• Regione Toscana
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - Database Pedologico

Database Pedologico - Banca Dati dei suoli della Regione Toscana


Contiene le informazioni di tipo geometrico e di tipo semantico dei caratteri e delle qualità dei suoli, organizzati per tipologie e per unità cartografiche, derivanti dalle attività svolte da LaMMA e dal il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, a partire dal 2006, nell’ambito della caratterizzazione pedologica di ambito regionale.

La banca dati pedologica contiene informazioni sulla caratterizzazione dei suoli di un territorio. Lo studio del suolo può essere articolato in funzione di molti parametri che lo caratterizzano, come ad esempio la sua origine e classificato tenendo conto delle sue proprietà.

Sulla base del riconoscimento di caratteristiche dei suoli, partendo da una analisi delle caratteristiche morfologiche e fisiografiche, della geologia, da diverse analisi operate sulla base di criteri statistici di campionamento, e naturalmente da un approfondito studio basato su fotointerpretazione, è stato possibile comporre:


Banca dati dei Pedopaesaggi

E’ articolata su 4 livelli di approfondimento:

Le Soil Regions definite a scala europea;

I Sistemi definiti a scala nazionale;

I Sottosistemi definiti a scala regionale per un inquadramento alla scala di riconoscimento;

Le Unità di paesaggio definite a scala regionale per un inquadramento alla scala di semidettaglio.

Ciascun livello di pedopaesaggio è definito da componenti ambientali quali il clima, la litologia, la morfologia, l’uso del suolo, il tipo e l’entità dei fenomeni erosivi o di deposizione.


Banca dati Pedologica

La banca dati pedologica della Regione Toscana è il risultato della più importante campagna di rilevamento pedologico condotta fino ad oggi sul territorio toscano e consente di dotare il Sistema Informativo Territoriale Ambientale della Regione Toscana di uno strumento di indubbia utilità per tutti gli Enti pubblici e privati che lavorano in campo ambientale ed agroforestale.

La motivazione principale che ha condotto alla realizzazione della banca dati pedologica, prima per i bacini di Arno e Ombrone e poi per i restanti bacini del territorio regionale, deriva dalla necessità di ottenere un livello di attendibilità dell'informazione pedologica più fruibile a fini applicativi rispetto alla Carta dei suoli in scala 1: 250.000 precedentemente realizzata.

Era quindi necessaria la realizzazione di un maggior dettaglio geometrico e di un approfondimento delle conoscenze dei suoli in campagna, ottenuto attraverso un numero di osservazioni a terra pari al 20% circa dei rilevamenti previsti per la realizzazione di una cartografia pedologica alla scala del semidettaglio. I rilevamenti sono consistiti da profili stratigrafici di suolo, descritti, campionati ed analizzati e da trivellate o pozzetti esplorativi.

In alcune aree di interesse strategico regionale, invece, il rilevamento effettuato è stato integralmente pari agli standard previsti per la scala del semidettaglio; tali aree sono quelle corrispondenti alla Bassa Valle del Serchio, all’Area compresa tra Montecatini Terme e Fucecchio e alla Piana di Firenze - Prato – Pistoia e alla Val di Chiana.


Capacità di uso dei suoli

Dalla banca dati pedologica è stata realizzata la Carta di Capacità d’uso dei suoli, fatta secondo la metodologia della “Land Capability Classification” (LCC) elaborata dal Soil Conservation Service del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA); essa classifica le principali limitazioni dei suoli che condizionano la loro gestione (drenaggio, tessitura, pietrosità, profondità, eccetera) tenendo conto al suo interno degli elementi della fertilità agronomica dei suoli (tessitura, pH, calcare, CSC, sodio, salinità) mediante la Classificazione della Fertilità (Sanchez, 1982).

E’ un valido e collaudato strumento di valutazione del territorio che ha lo scopo di fornire una serie di indicazioni utili e prontamente comprensibili per il miglior uso del territorio per fini agro-silvo-pastorali da un punto di vista produttivo, consentendo la salvaguardia dei suoli agronomicamente più adatti preservandoli da altri usi.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:57bfac79-54a7-438a-a49f-93695c0bf3ef
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

gmd:dateStamp
2025-01-14
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2009-04-30
gmd:date (Publication)
2011-10
gmd:date (Revision)
2017-11-30
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

organisationName

UNISI-CGT

electronicMailAddress

geotecnologie@unisi.it

phone

055 9119400

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

datasetcode

r_toscan:57bfac79-54a7-438a-a49f-93695c0bf3ef

descriptiveKeywords

GEMET

  • inquinamento

  • suolo

  • analisi del suolo

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Consorzio LaMMA

electronicMailAddress

info@lamma.toscana.it

phone

055 5226100

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

no conditions apply

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:57bfac79-54a7-438a-a49f-93695c0bf3ef

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Suolo
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • geoscientificInformation
  • farming
  • environment
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 106 - DbPedologico - 57b

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
25
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Il lavoro è stato svolto attraverso analisi morfometrica dell'area di studio, prove di in situ (profili e trivellate), campionamento, analisi di laboratorio, analisi dei dati raccolti e rapporto sui risultati.

Più in dettaglio sono state svolte le seguenti azioni:

Riconoscimento di caratteristiche dei suoli, partendo da una analisi delle caratteristiche morfologiche e fisiografiche, della geologia, da diverse analisi operate sulla base di criteri statistici di campionamento e da un approfondito studio basato su fotointerpretazione.


Realizzazione di un maggior dettaglio geometrico e di un approfondimento delle conoscenze dei suoli in campagna, ottenuto attraverso un numero di osservazioni a terra pari al 20% circa dei rilevamenti previsti per la realizzazione di una cartografia pedologica alla scala del semidettaglio. I rilevamenti sono consistiti da profili stratigrafici di suolo, descritti, campionati ed analizzati e da trivellate o pozzetti esplorativi.

In alcune aree di interesse strategico regionale, invece, il rilevamento effettuato è stato integralmente pari agli standard previsti per la scala del semidettaglio; tali aree sono quelle corrispondenti alla Bassa Valle del Serchio, all’Area compresa tra Montecatini Terme e Fucecchio e alla Piana di Firenze - Prato – Pistoia e alla Val di Chiana.


Dalla banca dati pedologica è stata realizzata la Carta di Capacità d’uso dei suoli, fatta secondo la metodologia della “Land Capability Classification” (LCC) elaborata dal Soil Conservation Service del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA); essa classifica le principali limitazioni dei suoli che condizionano la loro gestione (drenaggio, tessitura, pietrosità, profondità, eccetera) tenendo conto al suo interno degli elementi della fertilità agronomica dei suoli (tessitura, pH, calcare, CSC, sodio, salinità) mediante la Classificazione della Fertilità (Sanchez, 1982).

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

ESRI Shapefile

format_version

1.0

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
gmd:onLine
access point ( Web Map Service (WMS) )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

rt106 DbPedologico 57b .png

N
S
E
W


GEMET
analisi del suolo inquinamento suolo
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Suolo
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •