Etruria Vetus et Nova |  | 1724 | 1:583627 |  |
Mappa dimostrativa di un commercio che si potrebbe aumentare tra li stati di sua M.C.C. di Lombardia, e di Germania con li stati di S.A.R. di Toscana con regolate condotte di aqua e da terra come si anderà qui sotto succintamente dimostrando per sei strade |  | [1700-1737] | 1:308254 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
Pianta della provincia della Lunigiana tra il mare, il Genovesato, Parmigiano, Modanese e Lucchese |  | 1721 | 1:138959 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
Pianta del Littorale Orbetellano e Grossetano |  | 1814, luglio 22 | 1:344375 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta del lago di Castiglion delle Pescaia dopo l'intervento di bonifica condotto da Leonardo Ximenes nel 1785] |  | [1785] | 1:37433 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
In occasione della Controversia di Confini tra Ser.mo Gran Duca di Toscana col Duca di Parma. Rimessa nel Senato di Venezia, 22 giugno 1689 |  | 1689, giugno 22 | assente |  |
De lavori dei Medici [al Padule di Castiglione] |  | [1785] | 1:30527 |  |
Pianta del Capit.to di Fivizzano e d'una parte del capitanato di Castiglion del Terziere di S.M.I. e d'alcuni feudi imperiali della Lunigiana | ![10930 (La bella carta topografica è da collegare al particolare interesse che suscitava l'exclave granducale di Lunigiana per la sua posizione geografica e l'importanza strategico militare. Nel complesso appare precisa la raffigurazione dei contenuti geografici, dalla ricca rete degli insediamenti e delle strade al sistema idrografico. La carta fu fatta da 'Antonio Fal[l]eri di Gennaio 1732 in Firenze', cartografo fra i più dotati e stimati della prima metà del '700, tanto da tentare di 'intraprendere la rettifica della carta della Toscana in base a nuove osservazioni e misure ma non poté perfezionare l'opera'. Cfr. 'Itinerari Moreniani in Toscana-Mostra del 110 anniversario delle istituzioni della Biblioteca Moreniana', 1980, p. 89.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/10930.gif) | 1732 | 1:73493 |  |
[Planimetria del Padule di Castiglione della Pescaia con annotazioni storiche e geografiche] |  | [1785] | 1:17984 |  |
Pianta che dimostra il corso dell'acque delle Chiane per lo stato di S.A.R. fino all'Arno, e per lo stato di Sua Santità fino in Paglia, e Tevere |  | 1732 | 1:64847 |  |
[Pianta schematica del territorio di Pistoia] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Carta schematica di un tratto del Fiume Ombrone nel territorio pistoiese] |  | [1670-1730] | assente |  |
Pianta del Corso, ed Argine d'Ombrone e degli Scoli della Pianura Grossetana |  | [1785] | 1:17500 |  |
Pianta della comunità di Montespertoli |  | [1773-1790] | assente |  |
Pianta della comunità di S.Casciano |  | [1773-1790] | 1:39357 |  |
Corso del fiume Arno da Firenze sino al mare |  | [1755-1762] | 1:60900 |  |
[Profili, piante, sezioni dell'area del Padule di Castiglione] |  | [1785] | 1:37500 |  |
[Planimetria del Padule di Castiglione della Pescaia] |  | [1785] | 1:18208 |  |
Pianta della comunità di Certaldo |  | [1773-1790] | 1:26031 |  |
Pianta della comunità del Galluzzo |  | [1773-1790] | 1:46238 |  |
Pianta della comunità della Casellina |  | [1773-1790] | 1:33060 |  |
Pianta della comunità di Castelfiorentino |  | [1773-1790] | 1:20663 |  |
[Carta dell'Ombrone e dei suoi affluenti nella pianura pistoiese] |  | [1670-1730] | assente |  |
Pianta dell'addiacenze al Padule di Fucecchio |  | [fine del XVII sec.] | assente |  |
[Incrocio di strada con ponte ad un'arcata con corso d'acqua] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Mappa della parte terminale del padule di Castiglione con disegno del corso del fiume Alma] |  | [1785] | 1:6731 |  |
[Confluenza di Agna, Bure, Brana e Calice nell'Ombrone] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Confluenza di Agna, Bure, Brana e Calice nell'Ombrone] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Confluenza di Agna, Bure, Brana e Calice nell'Ombrone] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Carta dell'Ombrone e dei suoi affluenti nella pianura pistoiese] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Mappa e sezioni della parte terminale del Padule di Castiglione] |  | [1785] | 1:3650 |  |
[Pianta prospettica del tratto finale dell'Ombrone Pistoiese nel territorio fra Montalbano e Ponte a Signa] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Fiumi Agna, Bure, Brana e Calice con loro confluenza nell'Ombrone] |  | [1590-1600] | assente |  |
Pianta topografica di Firenze | ![10948 (La mappa, pubblicata 'dagli Editori Giacinto Maina e Giovanni Berni in Via dei Balestrieri' [a Firenze], è dedicata al gonfaloniere della città di Firenze Vincenzio Peruzzi. Con colori diversi si indicano gli edifici: religiosi, pubblici, privati, 'di nota celebrità'; oltre ai terzieri in cui è divisa la città. Le aree verdi (giardini e spazi coltivati) sono colorati in verde e distinti, in base all'uso, con le simbologie consuete del tempo. Con 274 richiami numerici, una lunga legenda elenca monumenti, palazzi e spazi della città con indicazione relativa ai proprietari, alle date di edificazione o di restauro e agli autori delle medesime opere (architetti o artisti). La mappa è in parte danneggiata ma restaurata. Un altro esemplare della mappa si trova in: Archivio Nazionale di Praga, RAT Map, 506.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/10948.gif) | 1850 | assente |  |
[Carta schematica della confluenza del Calice nell'Ombrone nel territorio pratese] |  | [1580-1630] | 1:1658 |  |
Calla del Mulino di Trincamosto |  | [1580-1630] | assente |  |
[Tratto del fiume Ombrone alla confluenza con il torrente Brusigliano] |  | [1580-1630] | assente |  |
[A sinistra] Pianta del Agna [e a destra] Corso de Fiumi nel Pistoiese |  | [1670-1730] | assente |  |
[Confluenza fra Calice, Brana e Ombrone] |  | [1670-1730] | assente |  |
Ultimo Profilo della livellazione di Castiglione |  | [1785] | 1:2438 |  |
[Pianta di un tratto del Fiume Ombrone nel territorio pistoiese] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Progetto di costruzione di due valli da pesca alla Comacchiese nel Lago di Castiglione della Pescaia] |  | 1785 | 1:25 |  |
[Rotta del fiume Ombrone a San Felice] |  | [1580-1630] | assente |  |
Pianta demostrativa della differenza vertente tra il territorio di S.A.R. e la Contea di Chitignano ai confini di Sarna e Rosina, fatta il dì XVIII luglio 1723 |  | 1723, luglio 18 | 1:990 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
[Carta della Toscana di Leonida Pindemonte] |  | 1596, febbraio | 1:172188 |  |
Pianta della terminazione del padule conceduto da S.A.S. alla Fattoria di Bellavista [...] |  | 1681, settembre | 1:4492 |  |
Comunità di Cetona. Sezioni C.D.E |  | [1820-1830] | assente |  |
[Rotta di un corso d'acqua nei terreni delle Monache da Sala] |  | [1670-1730] | assente |  |
[Mappa di Castelfranco Emilia e del territorio fra Bologna e Modena] |  | [1650-1700] | 1:11150 |  |
Podere di Selvavechia |  | 1660, giugno 1 | assente |  |