Logo CArtografia STOrica REgionale
 
TitoloPianta del Ponte a Petriolo. Pianta del Ponte a Macereto
Datazione[1780-1784]
AutoriRazzi Florenzio
Scala grafica60 braccia
Scala numerica1:260
Altezza (mm)284
Larghezza (mm)436
Num.fogli/tavole2088
Tecnicachina e acquerello
Supportocarta
Orientamentoassente
Conservazioneottima
ArchivioArchivio di Stato di Siena
FondoQuattro Conservatori
Descrizione fondoIl fondo Quattro Conservatori copre un arco temporale cha va dal XVI al XIX secolo. Tale magistratura fu istituita nel 1561 dal granduca Cosimo I nella sua reformazione dello Stato senese con il compito di esercitare il controllo sulle comunità, comunelli e luoghi pii dello Stato. La durata del nuovo ufficio era annuale ed i conservatori erano nominati direttamente dal duca. Alla nuova magistratura spettavano funzioni legislative e giurisdizionali in materia civile, penale e parzialmente anche del danno dato. L'ufficio aveva inoltre numerose competenze nel campo della viabilità e del risanamento delle paludi.
SerieXV, Acque, Strade e Fabbriche Civili
Titolo unità archivisticaPonti Grandiosi
Numero unità archivistica1
Descrizione unità archivistica-
Titolo sottounità archivisticaPonte di Pianella, Ponte dell'Orcia e Ponti Grandiosi
Descrizione sottounità archivistica-
Numero carta132
AnnotazioniLa manutenzione dei cosiddetti 'Ponti Grandiosi' posti nelle 'Strade Regie Consolari' dello stato Senese spettava alle 'Pubbliche Casse' delle Comunità, sulle quali presiedeva il Magistrato dei Quattro Conservatori. Successivamente, il mutuproprio Reale dell'11 aprile 1782, stabiliva che tutti i ponti vennissero dati in accollo alle rispettive comunità nel cui distretto e territorio essi erano situati. Veniva inoltre concesso per mezzo di 'benigno rescritto' piena facoltà all'Auditore del Governo ed al Provveditore del sopraindicato Magistrato di prendere tutti i necessari provvedimenti volti a garantire il buono stato delle fabbriche. Per quanto riguarda questa pianta, la comunità di Sovicille, che ospitava i due ponti di 'Petriolo' e 'Macereto' nel proprio circondario, decise di affidarne la consueta visita ai periti Domenico Bartaloni e Florenzio Razzi, quest'ultimo come rappresentante dei Quattro Conservatori. In quest'occasione, oltre a verificare lo stato di usura delle strutture, la spesa annuale per il loro mantenimento venne anche presa in cosiderazione l'idea della loro totale rifondazione. La relazione dei due citati ingegneri (corredata alla mappa) dedica la prima parte al 'Ponte a Macereto' e la seconda al 'Ponte di Petriolo'. Si veda a tal proposito: ASS, Quattro Conservatori 2088, ins. I: Relazione sopra i ponti Macereto e Petriolo, Domenico Bartaloni e Florenzio Razzi ingegnere, 1784, settembre 3.
Redattore schedaMonica Stefanelli, Barbara Gelli e Giovanna Tramacere
[Nuova ricerca]