• Regione Toscana
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - Comuni della Toscana Diffusa L.R. 11/2025

Aggiornamento dello strato informativo della Toscana Diffusa a seguito dell'approvazione della Legge regionale 4 febbraio 2025, n. 11. Valorizzazione della Toscana diffusa.

Il perimetro degli ambiti territoriali oggetto delle politiche e delle azioni della Toscana diffusa contenuto nel vigente PRS è aggiornato ai sensi dell’art. 1 comma 3 della l.r. 11/2025 ed in base all’articolo 8 della L.R. 1/2015.

Tale perimetro è esteso a comprendere i comuni parzialmente montani, come individuati nell’allegato B dalla legge regionale 68/2011, tenuto conto sia della superficie classificata come montana ai sensi della normativa statale sia di quella classificata come montana ai fini regionali.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:0213c59d-0868-4be5-b34c-1a1a6de4506d
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

gmd:dateStamp
2025-06-10
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2025-02-27
gmd:date (Publication)
2025-02-28
gmd:date (Revision)
2025-02-27
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

organisationName

Regione Toscana - settore PROGRAMMAZIONE E FINANZA LOCALE

electronicMailAddress

montagna@regione.toscana.it

datasetcode

r_toscan:0213c59d-0868-4be5-b34c-1a1a6de4506d

descriptiveKeywords

GEMET

  • sviluppo culturale

  • aspetti socioeconomici degli insediamenti umani

  • sviluppo del territorio

  • sviluppo economico

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

PRS

keyword_libera

DEFR

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

PRS

keyword_libera

DEFR

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Regione Toscana - settore PROGRAMMAZIONE E FINANZA LOCALE

electronicMailAddress

montagna@regione.toscana.it

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

no conditions apply

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

gmd:otherConstraints

Avvertenza: qualunque utilizzo dei dati territoriali non in linea con le indicazioni fornite con la relativa scheda di metainformazione solleva Regione Toscana da qualsiasi responsabilità.

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:0213c59d-0868-4be5-b34c-1a1a6de4506d

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Unità amministrative
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000
spatialResolutionScale
50000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • society
  • economy
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 184 - ToscDiff2025 - 021

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
25
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Ai 172 Comuni appartenenti alla Toscana Diffusa, così come rappresentati nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS 2021-2025 Risoluzione del Consiglio regionale n. 239 del 27 luglio 2023), sono stati aggiunti ulteriori 22 Comuni, limitatamente alla porzione di superficie comunale classificata come territorio montano, tenuto conto sia della superficie classificata come montana ai sensi della normativa statale sia di quella classificata come montana ai fini regionali, come individuati nell’Allegato B dalla legge regionale 68/2011. L’Allegato B riporta la classificazione del territorio montano ai fini regionali effettuata, ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82, con deliberazione della giunta regionale 5 aprile 2005, n. 493.

Il risultato è un dataset con rappresentazione poligonale proveniente da tematismi identificati a scale diverse a seconda se individuati ai sensi della normativa statale o se classificati come montani ai fini regionali. Alcuni poligoni provengono dal tematismo relativo alla classificazione del territorio montano ai fini regionali, effettuata, ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82, con deliberazione della giunta regionale 5 aprile 2005, n. 493: i limiti di questi areali sono stati identificati dai Comuni a a scala 1:10.000 e rappresentati negli allegati alla suddetta DGR.

Il resto del territorio è rappresentato dai poligoni dei territori classificati montani ai sensi della normativa statale (articolo 3 della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82): per questi limiti è stata fatta un’istruttoria interna per ricostruire la metodologia seguita per la perimetrazione dei limiti. Per alcuni Comuni (ad esempio Carrara e Massa) il limite dell’areale corrisponde alla perimetrazione del dataset dei Territori classificati montani ai sensi della L. 991/52 archivio digitalizzato dai tecnici del SIT della Regione Toscana su base cartografica in scala 1:50000, tramite digitizer, nel 1993. Nonostante una ricerca d’archivio, non è stato possibile trovare la cartografia originale da cui sono state ricavate le informazioni poi confluite nel tematismo della Toscana Diffusa.

Per le motivazioni richiamate la lettura del dato è da effettuarsi, in particolare nell'ambito dei procedimenti amministrativi, con le raccomandazioni presenti nella circolare regionale datata 7 aprile 2025 a firma del Direttore Generale e conservata agli atti d'Ufficio. In generale si che precisa che, per i perimetri delle zone montane ai fini statali, la lettura/elaborazioni non deve essere svolta a scale maggiori di 1:50.000, poiché ciò non migliora la qualità informativa e può generare interpretazioni errate.

Per quanto riguarda la struttura del dato, nella tabella degli attributi sono presenti campi che identificano i territori comunali (cod_com (codice belfiore del Comune), nome, cod_catasto (codice catastale del comune), sigla_prov e cod_prov) e campi che identificano la tipologia di territorio montano (clas_mon = non pertinente, clas_mon = Territori montani: Art. 3 L.R. 82/2000 se classificati come montani ai sensi della normativa statale, clas_mon = Territori montani: Art. 3bis L.R. 82/2000 se classificati montani ai fini della normativa regionale).

Nel campo origine i poligoni vengono distinti in:

- "Perimetro degli ambiti territoriali così come rappresentato nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS 2021-2025 Risoluzione del Consiglio regionale n. 239 del 27 luglio 2023)": individua gli ambiti territoriali presenti nel PRS 2021-2025 Risoluzione del Consiglio regionale n. 239 del 27 luglio 2023;

- "Perimetro degli ambiti territoriali aggiornato ai sensi dell’art. 1 comma 3 della l.r. 11/2025 ed in base all’articolo 8 della L.R. 1/2015": indica i poligoni che se sono stati aggiunti a seguito della L.R. 11/2025.

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

ESRI Shapefile

format_version

1.0

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

rt184 ToscDiff2025 021.png

N
S
E
W


GEMET
aspetti socioeconomici degli insediamenti umani sviluppo culturale sviluppo del territorio sviluppo economico
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Unità amministrative
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •