e Sezioni per la correzione del pezzo di strada posto fra il fosso delle Croste, e quello del Picchiaiolo | ![3474 (L'ingegnere ispettore Antonio Lapi propone il restauro della strada provinciale da Manciano ad Orbetello, nel tratto compreso fra la Porta Fiorella di Manciano e il Cancello della Marianaccia, ridotta in cattive condizioni 'per essere stata lasciata in abbandono senza mantenimento'. I lavori di restauro consistono nel rifacimento del piano stradale e nella realizzazione di opere, quali ponti, chiaviche e muri di sostegno, con una spesa prevista in £ 24874.8.4. Nella tavola sono riportati la pianta, il profilo longitudinale e le sezioni trasversali del tratto di strada compreso fra il fosso delle Croste e quello del Picchiaiolo, per il quale è prevista una varizione di andamento. Si dice nella relazione che 'si abbandonerà la strada attuale costruendola nella base della collina a destra'.La data è quella riportata nella relazione a cui la carta è allegata, con titolo 'Strada Provinciale da Manciano ad Orbetello. Relazione per i pronti restauri del tratto di detta strada da Manciano, fino al Cancello della Marianaccia'.La carta non è firmata, ma viene attribuita all'ing. Lapi che ha scritto la relazione.La carta è segnata come N° 3. La scala è di braccia fiorentine 300 (= 175 mm) per la pianta e le lunghezze del profilo e di braccia fiorentine 30 (= 175 mm) per le altezze del profilo. Tutta la documentazione fa parte della pratica n. 28 'Manetti Giuseppe Accollatario dei lavori di restauro alla Strada Provinciale da Manciano a Orbetello per la Mariannaccia per la somma di £ 21143.5 [...] scritta d'Accollo de' 27 aprile 1827'. Si vedano anche le cc. 33r, 35r (pratica 28), filza 385.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3474.gif) | [1827, marzo 21] | 1:994 |  |
Pianta dimostrante l'andamento della strada da Scansano a Manciano |  | 1828, giugno 17 | 1:5043 |  |
[Pianta dell'orto Topponi presso Castiglione della Pescaia, che deve essere occupato per la costruzione della strada a corredo del ponte Cateratte] |  | [1828, novembre 12] | assente |  |
Pianta Dimostrativa. In cui la Linea AB determina il confino Fra la Porzione di Terra da occuparsi e quella che rimane |  | [1827, ottobre 28] | 1:400 |  |
Livellazione del Fosso detto del Tizzani |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Livellazione del Fosso Gaglioffo |  | [1842, marzo 6] | 1:4867 |  |
Pianta in abbozzo del Fiume Bruna |  | [1826, novembre 15] | assente |  |
Profilo longitudinale dei due Fossi Martello inferiore e Fossa Millanta |  | [1844, marzo 26] | assente |  |
Progetto per la nuova Costruzione della Strada Ruotabile, che dalle Peschiere di Nassa presso la Strada di S. Stefano conduce a Port'Ercole |  | 1828, giugno 13 | assente |  |
[Lavori di ristrutturazione al palazzo Pretorio dell'Isola del Giglio] |  | [1838, giugno 16] | 1:116 |  |
[Pianta del terreno di proprietà dei fratelli Bancalà, con l'indicazione di una porzione da loro impropriamente occupata alla Comunità dell'Isola del Giglio] |  | [1837] | assente |  |
Pianta Idrografica delle Valli di Sata, e Citenno, pianura di Massa Marittima |  | [1839, ottobre 8] | 1:5043 |  |
Livellazione del fosso Maestro di Tombolo |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Pianta, e Sezioni d'un tratto della Strada Provinciale da Grosseto al Cerro Bucato per Montepescali, e Massa Marittima |  | 1829, gennaio 23 | 1:5029 |  |
Antico andamento del fosso Rialla dalla rotta che trovasi nei terreni del Sig.re Gio: Botta Corsini sino alla sua influenza nella Fossa di Fonte Porrina presso la via Provinciale Volterrana |  | [1837, agosto 14] | assente |  |
Pianta, e Profilo della Strada Provinciale da Grosseto al Cerro Bucato nella porzione dal Fiume Bruna al Poggio ai Cani |  | [1829, luglio 20] | 1:5043 |  |
Rettificazione d'un tratto della Strada Regia Senese frà i termini migliari di N° 40 e 41 |  | [1833, luglio 8] | 1:2500 |  |
Rettificazione d'un tratto della Strada Regia Senese frà i termini di N° 39 e 40 |  | [1833, luglio 17] | 1:2522 |  |
Profilo di un tratto della nuova strada da aprirsi fra Scansano, e Manciano |  | 1828, giugno 17 | 1:725 |  |
Profilo di Livellazione del Fiume Bruna dalla Steccaia del Molino degli Acquisti fino al punto in cui sbocca nel Padule di Castiglion della Pescaia presso il Termine delle Salcaie |  | 1827, agosto 20 | 1:50 |  |
Pianta, e Profilo della strada Provinciale da Grosseto al Cerro Bucato nella porzione compresa frà il Guado alla Calla ed il Fiume Bruna |  | [1829, luglio 20] | 1:5043 |  |
Progetto di nuova costruzione della strada, che da quella Regia Orbetellana conduce al Forte di Talamone |  | 1828, marzo 12 | assente |  |
Pianta, e Profilo della strada Provinciale da Grosseto al Cerro Bucato nella porzione compresa frà la sommità del Poggio ai Cani ed il Castello di Pietra |  | [1829, luglio 20] | 1:5043 |  |
Profilo longitudinale della nuova strada di Magliano nel tratto percorrente il territorio Comunitativo di Orbetello |  | [1837, settembre 11] | 1:123 |  |
[Pianta di un nuovo tronco di argine costruito a sinistra del fiume Bruna in luogo detto Le Prate, nel terreno di proprietà del sig. Lepri] |  | [1826, aprile 6] | 1:4672 |  |
Profilo del Fosso Sata dal Ponte detto dei Cicalini al prato del Padul Bianchi, sull'orlo della Cascata presso l'influire del Torrente Trecina |  | [1839, ottobre 15] | assente |  |
Pianta della Strada Provinciale da Castel del Piano alla volta della Poderina nel tratto compreso frà il Fosso delle Belle-Gambe ed il Torrente Ansidonia |  | [1829, ottobre 6] | 1:5043 |  |
Profilo della Strada Provinciale da Castel del Piano alla volta della Poderina nel tratto compreso frà il Fosso delle Belle-Gambe ed il Torrente Ansidonia |  | [1829, ottobre 6] | 1:504 |  |
[Pianta di un terreno di proprietà dell'ex Convento di San Francesco a Grosseto, situato nella Contrada dei Marrucheti] |  | [1834] | 1:3585 |  |
Pianta, e Profilo della Strada Regia Scansanese nel tratto della medesima da correggersi frà la casetta Trenti e la scesa della Fonte d'Istia |  | [1829, luglio 20] | 1:2522 |  |
Profilo del Fosso Martello inferiore, e della Fossa Millanta lungo la sinistra della Strada Regia di S. Rocco |  | [1847, novembre 27] | 1:3053 |  |
[Profili longitudinali dei due possibili andamenti da darsi alla strada Regia di San Rocco in seguito alla costruzione di un ponte sull'emissario omonimo] |  | [1844, settembre 10] | 1:2539 |  |
Ponte da erigersi sull'Emissario di San Rocco |  | [1844, settembre 10] | 1:50 |  |
Pianta dimostrativa la Gora del Molino Fuligni |  | 1841, aprile 6 | assente |  |
Pianta Geometrica dell'Appezzamento intermedio detto il Puntone di Ciaramella fra le Porzioni, di Poggio Sorbo spettante a Francesco Coppi, della Vecchia, Rusceto, e Pollaiolo appartenenti ai SS.ri Aldi e Morvidi situate nel Territorio di Manciano, Ritrovato di proprietà della Comune di Manciano suddetto |  | 1823, luglio 4 | 1:10286 |  |
[Ponte Cateratte sulla fiumara di Castiglione della Pescaia] |  | [1829, marzo 3] | 1:112 |  |
[Pianta della zona compresa fra la Valle di Risecco e la Fabbrica Larderel, presso Monterotondo] |  | [1837, settembre 22] | assente |  |
[Lavori sulla strada provinciale da Poggibonsi a Follonica] |  | [1841, agosto 24] | 1:101 |  |
[Profilo per la correzione della 4ª zana dopo il termine di N° 46 e sezione per la correzione della 3ª zana dopo il termine di N° 39 della strada Regia Senese] |  | [1829, marzo 20] | 1:555 |  |
Profilo con Sezioni del Tratto di Strada Rª: Senese in rettificazione della Salita di Batignano |  | [1831, luglio 5] | 1:1000 |  |
Pianta, e Profilo della nuova Strada che dal Castello di Magliano deve condurre alla Barca denominata del Grazzi |  | [1831, settembre 14] | 1:5043 |  |
[Pianta di un terreno di proprietà dell'ex Convento di San Francesco a Grosseto, situato nella Contrada Sterpeto] |  | [1834] | 1:3585 |  |
Profilo Longitudinale della rettificazione della nuova Via da Massa a Prata, dalla Piazza Bianconi a quella dei Maestri |  | 1836, dicembre 22 | 1:998 |  |
[Pianta e profilo longitudinale del prolungamento dell'argine destro d'Ombrone in prossimità della Tenuta di San Martino, proposto dall'ing. Cesare Cappelli] |  | 1826, ottobre 7 | assente |  |
Pianta dimostrativa in questione |  | [1835] | assente |  |
[Pianta di un fabbricato di proprietà del sig. Luigi Bianconi, situato lungo la strada per Massa Marittima, in prossimità del Castello di Prata] |  | 1835, maggio 30 | 1:414 |  |
Livellazione del Fosso Molla eseguita nell'anno 1837 il 21 Maggio |  | 1837, maggio 21 | 1:4979 |  |
[Alzato e pianta dei due ponticelli da costruirsi sul fosso di scolo Millanta, lungo la Strada Regia di San Rocco] |  | [1847, aprile 24] | 1:50 |  |
[Pianta e alzato del ponte da costruirsi sul fosso Bottagone e del ponte da costruirsi sul fosso della Fonte di Montepescali e su un fosso in prossimità della Casetta della Soceta] |  | 1829, gennaio 23 | 1:52 |  |
Pianta e Profilo della Strada Provinciale da Castel del Piano alla Poderina nel tratto compreso fra il Tor.te Ormena ed il Fosso delle Bellegambe |  | [1833, marzo 12] | 1:5043 |  |
Livellazione del Fosso Albignaccia |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Livellazione del Fosso Radicata |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Pianta di un tratto della strada Provinciale dalla Rª Senese a Montalcino compreso fra il fosso Lescone ed il Fiume Ombrone |  | 1831, febbraio 20 | 1:2017 |  |
Profilo del terreno ove passerebbe la Strada da sostituirsi a quella di Bufalona. Pianta Topografica della vecchia e nuova strada |  | [1835, febbraio 23] | assente |  |
Ponte da erigersi sul Fosso Puzzola |  | [1829, luglio 20] | 1:101 |  |
[Lavori al traghetto per l'Alberese] |  | [1840, aprile 10] | 1:314 |  |
Pianta, Profilo e Sezioni di un tratto della Strada Provinciale da Grosseto al Cerro-Bucato per Montepescali e Massa Marittima |  | 1828, settembre 20 | 1:4567 |  |
[Pianta dei fondamenti del ponte sul Torrente Fogna con il profilo della nuova ala e pianta della corrosione di strada nelle Macchie di Paganico con la sezione lungo la linea EF] |  | [1826, settembre 20] | assente |  |
[Lavori da eseguirsi presso il ponte sul torrente Fossa lungo la Regia Emilia] |  | [1843, maggio 12] | assente |  |
Profilo di un tratto della Strada Provinciale dalla Regia Romana all'Aurelia di N° 22 e precisamente di quello che resta al disotto delle ripe di Pitigliano |  | [1844, luglio 27] | 1:122 |  |
Profilo di un tratto della Strada Provinciale dalla Regia Romana all'Aurelia e precisamante di quello che resta al disotto delle Ripe di Pitigliano |  | [1845, maggio 12] | 1:122 |  |
Pianta e Profilo della Strada Provinciale da Castel del Piano alla volta della Poderina nel tratto compreso frà Castel del Piano ridetto ed il Torrente Ormena |  | [1833, marzo 12] | 1:5043 |  |
Comunità di Massa Marittima. Sezione R di Valpiana e Speziala sù la proporzione da 1 a 5000 |  | [1837, ottobre 12] | assente |  |
[Pianta dimostrativa della struttura della Fonte della Lama, presso Roccalbegna] |  | 1840, ottobre 19 | assente |  |
Livellazione del Fosso Nuovo ossia di Campo Regio |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Pianta, e Profilo per la correzione d'un tratto della Strada Regia Senese fra i termini miliari di N° 38 e 37 | ![3486 (E' prevista la rettifica di un tratto della strada Regia Senese in prossimità del fosso delle Secchete, compreso fra i termini miliari n. 38 e 37. L'ingegnere ispettore Antonio Lapi propone di dare alla strada un andamento più regolare 'per render più facile il passo [...] e liberarla dai trabocchi d'acque ai quali va' soggetta'. Secondo il progetto si procederà con una variazione di andamento nel tratto indicato in pianta con le lettere GL, con il rialzamento della massicciata nei punti in cui la strada risulta poco elevata rispetto al piano dei fossi e con il completo rifacimento dove necessario, ponendo nuove tutte le guide. Si costruiranno poi un ponticello di 2 braccia di larghezza in luce sul fosso delle Secchete e delle chiaviche negli altri due fossi. Per dare esito alle acque del ponticello, sarà infine reso più profondo ed allargato il fosso delle Secchete. La spesa prevista per la realizzazione dei lavori risulta di £ 2638.14.7.Nella tavola sono disegnati il profilo e la pianta del tratto di strada in questione, con l'indicazione del tracciato di strada esistente e la variazione di andamento proposta (doppia linea rossa). Si riportano inoltre il fosso delle Secchete e i terreni attraversati con l'indicazione dell'uso del suolo. Sono presenti anche le sezioni trasversali, che mostrano gli sterri e i riempimenti che devono essere eseguiti (c. 21r).Si tratta di una rappresentazione accurata realizzata dall'ingegnere aspirante Gaetano Galardi con la supervisione dell'ingegnere ispettore Antonio Lapi. La carta è segnata come 'N° 1'.La data è quella riportata nella relazione attinente all'affare.La scala è di braccia fiorentine 200 (= 117 mm) per la pianta e le lunghezze del profilo, e di braccia fiorentine 30 (= 87 mm) per le altezze del profilo.Tutta la documentazione attinente all'affare fa parte della pratica n. 15 'Scritta de' 9 Dicembre 1829 per alcuni Lavori di rettificazione del tronco della Rª. Strada Senese fra i termini Miliari di N° 37 e 38'.Sulla strada Regia Senese si vedano anche la c. 13r (pratica n. 23), filza 385, le cc. 149, 375-376, filza 388, la c. 22 r (pratica n. 76), filza 391, la c. 13r (pratica n. 17), filza 392 e infine la c. 21r (pratica n. 14), filza 393.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3486.gif) | [1829, luglio 15] | 1:991 |  |
[Pianta della strada provinciale del Cerro-Bucato che da Massa conduce a Follonica, sostituita con biglietto dell' I e R. Segreteria di Firenze del 1 maggio 1832, a quella che da Massa doveva portare a Grosseto e precisamente nel tratto che va da casa Lenzi al Ponte Imbarcatore] |  | [1835, gennaio 2] | assente |  |
[Pianta del tratto di strada provinciale da Sorano a Scansano compreso fra il torrente Barosto e il fiume Fiora] |  | [1838, gennaio 30] | assente |  |
Bozzetto del Profilo trasversale del muro da costruirsi a sostegno dell'orto Filippini |  | [1842, gennaio 12] | assente |  |
Profilo e sezioni di un tratto della strada Provinciale dalla Rª Senese a Montalcino, compreso frà il Fosso Lescone e il Fiume Ombrone |  | 1831, febbraio 20 | 1:1497 |  |
Livellazione del Fosso Patrignone |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Pianta e Alzato della nuova Scuola da costruirsi nel Convento delle Reverende Monache in Orbetello |  | [1826, luglio 12] | 1:132 |  |
Pianta della Città di Orbetello, coll'indicazione della nuova Palizzata, e dell'escavazione da farsi |  | [1836] | 1:2539 |  |
[Piano Terreno dei palazzi Diaz e dell'Azienda] |  | [1838, settembre 11] | 1:193 |  |
[Primo Piano dei palazzi Diaz e dell'Azienda] |  | [1838, settembre 11] | 1:193 |  |
[Secondo Piano dei palazzi Diaz e dell'Azienda] |  | [1838, settembre 11] | 1:193 |  |
Taglio del Palazzo dell'Azzienda sulla linea P. Q |  | [1838, settembre 11] | 1:193 |  |
[Pianta indicativa di alcune stanze del Palazzo Pretorio di Orbetello] |  | [1832, marzo 21] | assente |  |
Pianta del nuovo andamento della strada |  | [1831, luglio 5] | 1:1018 |  |
[Pubblica cisterna situata nella piazza dei due pozzi di Grosseto] |  | 1845, marzo 19 | assente |  |
Pianta del Nuovo Fabbricato |  | [1844, gennaio 18] | 1:638 |  |
Profilo |  | [1844, gennaio 18] | 1:638 |  |
Pianta, Profilo e sezioni d'un tratto della Strada Regia Scansanese da ridursi Massicciata posto in Luogo detto il Majano |  | [1829, luglio 31] | 1:2000 |  |
Pianta del Pian terreno, primo Piano ed ultimo del Regio Spedale di Piombino, dopo la distribuzione dei Quartieri per gl'Impiegati, e il destino di ciascuna stanza |  | 1835, marzo 31 | 1:387 |  |
[Pianta e alzato del muro della Fabbrica Vecchia dei sig.ri Cappellini, situata in via Campo di Fiori a Piombino] |  | 1848, maggio 6 | assente |  |
Piante del nuovo Spedale di Castiglioni della Pescaia |  | [1786, marzo 24] | 1:129 |  |
Livellazione del Fosso Guinzone |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
[Pianta dimostrativa dei terreni di proprietà dei fratelli Vivarelli Colonna situato in località Barca del Grazi nell'agro orbetellano] |  | 1831, aprile 23 | assente |  |
[Pianta del fabbricato che deve essere costruito nei locali degli ex macelli di Grosseto, lungo la via Aurelia] |  | 1847, marzo 15 | assente |  |
Livellazione del Fosso di S. Donato |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
Pianta, Profilo e Sezioni della Strada denominata del Cacio nell'interno di Grosseto |  | [1833, novembre 5] | 1:757 |  |
Profilo di livellazione del Condotto che porta le acque alla pubbilca Fonte di Cala di Forno |  | 1828, giugno 10 | assente |  |
Profili e Pianta di variazione d'Andamento |  | [1834, agosto 23] | 1:1247 |  |
Sviluppo del Porto di Santo Stefano sulla prop.ne di 1 a 1250 |  | [1840] | assente |  |
Correzione nella Strada Provinciale del Monte Amiata di N° 21 Cantone di S. Fiora di N° 5. Lunga B. 1761 |  | [1843, agosto 29] | 1:2539 |  |
[Opere da costruirsi lungo il tratto di provinciale n. 21 compreso fra la Cappella Luciani e il camposanto di Santa Fiora, progettato dal Tavanti] |  | [1843, agosto 29] | 1:98 |  |
Livellazione del Fosso del casal della Selva |  | [1842, marzo 6] | 1:6489 |  |
[Pianta del tratto di strada comunitativa, che formava parte dell'Antica Pisana, in prossimità del nuovo ponte sul torrente Rio Merdancio, presso Suvereto] |  | 1838, marzo 7 | assente |  |
[Pianta di una parte del pubblico acquedotto di Pitigliano con l'indicazione delle proprietà adiacenti] |  | [1839] | 1:200 |  |
Pianta e profilo longitudinale dell'andamento proposto col progetto del 14 settembre 1831 allorché la strada veniva costruita dalla Comunità di Magliano |  | [1842, giugno 30] | 1:5043 |  |
[Pianta del salotto della Casa degli Ortacci dei fratelli Avunti di Scansano] |  | [1835, febbraio 18] | assente |  |
Pianta dimostrativa di un tratto di strada provinciale, che da Scansano si dirige verso Manciano, ove ravvisasi precisamente l'intrapresa costruzione della Fabbrica di Domenico Bianchi, con l'altre in dimanda |  | [1835, aprile 8] | assente |  |
Pianta Dimostrativa Il Paese di Scansano ed un Tratto della Strada R. che lo precede, non che la Linea di rettificazione del Tratto med. di strada, con lo scopo tal rettificazione di abboccar la Via per quanto comporta la località, in direzione del Borgo dell'additato Paese, e contemporaneamente per rendere il tratto di Strada R. ridetto più agevole |  | 1826, agosto | 1:1251 |  |
Disegno per rinnuovare le due palate laterali al Ponte sulla Bruna nella Via Regia Emilia |  | [1844, agosto 1] | 1:48 |  |
Ponte da costruirsi sul Torrente Stellata nella Strada Provinciale da Sorano a Scansano, per Pitigliano, e Manciano |  | 1828, settembre 1 | 1:50 |  |
Ponte da erigersi sul Torrentello Mollarela |  | [1829, luglio 20] | 1:50 |  |
Pianta, Profilo e Sezioni di un tratto della Strada Regia Senese da correggersi in prossimità del Castello di Paganico | ![3513 (E' in progetto il rifacimento del tratto della strada Regia Senese, compreso fra la Locanda Straccali presso Paganico ed il ponte sul torrente Gretano, per migliorare le condizioni della viabilità. Si tratta di lavori di sterro e riempimento per dare alla strada un andamento più regolare e della realizzazione di una solida massicciata lungo l'intero tracciato, eliminando il selciato esistente, ad eccezione del tratto in prossimità della porta dove sarà realizzato un selciato 'con sassi di qualità arenaria o [...] macigni da ottenersi dall'alveo del Torrente Lanzo'. Si costruiranno inoltre zanelle, chiaviche e muri di sostegno, saranno rialzate le spallette del ponticello sul primo gorello del Molino Patrizi, prolungato il ponte sul secondo gorello, demoliti il cancello e lo stecconato della proprietà Patrizi e infine adattati al nuovo piano della strada gli sbocchi degli 'stradelli' laterali e 'degli ingressi delle fabbriche'. L'ingegnere propone anche la costruzione di una strada provvisoria a sterro che dalla porta di Paganico conduca a Roccastrada, attraversando i terreni dei sig. Patrizi. Nella tavola sono rappresentati il profilo longitudinale, la pianta e le sezioni del tratto di strada in progetto. Nella pianta, accuratamente rappresentata, si riportano il tracciato della strada, i caseggiati e i terreni posti ai lati con l'indicazione dell'uso del suolo, la porta di Paganico, il cancello Patrizi, il primo e il secondo gorello del mulino Patrizi e il torrente Gratano. La spesa inizialmente prevista per la realizzazione dei lavori è di £ 7018.18.7. Successivamente però la perizia viene rivista, arrivando ad una notevole riduzione dei lavori e quindi delle spese, a questo punto quantificate in £ 3246.9.5. La data è quella riportata nella perizia a cui la carta è allegata. La scala è di braccia fiorentine 200 (= 115 mm) per la pianta e le lunghezze del profilo, di braccia fiorentine 20 (= 115 mm) per le sezioni e di braccia fiorentine 40 (= 115 mm) per le altezze del profilo. Tutta la documentazione fa parte della pratica n. 76 'Scritta del 20 giugno 1837 relativa alla rettificazione di un tratto della R. Strada Senese in prossimità del Castello di Paganico'.Sulla strada Regia Senese si vedano anche la c. 13r (pratica n. 23), la c. 22 (pratica n. 15), filza 387, le cc. 149, 375-376, filza 388, la c. 13r (pratica n. 17), filza 392 e infine la c. 21r (pratica n. 14), filza 393.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3513.gif) | [1829, luglio 15] | 1:1009 |  |
Pianta delle Mura castellane di Suvereto |  | [1839, ottobre 18] | assente |  |
[Pianta del primo piano, del secondo piano a tetto e del piano terreno della Fabbrica da padronato compresa nel patrimoinio di Giovanni Rubino di Castagneto, attualmente appartenente allo Spedale di SS. Iacopo e Filippo in Campiglia] |  | 1838, gennaio 13 | 1:244 |  |
[Progetto per la variazione di andamento del tratto della strada provinciale n. 21 compreso fra i pubblici lavatoi e la chiesa della Madonna delle Grazie a Castel del Piano] |  | [1845, ottobre 5] | assente |  |
Ponte sul Torrente Fossa |  | [1842, luglio 13] | 1:73 |  |
Pianta del terreno, che l'I. e R. Governo ha acquistato da Giuseppe Bausani, con la separazione di quello, che rimane allo stesso Bausani |  | [1847] | 1:193 |  |
Pianta di una parte del Castello di Roccalbegna |  | [1845, ottobre 18] | 1:183 |  |
Copia in Lucido di alcuni Possessi spettanti al sig. Andrea del fu Antonio Mazzeschi |  | [1834, dicembre 17] | assente |  |
Ponte da costruirsi sul Fosso Beccarello |  | [1829, luglio 20] | 1:50 |  |
Progetto di un Ponte da costruirsi sul Rio Merdancio in Comunità di Suvereto |  | [1832, ottobre 10] | 1:101 |  |
Pianta, Profilo, e Sezioni d'un tratto della Strada Rª. di S. Rocco |  | [1833, luglio 28] | 1:2522 |  |
Sviluppo della pianta AB nell'interno di Castel del Piano |  | [1845, ottobre 5] | 1:492 |  |
[Pianta di una fabbrica che il sig. Miliani sta costruendo lungo la Strada della Chiesa, presso Giglio Castello] |  | [1826] | 1:98 |  |
Condotto della Fonte di Cala di Forno |  | [1827, settembre 7] | 1:50 |  |
Pianta d'un tratto della nuova strada rotabile da aprirsi fra Scansano, e Manciano |  | 1828, giugno 17 | 1:795 |  |
Ponte da erigersi sul Torrente Ansidonia |  | [1829, ottobre 6] | 1:199 |  |
Ponte del Ricupo. Disegno estratto da quelli annessi alla perizia del 15 ottobre 1841 |  | [1844, giugno 19] | 1:123 |  |
Ponte del Ricupo a norma della proposizione di modificamento |  | [1844, giugno 19] | 1:123 |  |
Ponte da erigersi sul Fosso Argello |  | [1831, settembre 14] | 1:101 |  |
Disegno dimostrativo la Fonte presso il Casale d'Alberese |  | [1826, maggio 5] | assente |  |
[Prospetto e pianta della Fonte di Alberese] |  | [1825, settembre 5] | assente |  |
Pianta, Profilo e Sezioni di un tratto della Strada Regia da Grosseto a Scansano |  | 1828, ottobre 4 | 1:504 |  |
Ortografia del Ponte sul Torrente Lanzo al passo della Via Regia da Siena a Grosseto |  | [1847, novembre 27] | 1:264 |  |
T. II indicante lo stato attuale del Ponte sul Torrente Lanzo veduto nel senso della linea AB segnata in Pianta nella T. I |  | [1847, novembre 27] | 1:53 |  |
Fondazione sopra Palizzata |  | [1847, novembre 27] | 1:53 |  |
Sciografia sulla linea AB segnata nella T.I considerato il Ponte sul Torrente Lanzo ricostruito e non disarmate le volte |  | [1847, novembre 27] | 1:53 |  |
Ortografia dell'armatura prescritta per la ricostruzione delle volte del Ponte sul Torrente Lanzo |  | [1847, novembre 27] | 1:53 |  |
Sciografia sulla linea CD segnata nella T. III rappresentante il modo di esecuzione della Palafitta e del soprastante muramento |  | [1847, novembre 27] | 1:53 |  |
[Pianta dimostrativa di alcuni terreni situati lungo la via del Giuoco del Cacio a Grosseto, chiesti in acquisto dal sig. Chiarito Scappucci e dai fratelli Giuseppe e Raffaello Tosini] |  | [1836, gennaio 9] | 1:252 |  |
[Progetto per la realizzazione di un campo per il Gioco del Pallone in Grosseto] |  | [1836] | assente |  |
Prospetto del Ponte da costruirsi sul Fosso di Valle calda |  | [1847, luglio 17] | 1:99 |  |
Pianta e Alzato del Ponte da erigersi sul Torrente Bugnano |  | [1834, agosto 23] | 1:101 |  |
Ampliazione della Piazza di Campiglia |  | [1836, agosto 16] | 1:503 |  |
Pianta Geometrica della Piazza denominata L'Orto di Moco, acquistata dalla Communità di Scansano dal Sig. Francesco Armelani |  | 1833, agosto 8 | assente |  |
Progetto di un Nuovo Campo-Santo |  | [1842, aprile 18] | 1:186 |  |
[Pianta del nuovo Camposanto di Ravi] |  | 1845, dicembre 12 | assente |  |
[Pianta e prospetto della finestrella, detta il Presepio, per la quale vengono depositati i neonati nel R. Ospedale degli Innocenti di Firenze] | ![3459 (Nei paesi di Massa Marittima, Orbetello e Scansano è prevista per l'anno 1842 l'apertura di una Casa di Deposito o Ruota per i neonati abbandonati, in modo da assicurare una migliore assistenza. Nella Notificazione della Camera di Soprintendenza Comunitativa del 18 Dicembre 1841 si dice infatti che 'la mancanza nella Provincia Grossetana di Asili per i Gettatelli dee riguardarsi come una delle principali cause della grave mortalità di quei Fanciulli i quali [...] s'inviano a cura di prezzolati Vettori allo Spedale di Siena, percorrendo talvolta nel rigor della stagioni un lungo cammino con disagio troppo superiore alle forze di quell'età'Nella tavola sono rappresentati la pianta e il prospetto della finestrella, detta presepio, per il deposito dei neonati nel Regio Spedale degli Innocenti di Firenze, che deve essere assunta come modello nella realizzazione delle Ruote nei paesi del compartimento grossetano. Nella pianta, a sinistra del foglio, sono riportati con precisione la finestra dalla quale si introducono i bambini (2), il presepio nel quale di colloca il neonato (3), la finestra attraverso la quale questo viene recuperato dalla suora (4), e infine la porta di ingresso (6) e la stanza attraverso la quale la suora raggiunge la finestrella per prendere il bambino. A destra del foglio è invece riportato il prospetto della finestrella, nel quale, oltre a riportare in maniera precisa la struttura della finestrella con l'indicazione delle misure, si riporta anche la catena del campanello che viene suonato nel momento in cui viene lasciato il neonato. La data viene attribuita in base alla documentazione scritta attinente all'affare.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/3459.gif) | [1841] | 1:21 |  |
Pianta dimostrativa delle Stanze d'Uffizio occupate dal R°: Tribunale di Prima Istanza nella Città di Grosseto nello Stabile appartenente al Sig: Cav. Pozzi con le indicazioni degli aumenti, e variazioni che si propongono |  | [1846] | assente |  |
Pianta dimostrativa delle stanze d'Uffizio occupate dal R°. Tribunale di prima Istanza nella Città di Grosseto nello stabile appartenente al sig.re Can.re Pozzi, con le indicazioni degli aumenti, e variazioni che si propongono |  | [1837, settembre 26] | assente |  |
Pubblico Orologio per la Terra di Arcidosso |  | [1834, ottobre 15] | 1:63 |  |
Pianta e alzati dei banchi destinati a contenere i documenti del nuovo Catasto |  | [1832, giugno 28] | 1:33 |  |