Keyword

Pianificazione del territorio e catasto

85 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
From 1 - 10 / 85
  • Categories  

    Nell’ambito della revisione della disciplina paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana e' stata prodotta una carta 1:50000, a copertura di tutto il territorio regionale, finalizzandola alla evidenziazione dei caratteri di identita' dei paesaggi toscani.

  • Categories  

    Rete di itinerari tematici di collegamento tra le riserve naturali regionali finalizzata alla valorizzazione e promozione del sistema regionale delle aree protette e della biodiversita' a fini turistico-ambientali. Ogni itinerario, suddiviso per tappe, e' caratterizzato dalla presenza di uno o piu' tematismi di riferimento che rappresenta la vera originalita' di questo progetto e puo' essere percorsi a piedi (trekking), in Mtb (mountain bike) o in auto mettendo a sistema e in collegamento fra di loro le riserve naturali regionali. Per ogni tappa in Mtb e trekking (sia interno che esterno alle riserve regionali) sono state dettagliate le informazioni pratiche per la percorribilita' del percorso compresi livello di difficolta', i dislivelli, tempi di percorrenza nonche' le informazioni sulle emergenze naturalistiche, geologiche, storico culturali e paesaggistiche osservabili lungo il percorso.

  • Categories  

    Cartografia raster in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della regione Toscana, concepita come tematismo di supporto al quadro conoscitivo della III invariante e alle analisi riguardanti tematiche paesaggistiche nell’ambito delle attivita' di revisione della disciplina paesaggistica del PIT della Regione Toscana. L’associazione degli attributi riferiti alla periodizzazione edilizia permette una serie di elaborazioni volte alla esclusiva rappresentazione della crescita degli insediamenti o della rappresentazione dell’edificato ad una data soglia temporale.

  • Categories  

    Dataset di Livello 3 consistente in una mappa di Albedo dell’area di Prato. Mappa realizzata a partire da dati L1 provenienti dalle riprese realizzate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO), ed elaborata da CNR-IBE tramite correzioni atmosferiche (L2) e derivazione albedo (L3), definibile in generale come la radiazione incidente riflessa da una determinata superficie. Dato disponibile su richiesta in 4 versioni: *.tif, Float32 (range valori 0-1) *.tif, Unsigned8bit (ricampionato sul range 0-255) *.tif, Unsigned16bit (range valori 0-1000) *.hdr

  • Categories  

    Ricognizione, nel Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT-PPR) della Regione Toscana, degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico di cui all’art.136 del D.Lgs 42/2004 (Codice). Il Piano Paesaggistico, in attuazione dell’art. 143, comma 1, lettera b) del Codice comprende la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico, la loro delimitazione e rappresentazione cartografica.

  • Categories  

    Il Dataset e' frutto di un progetto di ricerca 'Dopo CaStoRe - Una banca dati regionale georeferenziata, dell'uso del suolo agroforestale e delle rendite catastali della Tocana dell'Ottocento', nato dalla collaborazione fra il Laboratorio di Geografia del Dipartimento di Storia dell'Universita' di Siena ed il Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana che ha cofinanziato il progetto. Il progetto e' partito dai risultati ottenuti dal Progetto CaStoRe (Catasto Storico Regionale - http://www.regione.toscana.it/-/castore-catasti-storici-regionali ) correggendo topologicamente il dataset vettoriale dei poligoni di ritaglio dei fogli del Catasto Generale della Toscana prodotti da CaStoRe e integrandoli delle aree lacunose presenti nei dati originali, al fine di ottenere una superficie continua riferibile ai limiti amministrativi della sezione catastale di primo Ottocento. Il lavoro e' proseguito digitalizzando i dati del Prospetto della Misura e della Stima riferiti all'estensione delle sezioni catastali, che in seguito al loro controllo e correzione degli errori (nel corso del lavoro sono stati segnalati quelli verificatisi in fase di trascrizione dei manoscritti), i dati riferiti alle singole Comunita' sono stati accodati in un unico database. Il risultato e' un dataset che riporta la ripartizione ottocentesca del territorio toscano nelle seguenti macro-classi: 'superficie coltivata a viti', 'rendita del coltivato a viti', 'superficie del coltivato a olivi e viti', 'rendita del coltivato a olivi e viti', 'superficie del lavorativo nudo', 'rendita del lavorativo nudo', 'superficie a bosco', 'rendita della superficie a bosco', 'superficie a selva di castagni', 'rendita della superficie a selva di castagni', 'superficie sodo a pastura', 'rendita della superficie sodo a pastura', 'superficie prato naturale e artificiale', 'rendita della superficie prato naturale e artificiale', 'superficie prodotti diversi', 'rendita della superficie prodotti diversi', 'superficie fabbricati', 'rendita della superficie fabbricati'. Per maggiori informazioni si puo' consultare la relazione scientifica ( https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/uso_suolo_storico/relazioni_tecnico_scientifiche/uso_suolo_agroforestale_ottocentesco_relazione_scientifica.pdf ) e la relazione tecnica ( https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/uso_suolo_storico/relazioni_tecnico_scientifiche/uso_suolo_agroforestale_ottocentesco_relazione_tecnica.pdf ).

  • Categories  

    Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CZECHGLOBE nel luglio 2023, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (CASI-1500 VNIR e SASI-600 SWIR costruiti dalla società ITRES). Range spettrale: VNIR 380-1050 nm / SWIR 950-2450 nm Risoluzione spettrale: VNIR 3.2 nm / SWIR 15 nm Quota di volo: 3090 m.s.l.m Risoluzione spaziale: VNIR 1.5 m / SWIR 3.75 m Bande spettrali: VNIR 96 / SWIR 100

  • Categories  

    Misure di protezione dall'inquinamento Luminoso a favore delle stazioni astronomiche. Il database comprende l'elenco puntuale delle stazioni astronomiche di cui all'art. 34 della LR 39/2005 e delle aree di protezione di cui all'art. 35 commi 1,2 e 4 come individuate dalla delibera DGR 903/2020.

  • Categories  

    Archivio digitale georeferenziato dell'informazione "USO DEL SUOLO" sulla intera estensione regionale come risultante dalla fotointerpretazione del Volo Regionale del 1978 restituita su supporto cartaceo nell'anno 1985 da Regione Toscana (Dott.sa Viola Giordano). Il dato e' a scala 1:25.000. La carta e' accessibile anche con il link https://tinyurl.com/y8kw8flr

  • Categories  

    La Banca Dati Indagini Geotematiche è un archivio digitale geografico costituito principalmente da documenti riguardanti indagini geologico-tecniche. La BDIG ingloba 285 progetti cosiddetti “sorgente” rappresentanti gli strumenti di sintesi delle indagini geologico-tecniche eseguite nell'ambito di differenti attività di pianificazione ed interventi sul territorio; la maggioranza dei progetti sorgenti è rappresentata dai Piani Strutturali ma sono presenti anche la documentazione dell'Archivio geominerario ex-Rimin, le indagini relative all'esplorazione petrolifera del progetto ViDEPI e le indagini del progetto VEL (valutazione effetti locali) della Regione Toscana. Gli elaborati in formato raster sono resi disponibili per il download attraverso il servizio relativo al DB_Geologico della Regione Toscana. I livelli informativi presenti sono i seguenti: Indagini geotematiche puntuali (WMS), Indagini geotematiche lineari (WMS), I documenti e le cartografie sono delle seguenti tipologie: sondaggi geognostici, saggi geognostici, pozzi, prove di pompaggio, prove dilatometriche, prove penetrometriche SPT, prove penetrometriche statiche, prove penetrometriche dinamiche, prove penetrometriche statiche/dinamiche, prove pressiometriche, prove di laboratorio, georadar, indagini geofisiche in foro, sorgenti, pozzi geotermici, sorgenti geotermiche, pozzi di esplorazione petrolifera, profili sismici, sondaggi elettrici verticali, carte geologiche, carte geomorfologiche, carte di integrazione, carte dei dati di base, carte idrogeologiche, carte litotecniche, carte vulnerabilità acquiferi.