From 1 - 4 / 4
  • Categories  

    Censimento generale della popolazione e delle abitazioni nel 2001 e nel 2011 effettuato dall’Istat con il supporto di tutti gli Enti Locali. Gli indicatori principalmente rilevati sono la densità per Kmq della popolazione che si misura in "abitanti per chilometro quadrato" (ab./km²). Il valore si ottiene semplicemente dividendo il numero di abitanti di un determinato territorio per la superficie del territorio stesso. La densità della popolazione per Kmq la troviamo suddivisa per sesso, stato civile, fasce di età, grado di istruzione e popolazione straniera. La densità per kmq la troviamo anche per quanto riguarda il numero di edifici e le sue tipologie. Per maggiori info si rimanda ai seguenti link www.istat.it/it/censimenti-permanenti/censimenti-precedenti/popolazione-e-abitazioni/popolazione-2011 e https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/censimenti-precedenti/popolazione-e-abitazioni/popolazione-2001

  • Categories  

    Distribuzione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana su base comunale. La fonte dei dati è Open Regio/ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) consultabile al seguente link: https://benidestinati.anbsc.it/infoweb e concessi in licenza Italian Open Data License.

  • Categories  

    rilevazione delle entita' cartografiche relative alle strutture produttive presenti sulle fonti storiche; in particolare fattorie, opifici idraulici, cave, fornaci, ferriere, concerie, polveriere, ecc. L’importanza dell’indagine non risiede solo nell’individuare la localizzazione di edifici di valore spesso alto anche dal punto di vista architettonico (come le case di fattoria) ma nel fatto che attraverso l’attribuzione di valori alfanumerici loro riferiti si mette in luce uno dei nodi essenziali di una rete di sistemazione territoriale complessa (strade percorribili con carri, canalizzazione dei corsi d’acqua per i mulini)

  • Categories  

    Aggiornamento dello strato informativo della Toscana Diffusa a seguito dell'approvazione della Legge regionale 4 febbraio 2025, n. 11. Valorizzazione della Toscana diffusa. Il perimetro degli ambiti territoriali oggetto delle politiche e delle azioni della Toscana diffusa contenuto nel vigente PRS è aggiornato ai sensi dell’art. 1 comma 3 della l.r. 11/2025 ed in base all’articolo 8 della L.R. 1/2015. Tale perimetro è esteso a comprendere i comuni parzialmente montani, come individuati nell’allegato B dalla legge regionale 68/2011, tenuto conto sia della superficie classificata come montana ai sensi della normativa statale sia di quella classificata come montana ai fini regionali.