Unità amministrative
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Serie di dataset vettoriale multiscala e multifonte, esteso all'intero territorio della Regione Toscana rappresentante i confini amministrativi di livello comunale, provinciale, regionale e di altri ambiti territoriali risultanti da aggregazioni comunali. I dati di questa serie, realizzati dalla Regione a partire dal 2005 sulla base del Protocollo di Accordo per lo sviluppo del SIT Regionale (Delibera G.R. n. 834/2000) e delle specifiche approvate con Decreto Dirigenziale n. 5094 del 7/09/2005, costituiscono -in primo luogo- uno strumento tecnico di riferimento per la realizzazione di informazioni territoriali congruenti con la Cartografia Tecnica Regionale.
-
Geometrie poligonali delle unità volumetriche dell'edificato.
-
Aggiornamento dello strato informativo della Toscana Diffusa a seguito dell'approvazione della Legge regionale 4 febbraio 2025, n. 11. Valorizzazione della Toscana diffusa. Il perimetro degli ambiti territoriali oggetto delle politiche e delle azioni della Toscana diffusa contenuto nel vigente PRS è aggiornato ai sensi dell’art. 1 comma 3 della l.r. 11/2025 ed in base all’articolo 8 della L.R. 1/2015. Tale perimetro è esteso a comprendere i comuni parzialmente montani, come individuati nell’allegato B dalla legge regionale 68/2011, tenuto conto sia della superficie classificata come montana ai sensi della normativa statale sia di quella classificata come montana ai fini regionali.
-
Distribuzione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana su base comunale. La fonte dei dati è Open Regio/ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) consultabile al seguente link: https://benidestinati.anbsc.it/infoweb e concessi in licenza Italian Open Data License.
-
La Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) rappresenta rappresenta in scala 1:2000 il territorio, sia gli elementi naturali (idrografia, Forme terrestri, vegetazione , orografia) che quelli antropici (infrastrutture, edifici e altre strutture) oltre riportare la toponomastica. Realazzata dal 1993 è attualemente aggiornata per lotti.
-
La Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) in scala 1:5.000 rappresenta il territorio, sia gli elementi naturali (idrografia, forme terrestri, vegetazione, orografia) che quelli antropici (infrastrutture, edifici e altre strutture) oltre riportare la toponomastica. Realizzata dal 1988 al 1997 non è attualmente in produzione.
-
La Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) rappresenta in scala 1:10.000 il territorio, sia gli elementi naturali (idrografia, forme terrestri, vegetazione, orografia) che quelli antropici (infrastrutture, edifici e altre strutture) oltre riportare la toponomastica. La fonte primaria di acquisizione è la fotografia aerea e la tecnica impiegata per la sua realizzazione è areofotogrammetrica stereoscopica. Realizzata dal 1993 in poi, è aggiornata per lotti.