Regione Toscana - Aree boscate 1954-2019
Gli archivi elaborati derivano dalla base dati d'impianto UCS2019.
Lo shapefile "Aree_boscate_2019_1954.shp" e "Aree_boscate_veg_rada_1954.shp" rappresentano, in forma poligonale, i cambiamenti della copertura forestale e, piu' in generale, anche arbusteti e cespuglieti dal 1954 al 2019.
I due archivi sono stati realizzati per avere un quadro di riferimento sulla permanenza, scomparsa e diffusione/espansione delle coperture vegetali naturali ricadenti nelle classi di bosco e cespuglieti secondo i riferimenti normativi della Legge Forestale di Regione Toscana..
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-01-14
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Publication)
- 2021-04-01
- gmd:date (Creation)
- 2021-04-01
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
terreno boschivo
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
Nessuna condizione applicabile
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa e' liberamente accessibile e utilizzabile con licenza CC-BY
extent
spatialSection
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- documentDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- imageryBaseMapsEarthCover
- environment
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 7 - AreeBosc2019 - 311
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 2.5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Lo shapefile "Aree_boscate_2019_1954.shp" e "Aree_boscate_veg_rada_1954.shp" sono rappresentati in forma poligonale
seguendo il principio che ha portato alla redazione dell'ELABORATO 7B -- "Ricognizione, delimitazione e rappresentazione delle aree tutelate per legge ai sensi dell'art. 142 del Codice" ( https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12605520/7B+Ricognizione+e+delimitazione.pdf ), relativamente ai "territori coperti da foreste e da boschi" (art.142. c.1, lett. g, Codice), nell'archivio UCS2019 sono stati selezionati i poligoni appartenenti alle seguenti classi:
31
-- 311 Boschi di latifoglie
-- 312 Boschi di conifere
-- 313 Boschi misti di conifere e latifoglie
32
-- 322 Brughiere e cespuglieti
-- 323 Aree a vegetazione sclerofilla
-- 324 Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione
33
-- 3331 Cessa parafuoco
-- 334 Aree percorse da incendi*
Sui poligoni sopra riportati, appartenenti alle classi di Uso del Suolo relative all'ultimo aggiornamento eseguito con le OFC 2019, e' stata fatta una fotointerpretazione con le OFC 1954 (volo GAI, OFC 1954 10K proprieta' IGM-RT esecuzione del volo Gruppo Aereo Italiano).
In particolare l --- archivio di impianto e quindi i due shapefile (separati per una migliore lettura) e' stato realizzato in due processi distinti:
Fase 1 -- Individuazione delle classi di uso del suolo 1954 nei soli poligoni a bosco
In queste aree sono stati fotointerpretati gli eventuali cambiamenti riscontrati nel 1954: in particolare, i poligoni che non erano aree boscate al 1954 sono stati codificati secondo una classificazione semplificata. La disomogeneita' della qualita' dei fotogrammi del volo 1954, infatti, non consente di definire un dettaglio della legenda UCS che, ricordiamo, segue la classificazione gerarchica del Corine Land Cover, fino ai livelli 3 e 4. Per tutte le classi quindi, il livello di approfondimento si e' fermato al primo. La legenda utilizzata e' stata la seguente:
1 Territori modellati artificialmente
2 Superfici agricole utilizzate
3 Territori boscati e ambienti semi-naturali
4 Zone umide
5 Corpi idrici
Le aree che nel 1954 sono bosco e cespuglieti, rappresentano quelle porzioni di territori dove e' abbastanza sicuro che ci sia stata una permanenza della copertura boschiva o arbustiva. Le aree codice 2 sono quelle di maggior interesse per una lettura delle trasformazioni del paesaggi agrari e pastorali (vedi art. 80 bis del 48/R).
Fase 2 -- estensione della classe 3 (aree boscate) presente al 1954 e poi trasformate in altro
Durante la fotointerpretazione dei poligoni con le OFC1954 sono state individuate anche tutte quelle porzioni di copertura forestale o arbustiva presenti al 1954, ma scomparsi nei decenni successivi fino ad oggi: ad esempio, porzioni di bosco trasformati in aree agricole. Tali poligoni sono state codificate con codice 0, mentre la persistenza (delle zone codificate come aree boscate al 1954 e anche al 2019) e' classificata con un codice 3.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset