RNDT
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Il servizio CSW della Regione Toscana fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali dell'Ente. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Si tratta di un servizio WMS OGC di Regione Toscana dedicato specificamente alla pubblicazione delle mappe del Progetto CASTORE (Catasti Storici Regionali). il progetto CASTORE e' stato realizzato, in collaborazione con Archivi di Stato toscani, sulla base di un Accordo sottoscritto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali. Il progetto ha riguardato la riproduzione digitale ad alta risoluzione di oltre 12000 mappe catastali ottocentesche, la loro schedatura e la loro georeferenziazione.
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WFS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Nell’ambito della realizzazione del Progetto “Banca dati micropaleontologici di superficie è stata individuata e affrontata la problematica della mancanza di una adeguata strutturazione e diffusione dei dati relativi ai campioni micropaleontologici raccolti in passato durante le varie fasi di rilevamento in campagna della Carta Geologica Regionale 10k. Lo studio dei campioni, infatti, fornisce una grande quantità di informazioni la cui importanza è rilevante per la realizzazione di una carta geologica. In particolare, le analisi micropaleontologiche e i dati di carattere biostratigrafico e del paleoambiente deposizionale contenute nella BD_micro possono essere utilizzate nel contesto delle altre banche dati di riferimento regionali attualmente attive presso il SITA con lo scopo di effettuare precisazioni nonché individuare eventuali anomalie o incongruenze dei dati presenti. La BD_micro è consistente geometricamente rispetto ad altre di comune interesse in particolare a quella del DB Geologico ma anche ai Bacini idrografici, limiti amministrativi, ecc.
-
Nell’ambito della revisione della disciplina paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana e' stata prodotta una carta 1:50000, a copertura di tutto il territorio regionale, finalizzandola alla evidenziazione dei caratteri di identita' dei paesaggi toscani.
-
Classificazione del territorio montano regionale come indicato nell'allegato B alla L.R. 68/2011. Il risultato è un dataset con rappresentazione poligonale proveniente da tematismi identificati a scale diverse a seconda se individuati ai sensi della normativa statale o se classificati come montani ai fini regionali.
-
File vettoriale che delimita l'area su cui è in programmazione un rilievo multispettrale (RGB+NIR) da piattaforma aerea. Nel dettaglio saranno elaborate ortofoto con GSD pari a 20 cm, realizzate a partire dai fotogrammi con GSD medio di 15 cm. La triangolazione aerea sarà eseguita utilizzando una procedura di calcolo a fasci proiettivi con utilizzo di dati GNSS/IMU dei fotogrammi acquisiti e Punti di Appoggio Fotogrammetrico.
Regione Toscana