Regione Toscana - Ortofoto anni 1975 - 1976
Ortofoto digitali (GSD pari a 50cm) relative al periodo 17 maggio 1975 - 4 ottobre 1976, a copertura dell’intero territorio regionale.
Per ottenere indicazioni sull'esatto giorno dello scatto è tuttavia necessario interrogare il grafico di volo dei fotogrammi nella zona di interesse (disponibili su https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html ).
Si specifica che la copertura presenta le caratteristiche aree obliterate (zone sia nere che bianche) da Regio Decreto del 22 luglio 1939 n.1732.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-02-06
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Publication)
- 2023-03-15
- gmd:date (Creation)
- 2022-12
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:8366cf42-0b82-4aca-88cd-e51096ad729a
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
mosaico (immagine)
-
elaborazione di immagini
-
fotografia aerea (immagine)
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Nessuna condizione applicabile
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
extent
spatialSection
))
temporalSection
- gml:beginPosition
- 1954-05-17
- gml:endPosition
- 1956-10-04
- gml:beginPosition
- 1954-05-17
- gml:endPosition
- 1956-10-04
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- imageDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:8366cf42-0b82-4aca-88cd-e51096ad729a
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Orto immagini
-
keyword_ambito_territoriale
keyword_interesse_generale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Grid
- spatialResolution
- 0.5 http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- imageryBaseMapsEarthCover
- planningCadastre
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 142 - Orto1975 - 836
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
L’ortorettifica è stata eseguita sulla scansione di circa 10800 fotogrammi in scala media 1:13000 (immagini 8 bit in scala di grigio con risoluzione pari a 1200 DPI, acquisiti con camera Zeiss 119063, con focale 153,07 mm e quota di scatto media 2000 mslm) del volo realizzato da EIRA per conto di Regione Toscana.
Le attività di ortorettifica sono riassumibili in quattro macro fasi principali:
1. ottimizzazione della radiometria dei fotogrammi;
2. orientamento dei fotogrammi sulla base dei punti geodetici;
3. ortorettifica ed ortofoto mosaicate mediante l’uso di modello digitale (DTM);
Si specifica che la copertura presenta le caratteristiche aree obliterate (zone sia nere che bianche) da Regio Decreto del 22 luglio 1939 n.1732, al momento non eliminabili.
I controlli effettuati a campione hanno dimostrato una qualità geometrica molto buona (compatibile con le accuratezze della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000 della Regione Toscana) e una sufficiente qualità radiometrica. Risultano presenti alcuni difetti residui (locali differenze radiometriche, piccoli buchi dovuti ad una scarsa copertura fotogrammetrica dei fotogrammi di partenza, locali distorsioni geometriche) che non inficiano la qualità complessiva del prodotto, anche in considerazione delle caratteristiche qualitative delle immagini di partenza (i cui fotogrammi erano stati acquisiti in digitale da tempo dalla Regioni e non sono stati oggetto di questo affidamento), la cui ortorettifica risulta complessa anche perché trattasi di uno dei primi voli regionali ormai di quasi 50 anni.
Per la natura dei controlli, effettuati a campione, è possibile comunque che alcuni errori di ortorettifica non siano stati individuati, per cui l'utilizzo e/o generazione di prodotti derivati solleva Regione Toscana da qualsiasi responsabilità.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
TIFF
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
referenceSystems
spatialReferenceSystem
Dati raster
contentInfo
- gmd:attributeDescription
- Immagine di tipo pancromatico
- gmd:contentType
- image
- gmd:bitsPerValue
- 8
- gmd:triangulationIndicator
spatialRepresentation
- gmd:numberOfDimensions
- 2
- gmd:dimensionName
- Row
- gmd:dimensionSize
- 13500
- gmd:resolution
- 0.5 http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
- gmd:dimensionName
- Column
- gmd:dimensionSize
- 11500
- gmd:resolution
- 0.5 http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
- gmd:cellGeometry
- area
- gmd:transformationParameterAvailability
georectifiedRaster
- gmd:checkPointAvailability
- gmd:checkPointDescription
-
I Check Points hanno le medesime caratteristiche dei GCP relativamente a distribuzione e posizionamento, la lorodislocazione è complementare a quella dei GCP