Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
Resolution
pubblicaAmministrazione
-
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 50 cm delle Ortofoto digitali relative al periodo 1975-76. Immagine 8bit a livelli di grigio. Il sistema di riferimento è quello geodetico nazionale ETRF2000 epoca 2008.0, realizzazione del sistema globale ETRS89, materializzato dalla rete RDN. La rappresentazione cartografica è quella conforme UTM (RDN2008/UTM zone 32N).
-
Ortofoto realizzata con i fotogrammi del volo 1978
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Il dataset in oggetto e frutto della georeferenziazione delle coordinate degli impianti di allevamento ittico contenute in documenti raccolti dalla Direzione Marittima di Livorno. Non Puo' essere garantita ne la completezza ne l'aggiornamento del dataset.
-
Database della rete dei porti e degli approdi turistici della Toscana.Un consolidato sistema di insediamenti e infrastrutture portuali a prevalente vocazione mercantile presidia il territorio marittimo della regione. La rete diffusa della portualità turistica toscana, distribuita lungo 578 km. di costa, garantisce viceversa la funzione di accoglienza del turismo nautico (dalla nautica sociale ricreativa al diportismo di alta gamma), che insieme alle attività della filiera produttiva del diporto (cantieristica specializzata, manutenzione e refitting, servizi di assistenza) costituisce la parte più rilevante dell' “economia del mare” della Toscana. Secondo le disposizioni di cui all’ Art. 85, comma 1, della LR n. 65/2014 la rete dei porti e degli approdi turistici toscani costituisce “infrastruttura unitaria di interesse regionale”.
-
Dataset dei 'Centri matrice della toscana' derivati dai sedimi edilizi con geometria di tipo areale. La copertura 'centri matrice della toscana' e' stata prodotta dal LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Firenze, allo scopo di rappresentare cartograficamente l'estensione dei centri e nuclei storici nella 'Carta dei caratteri del paesaggio', in scala 1/50000 contenuta nel repertorio del PIT con valenza di Piano Paesaggistico della Regione Toscana. All'archivio e' stato successivamente associato un attributo TPI ricavato da confronto con il modello altimetrico della regione, per discriminare i centri matrice in base alla localizzazione in fondovalle, in pianura, su versante o su crinale. Il dataset e' rilasciato con licenza CC-BY-SA 4.0 con obbligo di citazione delle fonti: 'Fonti dati: Regione Toscana e LCart/DIDA, Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Architettura della Universita degli Studi di Firenze
-
Si tratta di un servizio OGC di tipo WFS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio) dedicato specificamente alla consultazione di dataset del Progetto RETORE: 'Repertorio Toponomastico Regionale'.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
-
Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO) ed elaborate da Consorzio LAMMA con il contributo di CNR-IBE. Dato disponibile su richiesta in formato *.hdr (signed 16bit; valori refl_%*100). Spectral Range: VNIR 400-1000 nm / SWIR 960-2500 nm Spectral sampl.: VNIR 3.26 nm / SWIR 5.45 nm Spatial pixel: VNIR 1800 / SWIR 384 nm Spectral channels: VNIR 186 / SWIR 288 L'immagine finale non è mosaicata ed è disponibile in strisciate separate di dimensioni variabili.
-
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati tematici mediante clients WMS. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intervallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.