• Regione Toscana
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - Banca Dati Indagini Geotematiche

La Banca Dati Indagini Geotematiche è un archivio digitale geografico costituito principalmente da documenti riguardanti indagini geologico-tecniche. La BDIG ingloba 285 progetti cosiddetti “sorgente” rappresentanti gli strumenti di sintesi delle indagini geologico-tecniche eseguite nell'ambito di differenti attività di pianificazione ed interventi sul territorio; la maggioranza dei progetti sorgenti è rappresentata dai Piani Strutturali ma sono presenti anche la documentazione dell'Archivio geominerario ex-Rimin, le indagini relative all'esplorazione petrolifera del progetto ViDEPI e le indagini del progetto VEL (valutazione effetti locali) della Regione Toscana. Gli elaborati in formato raster sono resi disponibili per il download attraverso il servizio relativo al DB_Geologico della Regione Toscana.

I livelli informativi presenti sono i seguenti:

Indagini geotematiche puntuali (WMS), Indagini geotematiche lineari (WMS),

I documenti e le cartografie sono delle seguenti tipologie:

sondaggi geognostici, saggi geognostici, pozzi, prove di pompaggio, prove dilatometriche, prove penetrometriche SPT, prove penetrometriche statiche, prove penetrometriche dinamiche, prove penetrometriche statiche/dinamiche, prove pressiometriche, prove di laboratorio, georadar, indagini geofisiche in foro, sorgenti, pozzi geotermici, sorgenti geotermiche, pozzi di esplorazione petrolifera, profili sismici, sondaggi elettrici verticali, carte geologiche, carte geomorfologiche, carte di integrazione, carte dei dati di base, carte idrogeologiche, carte litotecniche, carte vulnerabilità acquiferi.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:ffbf3bab-0964-484c-b963-b174056c6e93
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

gmd:dateStamp
2025-01-14
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2010-05-30
gmd:date (Publication)
2011-02
gmd:date (Revision)
2013-11
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

organisationName

UNISI-CGT

electronicMailAddress

geotecnologie@unisi.it

phone

055 9119400

datasetcode

r_toscan:ffbf3bab-0964-484c-b963-b174056c6e93

descriptiveKeywords

GEMET

  • sottosuolo

  • geofisica

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

no conditions apply

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:ffbf3bab-0964-484c-b963-b174056c6e93

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • geoscientificInformation
  • planningCadastre
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 125 - IndGeo - 84a

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
10
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

DOCUMENTAZIONE PRESA IN VISIONE

La documentazione presa in visione differisce a seconda della tipologia di progetto sorgente. Per quanto riguarda il Piano Strutturale (PS) la documentazione è stata visionata e prelevata principalmente dagli archivi della Regione Toscana, delle Province e dei Geni Civili. Viene di seguito riportata la lista della documentazione cartacea di interesse:

Quadro conoscitivo:

– Relazione parte indirizzata alla conoscenza geologica (integrata in una relazione generale o specifica a sé stante):

Indagini geologico-tecniche (integrata nella relazione geologica o specifica a sé stante):

– relazione tecnica (integrata nella relazione geologica o specifica a sé stante); – schede relative ai dati di base (presenti quasi sempre come allegato alla relazione tecnica o alla relazione geologica); – carta dei dati di base (qualche volta integrata nella carta litotecnica); – carta geologica; – carta geomorfologia (qualche volta integrata nella carta geologica); – carta litotecnica; – carta idrogeologica; – carta della vulnerabilità idraulica degli acquiferi (qualche volta integrata nella carta idrogeologica);


La documentazione tecnica di interesse derivata dalla Banca Dati Pozzi Geotermici e Sorgenti (BDPGS) è costituita dalle caratteristiche litologico-tecniche dei pozzi e sorgenti geotermici e dalle indagini di conducibilità termica eseguite in pozzo e su campione.


Il Progetto ViDEPI raccoglie la documentazione riguardante titoli minerari cessati, depositata a partire dal 1957 presso l’Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e geotermia (UNMIG) del Ministero dello sviluppo economico. Questa documentazione

è consultabile via web con ricerca sia alfanumerica sia geografica ed è scaricabile in formato digitale. I dati tecnici di interesse sono le linee sismiche riconoscitive e le stratigrafie dei pozzi di idrocarburi.


La documentazione tecnica del Programma VEL è stata aggiornata e gestita dal Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali della Regione Toscana. La documentazione, disponibile sul web e scaricabile dall’utente,

è stata raggruppata nelle seguenti tipologie: a) cartografia geologica e geomorfologica in scala 1:2.000, b) indagini geofisiche di superficie e c) indagini geotecniche e geofisiche in foro. I dati acquisiti nella BDIG si riferiscono alle indagini geofisiche di superficie, costituite principalmente da sismica a rifrazione in onde P e SH, e alle indagini geotecniche e geofisiche in foro, quali sondaggi geotecnici e prove geofisiche in foro di tipo down-hole con onde P e SH.


Il Data Base Geologico Minerario (DBGM) raccoglie i documenti dell’attività mineraria a partire dal XIX secolo in Toscana. Tali documenti sono fonte di informazioni storiche e geologico-mineralogiche dell’attività mineraria ormai esaurita. Il materiale

acquisito nella BDIG riguarda una serie di documenti ed elaborati grafici: relazioni geologiche, cartografia geologica, relazioni sulle indagini di ricerca mineraria, piani minerari, planimetrie, sondaggi e prospezioni geofisiche, analisi chimiche e mineralogiche.


SCANSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA

Tutta la documentazione cartacea prelevata dagli strumenti urbanistici è stata scansionata nei seguenti formati:

PDF per il materiale cartaceo in formato A3-A4 (relazione del quadro conoscitivo, relazione tecnica delle indagini geologico-tecniche e schede dei dati di base). Risoluzione di scansione pari a 100 dpi;

JPEG2000 (JP2; compressione al 10-15% in funzione della qualità dell’originale cartaceo) per le cartografie tematiche (dati di base, litotecnica, idrogeologica, vulnerabilità idraulica degli acquiferi, etc). Risoluzione di scansione pari a 300 dpi.

La documentazione tecnica allegata al Programma VEL e al Progetto ViDEPI è stata fornita o scaricata dai relativi siti web in formato digitale PDF o TIFF.

La documentazione geologico-mineraria del DBGM è stata fornita in formato PDF o ECW, in funzione della tipologia di documento acquisito (ad esempio, relazioni geologiche e relazioni sulle indagini di ricerca mineraria in formato PDF e cartografia geologica e piani minerari in formato ECW).


PROGETTAZIONE E COMPILAZIONE DEL DATATABASE

I dati principali inseriti all’interno della tabella ALL_PROG sono stati quelli riferiti al progetto sorgente (tipologia di progetto, data di pubblicazione, ecc..), in modo da attivare le relazioni esistenti fra la classe dei progetti sorgente e gli altri oggetti geometrici o non geometrici che popolano la banca dati.

Successivamente all’inserimento dei progetti sorgente e dei relativi allegati all’interno della tabella ALL_PROG, sono state digitalizzate le ubicazioni puntuali e lineari di tutte le indagini geologico-tecniche riportate nei relativi elaborati cartografici o archivi digitali (carta dei dati di base o litotecnica associata al PS o RU, estratto della Cartografia Tecnica Regionale CTR 10k per ubicare le indagini del

Programma VEL). Alcuni dati inseriti nelle feature class, nei campi ove previsto, sono stati ricavati dalla documentazione allegata al progetto sorgente (es., Relazione tecnica delle indagini geologico-tecniche di supporto al piano strutturale).

L’acquisizione delle indagini ha richiesto la compilazione della tabella INDAGINI utilizzata per immagazzinare alcune informazioni, quali la profondità raggiunta e la data di esecuzione, insieme al collegamento ai rispettivi allegati tecnici (es., stratigrafia di un pozzo, sezione sismo-stratigrafica di una linea sismica), considerato il fatto che più indagini possono riferirsi ad un’unica ubicazione.

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

PDF

format_version

n.d.

format

ECW

format_version

unknown

format

JPEG2000

format_version

unknown

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

rt125 IndGeo ffb .png

N
S
E
W


GEMET
geofisica sottosuolo
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Geologia
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •