Regione Toscana - Autorità di gestione Feasr. Sostegno allo sviluppo delle attività agricole
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Mappa dei territori LEADER di cui al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022, distribuiti fra i 7 GAL di riferimento riconosciuti dalla Regione Toscana con Delibera di Giunta regionale n. 1243 del 05.12.2016. I 7 GAL riconosciuti dalla Regione Toscana per il periodo di programmazione 2014-2022 sono: GAL Consorzio Appennino Aretino GAL Consorzio Lunigiana GAL Etruria GAL F.A.R.Maremma GAL Leader Siena GAL MontagnAppennino GAL Start Per ulteriori informazioni consultare https://www.regione.toscana.it/-/tipologie-di-territori-a-cui-sono-soggetti-alcuni-interventi-del-programma-di-sviluppo-rurale-2014-20 e https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020/leader.
-
Mappa dei territori eligibili al metodo LEADER del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022, come definiti dalla Delibera di Giunta regionale n. 246 del 29.03.2016. Le aree rurali eligibili al metodo LEADER sono classificate in 3 tipologie in base alla normativa sopra citata: C1. Aree rurali intermedie in transizione (eligibili solo per alcuni Comuni) C2. Aree rurali intermedie in declino D. Aree rurali con problemi di sviluppo Per ulteriori informazioni cosultare i link https://www.regione.toscana.it/-/tipologie-di-territori-a-cui-sono-soggetti-alcuni-interventi-del-programma-di-sviluppo-rurale-2014-20 e https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020/leader.
-
Mappa delle aree della Regione Toscana eligibili agli interventi previsti dal PSR Feasr 2014-2022, approvato con Decisione della Commissione Europea n. 3507 del 26 maggio 2015 - Delibera di Giunta regionale n. 788 del 4/8/2015 "Reg. (UE) 1305/2013 - FEASR - Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020: presa d'atto del programma approvato dalla Commissione Europea" Le aree sono classificate in 5 tipologie: A. Aree urbane e periurbane B. Aree rurali ad agricoltura intensiva C1. Aree rurali intermedie in transizione C2. Aree rurali intermedie in declino D. Aree rurali con problemi di sviluppo link: https://www.regione.toscana.it/-/tipologie-di-territori-a-cui-sono-soggetti-alcuni-interventi-del-programma-di-sviluppo-rurale-2014-20
-
Mappa delle aree della Regione Toscana eligibili agli interventi previsti dalla versione 4.0 del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) Toscana 2023-2027, approvato con delibera di Giunta regionale n. 947 del 5 agosto 2024. I comuni sono stati classificati in base al grado di ruralità, in linea con quanto previsto dal Piano strategico nazionale della Pac (Psp) Italia 2023-2027. Tale classificazione, corrispondente a quella già utilizzata nella programmazione 2014-2022, comprende le seguenti 5 tipologie: A. Aree urbane e periurbane; B. Aree rurali ad agricoltura intensiva; C1. Aree rurali intermedie in transizione; C2. Aree rurali intermedie in declino; D. Aree rurali con problemi di sviluppo. Le zone sono determinate dalla delibera di Giunta regionale n.201 del 06-03-2023. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.regione.toscana.it/sviluppo-rurale-2023-2027/territori-rilevanti-per-il-feasr