
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Ambiti del territorio regionale di interesse naturalistico e ambientale classificati ai sensi della Legge Regionale 56/2000 abrogata e sostituita dalla Legge Regionale 30/2015 (http://www.regione.toscana.it/documents/13817346/0/LR+30_2015_v1_2016.pdf/114adb71-37d5-4d4b-8331-70b0a47817c6), in attuazione della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" (http://www.regione.toscana.it/documents/10180/667642/direttivacee_Habitat.pdf/65da1702-1fe9-402d-b169-8a72d3bf248b) e in attuazione della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", abrogata e sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE. http://www.regione.toscana.it/documents/10180/392141/2c294f5d57170614f949fd885cb69195_direttivaceeuccelli.pdf/240a9390-83f3-4555-89b8-7ca75ab28ed5. Le ZSC -ZPS vanno a costituire la Rete Natura 2000, che rappresenta lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano. Per ulteriori informazioni vedi anche https://www.regione.toscana.it/-/rete-natura-2000-in-toscana-2."
-
Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO) ed elaborate da Consorzio LAMMA con il contributo di CNR-IBE. Dato disponibile su richiesta in formato *.hdr (signed 16bit; valori refl_%*100). Spectral Range: VNIR 400-1000 nm / SWIR 960-2500 nm Spectral sampl.: VNIR 3.26 nm / SWIR 5.45 nm Spatial pixel: VNIR 1800 / SWIR 384 nm Spectral channels: VNIR 186 / SWIR 288 L'immagine finale non è mosaicata ed è disponibile in strisciate separate di dimensioni variabili.
-
Grafico di volo rappresentativo dell'abbracciamento a terra di Fotogrammi acquisiti nel 2023 con risoluzione media pari a 15 cm su tutto il territorio regionale. Il sistema di riferimento del grafico di volo è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La metainformazione dei fotogrammi è disponibile al seguente link -> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_90e7e202-72fe-49eb-a314-d02e49faba87.htm
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Mappa dei territori eligibili al metodo LEADER del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2023-2027, come definiti dalla Delibera di Giunta regionale n.201 del 06-03-2023. Questa cartografia è stata approvata dalla Giunta Regionale Toscana con deliberazione n. 1556 del 23/12/2024. Per ulteriori informazioni https://www.regione.toscana.it/sviluppo-rurale-2023-2027/territori-rilevanti-per-il-feasr
-
Lo scopo del progetto è stato quello di realizzare un sistema informativo, interrogabile via Web, dove fossero consultabili dati geologico-minerari relativi al patrimonio minerario della Regione Toscana e provenienti dall'archivio ex Rimin, conservato fino al 2004 circa dalla Società Aquater. Questo ha permesso non solo di proteggere e preservare nel tempo i documenti contenuti in tale archivio ma anche di renderli più facilmente gestibili e consultabili. Tramite un quadro di unione possono essere richiamati e scaricati in formato pdf e in formato immagine (bmp, jpg) una serie di documenti ed elaborati grafici di cui si elencano alcune tipologie ricorrenti: relazioni geologiche, relazioni sulle indagini di ricerca mineraria, piani minerari, stratigrafie e planimetrie, sondaggi e prospezioni, analisi chimiche e mineralogiche, varie gestione attività, cartografia geologica.
-
Censimento dei beni culturali architettonici, avviato a partire dal 2004 in attuazione del Protocollo di intesa tra la Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali per la Regione Toscana e Regione Toscana, stipulato in data 30.04.2004. Il censimento non è da intendersi esaustivo in quanto sono archiviati i beni culturali immateriali dichiarati di interesse ai sensi dell'art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii, individuati tramite Decreti condivisi dal Ministero della Cultura, non comprendendo i beni ancora privi di un provvedimento esplicito di tutela, compresi i beni immobili culturali sottoposti ope legis alle disposizioni di tutela ai sensi dell’articolo 12 del Codice, che non siano stati oggetto della procedura di verifica di interesse culturale. La banca dati è tuttora in corso di verifica e validazione e pertanto è da considerarsi come strumento informativo e conoscitivo di prima istanza. L’attestazione comprovante l’esistenza del vincolo è rilasciata dalla competente Soprintendenza.
-
Dataset dei 'Centri matrice della toscana' derivati dai sedimi edilizi con geometria di tipo areale. La copertura 'centri matrice della toscana' e' stata prodotta dal LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Firenze, allo scopo di rappresentare cartograficamente l'estensione dei centri e nuclei storici nella 'Carta dei caratteri del paesaggio', in scala 1/50000 contenuta nel repertorio del PIT con valenza di Piano Paesaggistico della Regione Toscana. All'archivio e' stato successivamente associato un attributo TPI ricavato da confronto con il modello altimetrico della regione, per discriminare i centri matrice in base alla localizzazione in fondovalle, in pianura, su versante o su crinale. Il dataset e' rilasciato con licenza CC-BY-SA 4.0 con obbligo di citazione delle fonti: 'Fonti dati: Regione Toscana e LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura della Universita degli Studi di Firenze
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 50 cm delle Ortofoto digitali relative al periodo 1975-76. Immagine 8bit a livelli di grigio. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N).
-
Divieti di caccia per aree militari art. 32 Legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n.157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"