Regione Toscana - Firme Spettrali
Campionatura delle firme spettrali dei materiali di copertura dei manufatti e delle pavimentazioni urbane nella città di Prato e nei comuni di Monemurlo (PT), Calenzano (FI) e Campi Bisenzio (FI), realizzata dal Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena. I dati sono stati raccolti utilizzando lo Spettroradiometro FieldSpec 3® con software di acquisizione del dato ASD™ RS3, mentre il post-processamento dei dati è stato effettuato attraverso il software ViewSpec PRO.
Totale campionature 89, suddivise tra asfalto, bitume, cemento, gomma, laterizio, legno, metallo, pannelli solari, pietra e plastica.
Le firme spettrali sono fornite sotto forma di file .txt riportante prima una serie di attributi (Name, Owner, Wavelength Range, eccetera) e successivamente due colonne relative ai dati dell’asse x (lunghezza d’onda) e i dati dell’asse y (riflettanza da 0 a 100).
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-02-06
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2023-05-17
- gmd:date (Publication)
- 2023-05-17
- gmd:date (Revision)
- 2023-05-17
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:6c2c17ea-170c-49bf-85a6-7de640dfaf28
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
spettroscopia
-
bande dello spettro
-
materiali
-
satellite
-
scanner multispettrale
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
no conditions apply
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
extent
spatialSection
))
temporalSection
- gml:beginPosition
- After 2021-10-26
- gml:endPosition
- Before 2021-11-19
- gml:beginPosition
- After 2021-10-26
- gml:endPosition
- Before 2021-11-19
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:6c2c17ea-170c-49bf-85a6-7de640dfaf28
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
- planningCadastre
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 147 - FirmeSpet - 6c2
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 0.5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Data di acquisizione 26 Ottobre-19 Novembre 2021 in giornate con condizioni metereologiche stabili (soleggiato, variabile o nuvoloso), conseguenti a giornate prive di precipitazioni, onde evitare che il materiale campionato risentisse della presenza di acqua o umidità.
Spettri acquisiti relativi alla luce visibile (V), all’infrarosso vicino (NIR) e all’infrarosso a onde medie (SWIR), intervallo spettrale 350-2500 nm.
Risoluzione spettrale: 3nm (Full-Width-Half-Maximum) a 700 nm; 10 nm (Full-Width-Half-Maximum) a 1400 nm; 10 nm ( Full-Width-Half-Maximum) a 2100 nm.
Intervallo di campionamento: 1.4 nm per la regione spettrale 350-1000 nm; 2 nm per la regione spettrale 1000-2500 nm.
Valori delle firme spettrali in riflettanza, calcolata utilizzando a riferimento un pannello bianco Spectralon (White Reference), costituito da materiale con riflettanza del 95-99% sull’intero spettro, campionato in sito prima di ogni misurazione.
Procedimento acquisizione ed elaborazione dato:
1- Misura della Dark Current (DC); misura della quantità di corrente elettrica inerente ai componenti dello spettroradiometro.
2- Misura del White Reference (WR); 10 misurazioni in un intervallo di acquisizione di 10 secondi.
3- Ottimizzazione (Opt – Optimize)
4- Acquisizione dati spettrometrici sui materiali cercando di mantenere la pistola con la stessa inclinazione della precedente acquisizione del WR; 10 misurazioni in un intervallo di acquisizione di 10 secondi.
5- Post-elaborazione del dato acquisito; i dati acquisiti in ogni misura vengono mediati per ottenere un unico dato risultante che viene successivamente diviso per il dato mediato del WR in modo da ottenere la riflettanza spettrale del materiale campionato nell’intero intervallo VNIR-SWIR. In corrispondenza dei valori di lunghezza d’onda 1440 nm e 1800 nm appaiono due finestre di disturbo causate dalla presenze di particelle d’acqua nell’atmosfera che vengono sempre eliminate.
Le firme spettrali sono fornite sotto forma di file .txt riportante prima una serie di attributi (Name, Owner, Wavelength Range, eccetera) e successivamente due colonne relative ai dati dell’asse x (lunghezza d’onda) e i dati dell’asse y (riflettanza da 0 a 100).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset