Contact for the resource

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

152 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
From 1 - 10 / 152
  • Categories  

    Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO) ed elaborate da Consorzio LAMMA con il contributo di CNR-IBE. Dato disponibile su richiesta in formato *.hdr (signed 16bit; valori refl_%*100). Spectral Range: VNIR 400-1000 nm / SWIR 960-2500 nm Spectral sampl.: VNIR 3.26 nm / SWIR 5.45 nm Spatial pixel: VNIR 1800 / SWIR 384 nm Spectral channels: VNIR 186 / SWIR 288 L'immagine finale non è mosaicata ed è disponibile in strisciate separate di dimensioni variabili.

  • Categories  

    Censimento dei beni culturali architettonici, avviato a partire dal 2004 in attuazione del Protocollo di intesa tra la Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali per la Regione Toscana e Regione Toscana, stipulato in data 30.04.2004. Il censimento non è da intendersi esaustivo in quanto sono archiviati i beni culturali immateriali dichiarati di interesse ai sensi dell'art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii, individuati tramite Decreti condivisi dal Ministero della Cultura, non comprendendo i beni ancora privi di un provvedimento esplicito di tutela, compresi i beni immobili culturali sottoposti ope legis alle disposizioni di tutela ai sensi dell’articolo 12 del Codice, che non siano stati oggetto della procedura di verifica di interesse culturale. La banca dati è tuttora in corso di verifica e validazione e pertanto è da considerarsi come strumento informativo e conoscitivo di prima istanza. L’attestazione comprovante l’esistenza del vincolo è rilasciata dalla competente Soprintendenza.

  • Categories  

    Ortofoto digitali relative all’anno 2021 a copertura dell’intero territorio toscano. Immagini 8bit multispettrali (RGB+NIR) con GSD pari a 20cm. I dati sono di proprietà della Regione Toscana e per lo scarico è necessario inviare una mail a contatto.cartografia@regione.toscana.it. Per visualizzare l'immagine nelle modalità a falsi colori mostrate come preview in Geoscopio e disponibili come wms, utilizzare la combinazione di bande indicata alla seguente pagina --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/OFC_RT.htm L'ortofoto è il risultato della mosaicatura di più fotogrammi, per cui per ottenere indicazioni sulla data di riferimento delle singole ortofoto, comunque realizzate a partire da fotogrammi acquisiti tra il 20 luglio e il 21 agosto 2021, è possibile interrogare il grafico di volo dei fotogrammi del rilievo 2023 nella zona di interesse (disponibile su https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html). Per ogni fotogramma è infatti riportata la data di scatto dello stesso.

  • Categories  

    Uso e copertura del suolo della Regione Toscana. Il dataset in forma poligonale, in scala 1:10000copre tutto il territorio regionale e contiene le classi di uso e copertura del suolo individuate secondo la legenda Corine Land Cover - III livello. Per alcune classi e' stato introdotto un IV livello regionale. Per ulteriori informazioni sul dataset e le specifiche di acquisizione fare riferimento al seguente documento: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5270558&nomeFile=Decreto_n.18011_del_04-11-2020-Allegato-A.

  • Categories  

    Ortofoto digitali (GSD pari a 50cm) relative al periodo 17 maggio 1975 - 4 ottobre 1976, a copertura dell’intero territorio regionale. Per ottenere indicazioni sull'esatto giorno dello scatto è tuttavia necessario interrogare il grafico di volo dei fotogrammi nella zona di interesse (disponibili su https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html). Si specifica che la copertura presenta le caratteristiche aree obliterate (zone sia nere che bianche) da Regio Decreto del 22 luglio 1939 n.1732.

  • Categories  

    Dataset di Livello 3 consistente in una mappa di Albedo dell’area di Prato. Mappa realizzata a partire da dati L1 provenienti dalle riprese realizzate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO), ed elaborata da CNR-IBE tramite correzioni atmosferiche (L2) e derivazione albedo (L3), definibile in generale come la radiazione incidente riflessa da una determinata superficie. Dato disponibile su richiesta in 4 versioni: *.tif, Float32 (range valori 0-1) *.tif, Unsigned8bit (ricampionato sul range 0-255) *.tif, Unsigned16bit (range valori 0-1000) *.hdr

  • Categories  

    Zone di Protezione della Regione Toscana art. 14 Legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n.157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"

  • Categories  

    Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CZECHGLOBE nel luglio 2023, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (CASI-1500 VNIR e SASI-600 SWIR costruiti dalla società ITRES). Range spettrale: VNIR 380-1050 nm / SWIR 950-2450 nm Risoluzione spettrale: VNIR 3.2 nm / SWIR 15 nm Quota di volo: 3090 m.s.l.m Risoluzione spaziale: VNIR 1.5 m / SWIR 3.75 m Bande spettrali: VNIR 96 / SWIR 100

  • Categories  

    Ortofoto digitali su alcune porzioni di territorio toscano. I dati sono consultabili solo a scale di dettaglio ma non è disponibile il download a causa della grandezza dei file. A basse scale sono disponibili le delimitazioni delle zone cartografate in scala 1:2000.

  • Categories  

    Quadro di unione (strisciate) di dati iperspettrali in formato raster relativi a dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Rilievi iperspettrali effettuati con sensori iperspettrali VNIR e SWIR sulle aree di Prato e Grosseto da CGR (giugno 2020) e sull'area di Lucca da CZECHGLOBE (luglio 2023), su progettazione e affidamento RT. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato iperspettrale è disponibile ai seguenti link: Area di Prato --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_4fb45b12-811e-41ed-8c5b-e9531fcc89de.htm Area di Grosseto --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741.htm Area di Lucca --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_5b25a427-675d-4143-a595-842c552fd96d.htm