EU
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Modelli Digitali del Terreno e della Superficie (DTM e DSM) in formato raster con risoluzione spaziale 1x1 m relativi a rilievi LiDAR eseguiti negli anni 2019, 2020 e 2021. Il dato è di proprietà di Italian Remote Sensing S.r.l. ed è concesso in uso a Regione Toscana ai fini della distribuzione ad altri enti pubblici nel rispetto dei termini della licenza d'uso con la quale è rilasciato.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WFS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Si tratta di un servizio WMS OGC di Regione Toscana dedicato specificamente alla pubblicazione delle mappe del Progetto CASTORE (Catasti Storici Regionali). il progetto CASTORE e' stato realizzato, in collaborazione con Archivi di Stato toscani, sulla base di un Accordo sottoscritto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali. Il progetto ha riguardato la riproduzione digitale ad alta risoluzione di oltre 12000 mappe catastali ottocentesche, la loro schedatura e la loro georeferenziazione.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Nell’ambito della revisione della disciplina paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana e' stata prodotta una carta 1:50000, a copertura di tutto il territorio regionale, finalizzandola alla evidenziazione dei caratteri di identita' dei paesaggi toscani.
-
File vettoriale che delimita (indicativamente) l'area su cui è in programmazione un Rilievo Ipespettrale (VNIR+SWIR) da piattaforma aerea. Caratteristiche del futuro rilievo iperspetrale: Regione spettrale misurata - VIS-NIR/-SWIR (380-2500 nm) corrispondente all’estensione degli spettrometri ad immagine iperspettrali imbarcati sul satellite PRISMA. Bande - almeno pari a quelle di PRISMA (66 nel VNIR, 171 nel SWIR). Profondità di bit - almeno 12 bit. Risoluzione spettrale - almeno 5 nm nel VIS GSD- VNIR=1,5 m SWIR=3 m
-
Dal 2002 al 2006 la Regione Toscana ha realizzato la copertura completa del territorio regionale attraverso la Carta Geologica Regionale in scala 1:10.000. Da tale cartografia, a seguito di un processo di verifica e raccordo geometrico ed informativo, condotto nel periodo 2009-2011 dal Centro di GeoTecnologie (CGT) dell'Università degli Studi di Siena, e' stata curata la realizzazione del Continuum Geologico della Regione Toscana. I livelli informativi del Continuum sono stati in seguito acquisiti all’interno del DB Geologico (novembre 2014) subendo modifiche ed integrazioni e recependo le preesistenti banca dati geomorfologica per le province di AR,MS,LU,PT e “Banca Dati Frane” per tutto il territorio regionale. Considerato i diversi tempi e modalità di aggiornamento degli strati informativi che riferiscono al substrato geologico, rispetto agli strati che riferiscono agli elementi geomorfologici, in occasione dell'aggiornamento del DB Geologico di Novembre 2018 è stato deciso di suddividerlo in DB Geologico e DB Geomorfologico. Il DB_Geologico risulta quindi composto dai 9 strati informativi seguenti: dbcg_affioramentoareale, dbcg_affioramentopuntuale, dbcg_altrarisorsa, dbcg_cavaminiera puntuale, dbcg_limite geologico, dbcg_loc_int_geopaleonto, dbcg_osservazioni_geologiche, dbcg_processo geologicoparticolare, dbcg_risorsaidrica, dbcg_sezioneprospezionel, dbcg_sezioneprospezionep, dbcg_strutturaplicativa, dbcg_ulfareale, dbcg_ulflineare, ulfareale100K.
-
Il Catalogo rappresenta il lavoro di informatizzazione della cartografia storica geologica a scala 1:25.000 e 1:100.000, per la cartografia a scala 1:100.000 è stata realizzata la vettorializzazione dei Fogli raster. Gli archivi contengono: 1 - Immagini raster (formato ecw) di tavolette geologiche originali a scala 1:25.000 conservate presso l'Ufficio Documentazione del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Le tavolette originali sono state usate per redigere la cartografia geologica ufficiale alla scala 1:100.000, talvolta anche alla scala 1:50.000 e la loro diffusione oltre ad avere una utilizzazione tecnica nelle aree carenti di informazione, persegue l'obiettivo di un recupero storico, culturale e scientifico. 2 - Immagini raster dei Fogli geologici a scala 1:100.000 georeferenziati (formato ecw). 3 - Vettoriali dei Fogli a scala 1:100.000 (formato e00, poligoni e linee), i vettoriali dei Fogli ricadenti nel bacino dell'Arno sono stati realizzati a cura dell'Autorità di Bacino. Quando possibile le legende originali sono disponibili per il download insieme alla tavoletta, comunque per comprendere le denominazioni delle unità cartografate, gli utenti possono anche avvalersi della legenda del Foglio 1:100.000.