imageryBaseMapsEarthCover
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Uso e copertura del suolo della Regione Toscana. Il dataset in forma poligonale, in scala 1:10000copre tutto il territorio regionale e contiene le classi di uso e copertura del suolo individuate secondo la legenda Corine Land Cover - III livello. Per alcune classi e' stato introdotto un IV livello regionale. Per ulteriori informazioni sul dataset e le specifiche di acquisizione fare riferimento al seguente documento: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5270558&nomeFile=Decreto_n.18011_del_04-11-2020-Allegato-A.
-
Quadro di unione (strisciate) di dati iperspettrali in formato raster relativi a dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Rilievi iperspettrali effettuati con sensori iperspettrali VNIR e SWIR sulle aree di Prato e Grosseto da CGR (giugno 2020) e sull'area di Lucca da CZECHGLOBE (luglio 2023), su progettazione e affidamento RT. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato iperspettrale è disponibile ai seguenti link: Area di Prato --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_4fb45b12-811e-41ed-8c5b-e9531fcc89de.htm Area di Grosseto --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741.htm Area di Lucca --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_5b25a427-675d-4143-a595-842c552fd96d.htm
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m relativi a Modello Digitale della Superficie (DSM) derivante da elaborazione (autocorrelazione di immagini) di rilievi aerofotogrammetrici eseguiti nel 2021 da Italian Remote Sensing S.r.l. per conto di Regione Toscana. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato DSM è disponibile al seguente link -> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_c5c907bf-50cc-4a76-8787-abc547509c8d.htm
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 50 cm delle Ortofoto digitali relative al periodo 1975-76. Immagine 8bit a livelli di grigio. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N).
-
File vettoriale che delimita (indicativamente) l'area su cui è in programmazione un Rilievo Ipespettrale (VNIR+SWIR) da piattaforma aerea. Caratteristiche del futuro rilievo iperspetrale: Regione spettrale misurata - VIS-NIR/-SWIR (380-2500 nm) corrispondente all’estensione degli spettrometri ad immagine iperspettrali imbarcati sul satellite PRISMA. Bande - almeno pari a quelle di PRISMA (66 nel VNIR, 171 nel SWIR). Profondità di bit - almeno 12 bit. Risoluzione spettrale - almeno 5 nm nel VIS GSD- VNIR=1,5 m SWIR=3 m
-
File vettoriale che delimita l'area su cui è in programmazione un rilievo multispettrale (RGB+NIR) da piattaforma aera. Nel dettaglio saranno elaborate ortofoto con GSD pari a 20 cm, realizzate a partire dai fotogrammi con GSD medio di 15 cm. La triangolazione aerea sarà eseguita utilizzando una procedura di calcolo a fasci proiettivi con utilizzo di dati GNSS/IMU dei fotogrammi acquisiti e Punti di Appoggio Fotogrammetrico. Le prescrizioni tecniche sulla base delle quali sono state realizzate le ortofoto sono disponibili al seguente link https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25238473/Prescrizioni_tecniche_orto-2022.pdf/e2b662e0-a10b-e0a9-3db1-1c2ba99575ef?t=1679486383180
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 20 cm delle Ortofoto digitali relative all’anno 2021. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione delle ortofoto è disponibile al seguente link -> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_763cc2f1-b018-4461-b1a5-92ac14aea897.htm L'ortofoto è il risultato della mosaicatura di più fotogrammi, per cui per ottenere indicazioni sulla data di riferimento delle singole ortofoto, comunque realizzate a partire da fotogrammi acquisiti tra il 20 luglio e il 21 agosto 2021, è possibile interrogare il grafico di volo dei fotogrammi del rilievo 2021 nella zona di interesse (disponibile su https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html). Per ogni fotogramma è infatti riportata la data di scatto dello stesso.
-
Cartografia vettoriale puntuale relativa alle principali forme carsiche conosciute nel territorio regionale.
-
Il dato territoriale fornisce una lettura della strumentazione urbanistica dei comuni, dal PRG ai piani della legge regionale 05/95, 01/2005, 65/2014. Ha finalità conoscitive generali riferite alla strumentazione non in itinere.
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 20 cm delle Ortofoto digitali relative all’anno 2023. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione delle ortofoto è disponibile al seguente link -> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_66ca3807-815a-4bd1-b626-98ca240d72a2.htm L'ortofoto è il risultato della mosaicatura di più fotogrammi, per cui per ottenere indicazioni sulla data di riferimento delle singole ortofoto, comunque realizzate a partire da fotogrammi acquisiti tra il 27 giugno e l'8 settembre 2023, è possibile interrogare il grafico di volo dei fotogrammi del rilievo 2023 nella zona di interesse (disponibile su https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html). Per ogni fotogramma è infatti riportata la data di scatto dello stesso.