2023
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
File vettoriale che delimita (indicativamente) l'area su cui è in programmazione un Rilievo Ipespettrale (VNIR+SWIR) da piattaforma aerea. Caratteristiche del futuro rilievo iperspetrale: Regione spettrale misurata - VIS-NIR/-SWIR (380-2500 nm) corrispondente all’estensione degli spettrometri ad immagine iperspettrali imbarcati sul satellite PRISMA. Bande - almeno pari a quelle di PRISMA (66 nel VNIR, 171 nel SWIR). Profondità di bit - almeno 12 bit. Risoluzione spettrale - almeno 5 nm nel VIS GSD- VNIR=1,5 m SWIR=3 m
-
Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CZECHGLOBE nel luglio 2023, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (CASI-1500 VNIR e SASI-600 SWIR costruiti dalla società ITRES). Range spettrale: VNIR 380-1050 nm / SWIR 950-2450 nm Risoluzione spettrale: VNIR 3.2 nm / SWIR 15 nm Quota di volo: 3090 m.s.l.m Risoluzione spaziale: VNIR 1.5 m / SWIR 3.75 m Bande spettrali: VNIR 96 / SWIR 100
-
Quadro di unione (strisciate) di dati iperspettrali in formato raster relativi a dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Rilievi iperspettrali effettuati con sensori iperspettrali VNIR e SWIR sulle aree di Prato e Grosseto da CGR (giugno 2020) e sull'area di Lucca da CZECHGLOBE (luglio 2023), su progettazione e affidamento RT. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato iperspettrale è disponibile ai seguenti link: Area di Prato --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_4fb45b12-811e-41ed-8c5b-e9531fcc89de.htm Area di Grosseto --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741.htm Area di Lucca --> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_5b25a427-675d-4143-a595-842c552fd96d.htm
-
File vettoriale che delimita l'area su cui è in programmazione un rilievo multispettrale (RGB+NIR) da piattaforma aera. Nel dettaglio saranno elaborate ortofoto con GSD pari a 20 cm, realizzate a partire dai fotogrammi con GSD medio di 15 cm. La triangolazione aerea sarà eseguita utilizzando una procedura di calcolo a fasci proiettivi con utilizzo di dati GNSS/IMU dei fotogrammi acquisiti e Punti di Appoggio Fotogrammetrico. Le prescrizioni tecniche sulla base delle quali sono state realizzate le ortofoto sono disponibili al seguente link https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25238473/Prescrizioni_tecniche_orto-2022.pdf/e2b662e0-a10b-e0a9-3db1-1c2ba99575ef?t=1679486383180
-
Modello Digitale delle Superfici (DSM) in formato raster con risoluzione 1x1 m derivante da elaborazione di rilievi aerofotogrammetrici eseguiti nel 2021 da Italian Remote Sensing S.r.l. per conto di Regione Toscana.
-
La legge regionale 49/1995 "Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale" ha previsto le Aree Naturali Protette di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) quale particolare tipologia di area protetta "inserita in ambiti territoriali intensamente antropizzati, che necessitano di azioni di conservazione, restauro o ricostituzione delle originarie caratteristiche ambientali e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo ecocompatibile". L'art. 6, comma 3, della l.r. 49/95, oggi abrogata, prevedeva che le funzioni relative alla gestione delle aree naturali di interesse locale erano esercitate dai Comuni singoli od associati o dalle Comunità montane; tali enti provvedevano quindi alla adozione degli atti di propria competenza finalizzati alla istituzione delle ANPIL, all' individuazione dei perimetri nonchè alla eventuale eventuale regolamentazione delle attività; tutta la documentazione prodotta (atti adottati e cartografie di perimetrazione delle aree) veniva trasmessa al settore regionale competente per gli adempimenti di propria competenza. La legge regionale 19 marzo 2015, n. 30 "Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale....." ha abrogato la l.r. 49/1995 ed ha mantenuto le sole tipologie di aree protette previste dalla normativa nazionale (parchi e riserve), prevedendo che le ANPIL siano sottoposte a verifica per rientrare, eventualmente, nelle categorie di aree protette previste dalla legge stessa.
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m (DTM e DSM) relativi a rilievi LiDAR eseguiti negli anni 2019, 2020 e 2021. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato LiDAR è disponibile al seguente link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_261ec1b2-bf25-4973-b853-ac08e060ec62.htm
-
Mosaico regionale stagionale basato su immagini Sentinel-2, prodotto semestralmente relativamente ai periodi Dicembre-Febbraio e Maggio-Luglio. Vengono proposti due tipi di combinazioni, RGB (B4, B3, B2) e Falsi Colori (B8, B4, B3).
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m relativi a Modello Digitale della Superficie (DSM) derivante da elaborazione (autocorrelazione di immagini) di rilievi aerofotogrammetrici eseguiti nel 2021 da Italian Remote Sensing S.r.l. per conto di Regione Toscana. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N). La metainformazione del dato DSM è disponibile al seguente link -> https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geometa/html/r_toscan_c5c907bf-50cc-4a76-8787-abc547509c8d.htm
-
Aste principali delle acque interne di interesse per la pesca, classificate ai sensi della Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne.