Topic
 

planningCadastre

81 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
From 1 - 10 / 81
  • Categories  

    Dataset dei 'Centri matrice della toscana' derivati dai sedimi edilizi con geometria di tipo areale. La copertura 'centri matrice della toscana' e' stata prodotta dal LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Firenze, allo scopo di rappresentare cartograficamente l'estensione dei centri e nuclei storici nella 'Carta dei caratteri del paesaggio', in scala 1/50000 contenuta nel repertorio del PIT con valenza di Piano Paesaggistico della Regione Toscana. All'archivio e' stato successivamente associato un attributo TPI ricavato da confronto con il modello altimetrico della regione, per discriminare i centri matrice in base alla localizzazione in fondovalle, in pianura, su versante o su crinale. Il dataset e' rilasciato con licenza CC-BY-SA 4.0 con obbligo di citazione delle fonti: 'Fonti dati: Regione Toscana e LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura della Universita degli Studi di Firenze

  • Categories  

    Geometrie poligonali delle unità volumetriche dell'edificato.

  • Categories  

    Il Dataset e' frutto di un progetto di ricerca 'Dopo CaStoRe - Una banca dati regionale georeferenziata, dell'uso del suolo agroforestale e delle rendite catastali della Tocana dell'Ottocento', nato dalla collaborazione fra il Laboratorio di Geografia del Dipartimento di Storia dell'Universita' di Siena ed il Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana che ha cofinanziato il progetto. Il progetto e' partito dai risultati ottenuti dal Progetto CaStoRe (Catasto Storico Regionale - http://www.regione.toscana.it/-/castore-catasti-storici-regionali ) correggendo topologicamente il dataset vettoriale dei poligoni di ritaglio dei fogli del Catasto Generale della Toscana prodotti da CaStoRe e integrandoli delle aree lacunose presenti nei dati originali, al fine di ottenere una superficie continua riferibile ai limiti amministrativi della sezione catastale di primo Ottocento. Il lavoro e' proseguito digitalizzando i dati del Prospetto della Misura e della Stima riferiti all'estensione delle sezioni catastali, che in seguito al loro controllo e correzione degli errori (nel corso del lavoro sono stati segnalati quelli verificatisi in fase di trascrizione dei manoscritti), i dati riferiti alle singole Comunita' sono stati accodati in un unico database. Il risultato e' un dataset che riporta la ripartizione ottocentesca del territorio toscano nelle seguenti macro-classi: 'superficie coltivata a viti', 'rendita del coltivato a viti', 'superficie del coltivato a olivi e viti', 'rendita del coltivato a olivi e viti', 'superficie del lavorativo nudo', 'rendita del lavorativo nudo', 'superficie a bosco', 'rendita della superficie a bosco', 'superficie a selva di castagni', 'rendita della superficie a selva di castagni', 'superficie sodo a pastura', 'rendita della superficie sodo a pastura', 'superficie prato naturale e artificiale', 'rendita della superficie prato naturale e artificiale', 'superficie prodotti diversi', 'rendita della superficie prodotti diversi', 'superficie fabbricati', 'rendita della superficie fabbricati'. Per maggiori informazioni si puo' consultare la relazione scientifica ( https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/uso_suolo_storico/relazioni_tecnico_scientifiche/uso_suolo_agroforestale_ottocentesco_relazione_scientifica.pdf ) e la relazione tecnica ( https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/uso_suolo_storico/relazioni_tecnico_scientifiche/uso_suolo_agroforestale_ottocentesco_relazione_tecnica.pdf ).

  • Categories  

    Archivio digitale georeferenziato dell'informazione "USO DEL SUOLO" sulla intera estensione regionale come risultante dalla fotointerpretazione del Volo Regionale del 1978 restituita su supporto cartaceo nell'anno 1985 da Regione Toscana (Dott.sa Viola Giordano). Il dato e' a scala 1:25.000. La carta e' accessibile anche con il link https://tinyurl.com/y8kw8flr

  • Categories  

    Aree di reperimento dei materiali ornamentali storicii ricompreei nel Piano Regionale Cave della Regione Toscana approvato con delibera di Consiglio Regionale n° 47 del 21/07/2020. Le aree sono sottoposte a tre gradi di tuteca come specificato nelle norme di attuazione del Piano. Lo studio e' stato effettuato dalle Universita' di Firenze, Siena e Pisa con la collaborazione dell'ICVBC-CNR. L'intera documentazione del Piano Regionale Cave e' consultabile sul sito istituzionale della Regione Toscana all'indirizzo web https://www.regione.toscana.it/piano-regionale-cave

  • Categories  

    Il dataset contiene il repertorio dei luoghi della Regione Toscana che ,rispetto ad una serie di fonti storiche (Catasti Storici Toscani, Cartografia IGM, Catasto Attuale e CTR) hanno avuto dignita' di essere nominati. Sono esclusi dal presente lavoro la toponomastica riferita alla rete stradale e alla rete idrica. I nomi non identificativi di luoghi, siano essi puntuali o areali, ma di uso comune, sono segnalati attraverso un attributo specifico.

  • Categories  

    Ricognizione, nel Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR) della Regione Toscana, degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.136 del D.Lgs 42/2004 (Codice). Il Piano Paesaggistico, in attuazione dell’art. 143, comma 1, lettera b) del Codice comprende la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico, la loro delimitazione e rappresentazione cartografica. (aggiornamento DCR 46/2019)

  • Categories  

    Realizzazione di una Banca Dati Regionale relativa alla periodizzazione dei sedimi edificati, individuati negli elementi areali della CTR toscana in scala 1/10.000 e in scala 1/2.000, rispetto ad una serie di fonti documentarie cartografiche e aerofotografiche storiche. Le fonti utilizzate sono: i catasti geometrici-particellari otto-novecenteschi (vedi progetto Ca.Sto.Re), i fotogrammi orto rettificati del Volo GAI IGM/RT 1954-1956, del Volo Alto RT 1978, del Volo RT 1988 e del Volo AIMA 1996.Il mosaico dei sedimi edilizi utilizzato descrive: unita' volumetriche civili, sociali, amministrative; industriali, commerciali, capannoni; edifici di culto, campanili, tabernacoli; corpi aggettanti, portici, loggiati maggiori di 60 mq; baracche, edicole maggiori di 200 mq; tettoie, pensiline, lucernai maggiori di 200 mq; caselli, stazioni ferroviarie, fermate maggiori di 60 mq; centrali elettriche, sottostazioni elettriche, cabine elettriche maggiori di 60 mq; capannoni vivaistici maggiori di 200 mq; stalle, fenili, allevamenti maggiori di 200 mq; torri, ciminiere maggiori di 60 mq.La query imposta sui codici dei sedimi edilizi della CTR toscana e' la seguente:("CODICE" = '0201') OR ("CODICE" = '0202') OR ("CODICE" = '0203') OR ("CODICE" = '0206' AND "Shape_Area" > 60) OR ("CODICE" = '0207' AND "Shape_Area" > 200) OR ("CODICE" = '0208' AND "Shape_Area" > 200) OR ("CODICE" = '0211' AND "Shape_Area" > 60) OR ("CODICE" = '0212' AND "Shape_Area" > 60) OR ("CODICE" = '0210' AND "Shape_Area" > 200) OR ("CODICE" = '0216' AND "Shape_Area" > 200) OR ("CODICE" = '0217' AND "Shape_Area" >60)Lo shapefile dei DEMOLITI e' un puntuale che identifica tutti quei sedimi edificati presenti al Catasto Generale Toscano ma oggi non presenti nella CTR toscana e quindi considerati “demoliti”. Sono stati archiviati suddividendoli per provincia. La definizione dati si trova all'indirizzo http://tinyurl.com/sedimi2016fc

  • Categories  

    Nell’ambito della revisione della disciplina paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana e' stata prodotta una carta 1:50000, a copertura di tutto il territorio regionale, finalizzandola alla evidenziazione dei caratteri di identita' dei paesaggi toscani.

  • Categories  

    Ricognizione, nel Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR) della Regione Toscana, degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.136 del D.Lgs 42/2004 (Codice). Il Piano Paesaggistico, in attuazione dell’art. 143, comma 1, lettera b) del Codice comprende la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico, la loro delimitazione e rappresentazione cartografica. I vincoli di cui all'art.136 del D.lgs 42/2004 sono stati successivamente recepiti dal PIT-PPR della Regione Toscana con Deliberazione Consiglio Regionale n. 37/2015.