• Regione Toscana
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - Iperspettrale Area di Grosseto VNIR e SWIR anno 2020

Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO) ed elaborate da Consorzio LAMMA con il contributo di CNR-IBE. Dato disponibile su richiesta in formato *.hdr (signed 16bit; valori refl_%*100).


Spectral Range: VNIR 400-1000 nm / SWIR 960-2500 nm

Spectral sampl.: VNIR 3.26 nm / SWIR 5.45 nm

Spatial pixel: VNIR 1800 / SWIR 384 nm

Spectral channels: VNIR 186 / SWIR 288


L'immagine finale non è mosaicata ed è disponibile in strisciate separate di dimensioni variabili.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

gmd:dateStamp
2025-02-06
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2020-06-21
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

datasetcode

r_toscan:e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741

descriptiveKeywords

GEMET

  • fotografia aerea (immagine)

  • elaborazione di immagini

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

Nessuna condizione applicabile

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 

temporalSection

gml:beginPosition
2020-06-21
gml:endPosition
2020-06-21
gml:beginPosition
2020-06-21
gml:endPosition
2020-06-21
 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
imageDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:e3e15856-3051-45c6-9e72-2e82f8bb1741

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Orto immagini

 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_interesse_generale

Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
  • Ortofoto aeree
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Grid
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolution
1  http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m

topicCategory

gmd:topicCategory
  • imageryBaseMapsEarthCover
  • planningCadastre
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 152 - IperGr2020 - e3e

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
5
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Mappa realizzata a partire da riprese realizzate da CGR nel giugno 2020 con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO). Le riprese sono state effettuate parallelamente con i due sensori HySpex iper-spettrali aviotrasportati su un bimotore Partenavia P68. La coppia di sensori ha permesso di coprire lo spettro tra il visibile, il vicino infrarosso (VNIR) e l’infrarosso ad onda corta (SWIR) tra ~400 e 2500 nm con 474 bande spettrali. La quota di volo è stata pari a 2000 m, mentre la sovrapposizione tra le strisciate è stata pianificata al 35% (che corrisponde al 30% per il sensore SWIR) con velocità dell'aeromobile pari a 130 nodi. In questa configurazione di volo i valori di risoluzione a terra ottenuti sono pari a 1 m nel VNIR e 3 m nello SWIR. Durante le riprese sono stati attivati sul terreno i ricevitori GNSS in grado di registrare i segnali GNSS con caratteristiche simili alla strumentazione di bordo ed in contemporanea all’esecuzione del volo, per poter successivamente georiferire le immagini acquisite. A questo scopo sono state utilizzate stazioni fisse la cui distanza dall’aeromobile non superasse mai i 20 km per il ricevitore più vicino e i 50 km per quello più lontano.

Le immagini grezze acquisite sono state poi elaborate per la correzione radiometrica (calibrazione eseguita con software Hyspex RAD) e geometrica (tramite i software Hyspex RAD e PARGE, utilizzando dati LiDAR). I dati così ottenuti (Immagini L1 con valori di radianza) sono stati quindi processati dal Consorzio LAMMA con il contributo del CNR-IBE per la successiva correzione atmosferica effettuata utilizzando il software ATCOR 4. Per tale correzione è stata misurata con uno spettrometro portatile ASD FieldSpec (Malvern Panalyitical, Malvern, UK) la riflettanza alla superficie di pannelli verdi artificiali fatti per riprodurre su una superficie omogenea lo spettro tipico della vegetazione.

La correzione ha permesso quindi di ottenere immagini L2 con valori di riflettanza alla superficie (immagini signed 16bit con valori refl_%*100).

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
rsCode

RDN2008 / UTM zone 32N

 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

.hdr

format_version

n.d.

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

contentInfo

gmd:attributeDescription
Valore pancromatico del pixel nello spettro del visibile
gmd:contentType
image
gmd:bitsPerValue
16
gmd:triangulationIndicator
 

spatialRepresentation

gmd:numberOfDimensions
2
gmd:dimensionName
crossTrack
gmd:dimensionSize
1200
gmd:resolution
1  http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
gmd:dimensionName
track
gmd:dimensionSize
12000
gmd:resolution
1  http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
gmd:cellGeometry
area
gmd:transformationParameterAvailability

georectifiedRaster

gmd:checkPointAvailability
cornerPoints
 
 
 

rt152 Ipespettrale Grosseto e3e.png

N
S
E
W


GEMET
elaborazione di immagini fotografia aerea (immagine)
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Orto immagini
Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
Ortofoto aeree
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •