• Regione Toscana
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - PIT - Invarianti - Progetto Qgis

Il presente progetto Qgis riunisce i quattro progetti realizzati per la redazione delle carte delle quattro invarianti di supporto al quadro conoscitivo delle quattro invarianti individuate nell’ambito delle attivita' di revisione della disciplina paesaggistica del PIT della Regione Toscana. I progetti originari sono stati concepiti in funzione della successiva realizzazione di altrettante carte in formato raster. Il presente progetto riunisce e in parte semplifica i progetti originari eliminando le duplicazioni di dati a comune, ecc. I set di dati utilizzati nel progetto, in formato shape, non vengono documentati singolarmente in quanto funzionali alla realizzazione di carte raster ciascuna delle quali si autoesplica tramite legenda propria e specifico metadato, a cui peraltro si rimanda per ulteriori informazioni (vedi Download risorse: http://bit.ly/1GBJkjL ). Va ricordato che i risultati di eventuali elaborazioni vettoriali, in ambiente gis, dei dati del progetto, vanno utilizzati alle scale originali delle carte raster da essi derivate (1:50.000 e 1:250.000).Il progetto si compone dei seguenti strati tematici:Quadro d’unione 50K – Quadro d’unione dei fogli della Carta d’Italia 1:50.000 dell’IGM sulla base del quale sono stati ripartiti i fogli delle carte delle invarianti I, II, III. Ambiti comunali – Limiti comunali Ambiti di paesaggio – Limiti degli Ambiti di paesaggio individuati dal Piano paesaggistico regionaleInvariante I - Carta dei sistemi morfogenetici - Cartografia in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della Regione Toscana, finalizzata alla rappresentazione dei caratteri morfogenetici del territorio toscano, ovvero degli elementi obiettivamente riconoscibili della struttura fisica del paesaggio, definiti da una combinazione dei fattori che presiedono allo sviluppo delle forme del rilievo quali i fattori strutturali, temporali e geologici. Invariante II – Carta della rete ecologica - Cartografia in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della regione Toscana, finalizzata alla evidenziazione degli elementi strutturali e funzionali della rete ecologica regionale. La carta e' concepita per rappresentare il livello di frammentazione ecologica alla scala regionale, i nuclei sorgente di biodiversita' sia per gli ecosistemi forestali che per quelli agricoli e pastorali, la matrice di connettivita' nonche' gli elementi critici per la funzionalita' della rete. Invariante III – Carta del territorio urbanizzato - Cartografia in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della regione Toscana. L’associazione degli attributi riferiti alla periodizzazione edilizia permette una serie di elaborazioni volte alla esclusiva rappresentazione della crescita degli insediamenti o della rappresentazione dell’edificato ad una data soglia temporaleInvariante IV – Carta dei morfotipi rurali - Cartografia in scala 1:250.000, estesa all’intero territorio della regione Toscana. La carta mira a fornire una rappresentazione in forma di areali dei tipi di paesaggio rurale presenti nella regione, intesi come forme riconoscibili derivanti dall'incrocio di diversi fattori quali quelli geomorfologici, insediativi, naturalistici, colturali.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:5a138704-7ff2-4a12-b0c1-ab14ea7c8a3f
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

gmd:dateStamp
2025-01-14
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2014-01-01
gmd:date (Publication)
2015-03-27
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

datasetcode

r_toscan:5a138704-7ff2-4a12-b0c1-ab14ea7c8a3f

descriptiveKeywords

GEMET

  • gestione del paesaggio

  • pianificazione del paesaggio

  • pianificazione territoriale

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio - CIST

electronicMailAddress

segreteria@cist.it

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

no conditions apply

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:5a138704-7ff2-4a12-b0c1-ab14ea7c8a3f

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Utilizzo del territorio
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • planningCadastre
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 61 - PitPro - 5a1

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
2.5
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Invariante I - Carta dei sistemi morfogeneticiLa procedura adottata per la realizzazione della carta dei sistemi morfogenetici in scala 1:50.000 si e' basata principalmente sull’utilizzazione del Database Geologico Regionale, scala 1:10.000, e su un processo di generalizzazione delle informazioni in essa contenuta e di analisi integrata delle informazioni provenienti anche da altre banche dati (idrologiche, idrogeologiche, pedologiche, etc.) secondo una metodologia ispirata al metodo dei land systems. Sulla base di analisi integrate, la fotointerpretazione del rilievo ha permesso infine l'individuazione di associazioni di forme ricorrenti, che caratterizzano ogni sistema morfogenetico. I poligoni contenuti nel continuum della Carta, come presente nelle banche dati della Regione Toscana, sono stati riclassificati in unita' rappresentanti i principali caratteri morfogenetici del paesaggioInvariante II - Carta della rete ecologicaLa carta attinge ad un dataset formato da 2 elementi fondamentali: a) il valore della funzionalita' ecologica in relazione alla permeabilita' per le specie focali da fauna (elementi strutturali della rete); b) interpretazione esperta degli elementi funzionali della rete ecologica. Le principali fasi di redazione della carta sono state: (i) definizione degli obiettivi di conservazione in relazione ai fattori di frammentazione che agiscono alla scala regionale; (ii) selezione della carta Corine Land Cover IV livello, anno 2006 (scala 1:100.000); (iii) rilievo fotogrammetrico (fotogrammi anno 2010) per rilevare la presenza e ampiezza della vegetazione ripariale lungo le aste fluviali principali e integrazione dello strato informativo con il CLC 2006; (iv) elaborazione dei modelli di idoneita' ambientale (con procedura GLM) per le guilds di specie focali, previa rasterizzazione e generalizzazione del CLC2006 e utilizzo di altre banche dati (Tipi Climatici e Inventario Forestale Toscano); (v) trasposizione del valore di idoneita' dalle celle raster ai poligoni della carta vettoriale CLC 2006; (vi) definizione degli elementi strutturali delle reti; (vii) trasposizione del valore di idoneita' dei poligoni CLC 2006 allo strato informativo relativo all’uso del suolo generalizzato in scala 1:50.000 prodotto nell’ambito del Piano Paesaggistico (viii) individuazione degli elementi funzionali della rete ecologicaInvariante III – Carta del territorio urbanizzatoLa carta deve essere utilizzata alla scala nominale 1:50.000 o inferiore (100.000). La carta non puo' essere utilizzata per analisi spaziali quali/quantitative, gli elementi geometrici dei dati di input hanno subito trasformazioni che non permettono elaborazioni diverse dalla esclusiva rappresentazione. Gli elementi areali rappresentano i sedimi dell’edificato modificati/spostati in virtu' della scala di rappresentazione nominale (1:50.000). Fonte dati:CTR scala 1:2000 e 1:10.000 RT; Edifici DB Topografico multiscala RT (Marzo 2012); Fotointerpretazione ortofoto 2010 per edifici di interesse pubblico non altrimenti cartografati; Periodizzazione dei sedimi edificati RT.Sintesi delle elaborazioni:- trascrizione ponderata sull’area di sovrapposizione della periodizzazione nel dato areale contenente i sedimi degli edifici estratti dalla CTR aventi codici 0201 e seguenti esclusi 0221 e seguenti ed esclusi edifici aventi superficie di sedime inferiore a 100 mq.- rielaborazione delle geometrie dei sedimi di cui al punto 1) mediante eliminazioni, spostamenti, rotazioni e ingrandimenti dei singoli sedimi in virtu' della dimensione dei singoli elementi e della presenza di percorsi (grafo strade e grafo ferrovie) o specchi d’acqua (grafo idrografico e aree bagnate)Invariante IV – Carta dei morfotipi ruraliLa carta e' l’esito di: i) osservazione speditiva di tutta la copertura aerofotografica attuale disponibile per il territorio regionale (OFC 2010_AGEA_RT), confrontata con l’uso del suolo 2007 della Regione Toscana (UCS_RT_2007) e con le fotografie aeree del Volo GAI del 1954 (OFC 1954_RT_IGM); ii) individuazione e disegno di 23 morfotipi rurali, desunti a partire dal

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

ESRI Shapefile

format_version

1.0

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

rt061%20Pit%20Pro%205a1%20.png

N
S
E
W


GEMET
gestione del paesaggio pianificazione del paesaggio pianificazione territoriale
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Utilizzo del territorio
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •