From 1 - 10 / 26
  • Categories  

    Database della rete dei porti e degli approdi turistici della Toscana.Un consolidato sistema di insediamenti e infrastrutture portuali a prevalente vocazione mercantile presidia il territorio marittimo della regione. La rete diffusa della portualità turistica toscana, distribuita lungo 578 km. di costa, garantisce viceversa la funzione di accoglienza del turismo nautico (dalla nautica sociale ricreativa al diportismo di alta gamma), che insieme alle attività della filiera produttiva del diporto (cantieristica specializzata, manutenzione e refitting, servizi di assistenza) costituisce la parte più rilevante dell' “economia del mare” della Toscana. Secondo le disposizioni di cui all’ Art. 85, comma 1, della LR n. 65/2014 la rete dei porti e degli approdi turistici toscani costituisce “infrastruttura unitaria di interesse regionale”.

  • Categories  

    Linee poligonali chiuse rappresentanti i limiti perimetrali dei fogli di cartografia tecnica regionale

  • Categories  

    Forma naturale del territorio, di superficie o sotterranea, costituita da particolari emergenze geologiche, geomorfologiche e pedologiche, che presenta un rilevante valore ambientale, scientifico e didattico, la cui conservazione è strategica nell’ambito del territorio regionale di cui all'articolo 11 della L.R. n. 56/2000 come individuati all'allegato A della Delibera C.R.n. 26/2014. Questa legge e' stata poi sostituita dalla legge piu' recente L.R. 30/2015.

  • Categories  

    Mappatura acustica lineare relativa al rumore dovuto alle infrastrutture stradali principali (Contour_map, Lnight). Rappresentazione delle curve di isolivello relative al descrittore acustico Lnight (night level), di cui all'allegato 1 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194. L’elaborazione è stata effettuata per una fascia di 500 m rispetto all’asse stradale su ambo i lati dell’infrastruttura con i seguenti intervalli: Lnight 50-54 dB, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, ≥70 dB. Una piu’ approfondita relazione tecnico-descrittiva si trova all’indirizzo https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/inquinamenti_fisici/mappe_acustiche/RD_IT_0026_report_2022.pdf?catIdx=2%2F0%2F2%2F1&layIdx=0&tolobbox=452470.77195006:876240.34804994:4680060:4924665.5&tolosrid=EPSG%3A25832&tolozoom=1099276.3131510108&tololayerserver=http%3A%2F%2Fwww502.regione.toscana.it%3A80%2Fwmsraster%2Fcom.rt.wms.RTmap%2Fwms%3Fmap%3Dwmssfondo%26version%3D1.3.0&tololayername=a

  • Categories  

    Geometrie poligonali delle unità volumetriche dell'edificato.

  • Categories  

    Ortofoto realizzata con i fotogrammi del volo 1978

  • Categories  

    Fotogrammi digitali relativi all’anno 2021 a copertura dell’intero territorio toscano. Immagini 8bit RGB con GSD medio pari a 15 cm. I dati sono di proprietà della Regione Toscana e per lo scarico è necessario inviare una mail a contatto.cartografia@regione.toscana.it

  • Categories  

    Il dataset in oggetto e frutto della georeferenziazione delle coordinate degli impianti di allevamento ittico contenute in documenti raccolti dalla Direzione Marittima di Livorno. Non Puo' essere garantita ne la completezza ne l'aggiornamento del dataset.

  • Categories  

    Divieti speciali di caccia art. 33 Legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n.157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"

  • Categories  

    Linee poligonali che identificano aree tutelate definite nell'articolo 142 del D.lgs 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)