Regione Toscana - Centri matrice della Toscana
Dataset dei 'Centri matrice della toscana' derivati dai sedimi edilizi con geometria di tipo areale. La copertura 'centri matrice della toscana' e' stata prodotta dal LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Firenze, allo scopo di rappresentare cartograficamente l'estensione dei centri e nuclei storici nella 'Carta dei caratteri del paesaggio', in scala 1/50000 contenuta nel repertorio del PIT con valenza di Piano Paesaggistico della Regione Toscana.
All'archivio e' stato successivamente associato un attributo TPI ricavato da confronto con il modello altimetrico della regione, per discriminare i centri matrice in base alla localizzazione in fondovalle, in pianura, su versante o su crinale. Il dataset e' rilasciato con licenza CC-BY-SA 4.0 con obbligo di citazione delle fonti: 'Fonti dati: Regione Toscana e LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura della Universita degli Studi di Firenze
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-01-14
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2017-08-01
- gmd:date (Publication)
- 2017-08-01
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:199b6235-00d2-4a28-9b44-1362012d2756
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
area edificabile
-
ambiente urbano, stress urbano
-
centro storico
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
no conditions apply
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
extent
spatialSection
![](https://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/regions/geom.png?geomsrs=EPSG:4326&geom=POLYGON((12.46%2042.24,12.46%2044.45,9.59%2044.45,9.59%2042.24,12.46%2042.24)))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:199b6235-00d2-4a28-9b44-1362012d2756
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- planningCadastre
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 9 - CentriMat - 199
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 2.5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
I poligoni che costituiscono la copertura sono stati ottenuti attraverso l'elaborazione della 'banca dati dei sedimi edificati della Toscana' (scaricabile dal Portale Geoscopio Cartoteca), attraverso i passaggi descritti di seguito. Preliminarmente sono stati selezionati i sedimi edificati documentati nelle mappe dei catasti preunitari toscani; per le comunita' per le quali la documentazione storica non fosse disponibile, sono stati selezionati i sedimi documentati al 1954. I poligoni descrittivi dei sedimi cosi' selezionati sono stati elaborati attraverso l'algoritmo ESRI Aggregate Polygons, dai ricercatori del Laboratorio di Architettura, utilizzando i seguenti criteri: distanza massima di aggregazione pari a 50 m, dimensione massima dell'agglomerato maggiore o uguale a 0,5 ha; questa elaborazione individua pertanto gli aggregati edilizi composti da edifici reciprocamente distanti non piu' di 50 metri ed estesi oltre 5000 metri quadrati. Le forme dei poligoni cosi' ottenuti sono state semplificate per la rappresentazione cartografica attraverso l'algoritmo ESRI Bend Simplify con tolleranza di 100m. Ciascun poligono e' stato infine identificato attraverso un toponimo; l'attribuzione e' stata ottenuta attraverso la valutazione della prossimita' spaziale rispetto alla banca dati toponomastica della Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000: ciascun poligono e' stato associato al toponimo piu' prossimo. Eventuali conflitti di attribuzione sono stati emendati in seguito a una valutazione critica. Con successiva elaborazione e' stato popolato l'attributo TPI che indica se il centro matrice ricade in un contesto di fondovalle (0), pianura (1), versante (2) o crinale (3).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset