asNeeded
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Lo scopo del progetto è stato quello di realizzare un sistema informativo, interrogabile via Web, dove fossero consultabili dati geologico-minerari relativi al patrimonio minerario della Regione Toscana e provenienti dall'archivio ex Rimin, conservato fino al 2004 circa dalla Società Aquater. Questo ha permesso non solo di proteggere e preservare nel tempo i documenti contenuti in tale archivio ma anche di renderli più facilmente gestibili e consultabili. Tramite un quadro di unione possono essere richiamati e scaricati in formato pdf e in formato immagine (bmp, jpg) una serie di documenti ed elaborati grafici di cui si elencano alcune tipologie ricorrenti: relazioni geologiche, relazioni sulle indagini di ricerca mineraria, piani minerari, stratigrafie e planimetrie, sondaggi e prospezioni, analisi chimiche e mineralogiche, varie gestione attività, cartografia geologica.
-
Localizzazione delle aree interessate dal Piano d’azione degli assi stradali principali nella quarta fase di attuazione della Direttiva 2002/49/CE “relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale” (Direttiva END).
-
Mappa di classificazione binaria con distinzione tra superfici artificiali e naturali, realizzata per alcune aree significative della Regione Toscana a partire dall'elaborazione semi-automatica di dati satellitari multispettrali (immagini Sentinel-2) e iperspettrali (immagini PRISMA). Valore 1 = Superficie Naturale - Valore 0 = Superficie Naturale. Risoluzione spaziale 5 m, accuratezza geometrica 20 m, accuratezza tematica > 90%.
-
Ortofoto realizzata con i fotogrammi del volo 1978
-
Campionatura delle firme spettrali dei materiali di copertura dei manufatti e delle pavimentazioni urbane in alcuni comuni toscani, realizzata dal Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena. I dati sono stati raccolti utilizzando lo Spettroradiometro FieldSpec 3® con software di acquisizione del dato ASD™ RS3, mentre il post-processamento dei dati è stato effettuato attraverso il software ViewSpec PRO. Le campionature sono suddivise tra asfalto, bitume, cemento, gomma, laterizio, legno, metallo, pannelli solari, pietra e plastica. Le firme spettrali sono fornite sotto forma di file .txt riportante prima una serie di attributi (Name, Owner, Wavelength Range, eccetera) e successivamente due colonne relative ai dati dell’asse x (lunghezza d’onda) e i dati dell’asse y (riflettanza da 0 a 100).
-
Il dato territoriale fornisce una lettura della strumentazione urbanistica dei comuni, dal PRG ai piani della legge regionale 05/95, 01/2005, 65/2014. Ha finalità conoscitive generali riferite alla strumentazione non in itinere.
-
Il dataset contiene le aree percorse dal fuoco derivate dal sistema informatico della Sala operativa antincendi boschivi. Questo dataset riguarda la statistica e la perimetrazione delle aree percorse dal fuoco e la loro classificazione per Anno, Dimensione, Tipologia (Boschivi e Non Boschivi). I dati contenuti in questo archivio sono disponibili per la sola consultazione. La competenza per il censimento in apposito catasto delle aree percorse da fuoco e per l'apposizione dei relativi vincoli, di cui all’art 76 della LR 39/00, è dei Comuni nel quadro di riferimento nazionale dato dalla legge 353/2000.L'indirizzo del portale dedicati sono https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/incendiboschivi.html e https://www.regione.toscana.it/emergenza-e-sicurezza/speciali/aib-antincendi-boschivi. Per gli anni 2009, 2010, 2011, 2012(gen-feb),2020, 2021 e 2022 le geometrie sono areali complessive che comprendono in una sola geometria la parte boscata e non boscata. Invece da marzo 2012 a tutto il 2019 sono disponibili anche le aree (boscate e non boscate, evidenziate separatamente). Sul sito regionale in dato e' in sola consultazione pero gli enti interessati possono contattare preposto alla seguente email antincendi.boschivi@regione.toscana.it. Inoltre i dati possono essere scaricati dal sito SIGAF di ARTEA previa registrazione.