Logo Regione Toscana
Estratto scheda metadati del dato geografico: Regione Toscana - Iperspettrale Area di Prato VNIR e SWIR anno 2020

Informazioni sulla scheda di metadato della risorsa geografica

Identificativo scheda: r_toscan:4fb45b12-811e-41ed-8c5b-e9531fcc89de
Linguaggio scheda: ita
Set caratteri: utf8
Livello gerarchico della scheda: dataset
Contatti per la scheda:
Organizzazione: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Contatto:
Indirizzo:
posta elettronica:
contatto.cartografia@regione.toscana.it
Ruolo svolto: pointOfContact

Data della scheda (aaaa-mm-gg): 2025-02-06

Informazioni sulla rappresentazione spaziale del dato geografico

Rappresentazione spaziale del dato:
Livello topologico:
Geometria degli oggetti:



    Informazioni sul sistema di riferimento della risorsa geografica

    Sistema di riferimento: RDN2008 / UTM zone 32N

    Informazioni sulla risorsa geografica

    Informazioni
    Titolo: Regione Toscana - Iperspettrale Area di Prato VNIR e SWIR anno 2020
    Data: 2020-06-22 (creation)
    Identificativo univoco:
    r_toscan:4fb45b12-811e-41ed-8c5b-e9531fcc89de
    Gruppi responsabili:
    Organizzazione: Regione Toscana
    Contatto:
    Indirizzo:
    posta elettronica:
    urp@regione.toscana.it
    Ruolo svolto: owner

    Modo di presentazione della risorsa:
    imageDigital

    Descrizione della risorsa:
    Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO) ed elaborate da Consorzio LAMMA con il contributo di CNR-IBE. Dato disponibile su richiesta in formato *.hdr (signed 16bit; valori refl_%*100). Spectral Range: VNIR 400-1000 nm / SWIR 960-2500 nm Spectral sampl.: VNIR 3.26 nm / SWIR 5.45 nm Spatial pixel: VNIR 1800 / SWIR 384 nm Spectral channels: VNIR 186 / SWIR 288 L'immagine finale non è mosaicata ed è disponibile in strisciate separate di dimensioni variabili.

    Contatti per la risorsa geografica:
    Organizzazione: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
    Contatto:
    Indirizzo:
    posta elettronica:
    contatto.cartografia@regione.toscana.it
    Ruolo svolto: pointOfContact

    Parole chiave (keywords) per la risorsa geografica:
    Keywords:
    Orto immagini
    Tesauro:
    Titolo: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
    Data: 2008-06-01 (publication)
    Identificativo univoco:

    Keywords:
    Tesauro:
    Titolo:
    Data: 2018-06-25 (publication)
    Identificativo univoco:

    Keywords:
    EU
    RNDT
    Tesauro:
    Titolo:

    Keywords:
    opendata
    Tesauro:
    Titolo:

    Keywords:
    Tesauro:
    Titolo:
    Data: 2019-05-22 (publication)
    Identificativo univoco:

    Keywords:
    fotografia aerea (immagine)
    elaborazione di immagini
    Tesauro:
    Titolo: GEMET
    Data: 2018-08-16 (publication)
    Identificativo univoco:

    Vincoli della risorsa geografica:
    Vincoli legali:
    Vincoli di accesso:
    otherRestrictions
    altri tipi di vincolo:
    Vincoli legali:
    Vincoli di utilizzo:
    otherRestrictions
    altri tipi di vincolo:
    La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
    Limitazioni all'uso:
    Nessuna condizione applicabile
    Tipo di rappresentazione spaziale:
    grid
    Risoluzione spaziale:
    Distanza: 1http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
    Linguaggi disponibili:
    ita
    Categorie tematiche:
    imageryBaseMapsEarthCover
    planningCadastre
    Estensione geografica:
    Latitudine nord: 43.9495
    Longitudine est: 11.1852
    Latitudine sud: 43.8134
    Longitudine ovest: 10.9936

    Informazioni sulla struttura dei contenuti

    Idoneita' per l'impiego di una immagine:

    Informazioni sulla distribuzione della risorsa geografica

    Formato distribuzione dati:
    .hdr - vers. n.d.

    Distributore:
    Organizzazione: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
    Contatto:
    Indirizzo:
    posta elettronica:
    contatto.cartografia@regione.toscana.it
    Ruolo svolto: distributor

    Localizzazione della risorsa:
    Online:
    https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/ortofoto.html

    Informazioni sulla qualita' della risorsa geografica

    Estensione del dato a cui la qualita' e' riferita:
    Livello della componente qualitativa: dataset


    Report di accuratezza assoluta esterna:
    Unita' di misura
    valore 5


    Report di conformita':
    Specifica: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
    Data della specifica: 2010-12-08 - publication
    Spiegazione: non valutato
    Grado risultato: test non effettuato


    Genealogia:
    Spiegazione generale della produzione del dato: Mappa realizzata a partire da riprese realizzate da CGR nel giugno 2020 con sensori iperspettrali VNIR e SWIR (Hyspex VNIR 1800 e SWIR 384 costruiti dalla società Norvegese Norsk Elektro Optikk NEO). Le riprese sono state effettuate parallelamente con i due sensori HySpex iper-spettrali aviotrasportati su un bimotore Partenavia P68. La coppia di sensori ha permesso di coprire lo spettro tra il visibile, il vicino infrarosso (VNIR) e l’infrarosso ad onda corta (SWIR) tra ~400 e 2500 nm con 474 bande spettrali. La quota di volo è stata pari a 2000 m, mentre la sovrapposizione tra le strisciate è stata pianificata al 35% (che corrisponde al 30% per il sensore SWIR) con velocità dell'aeromobile pari a 130 nodi. In questa configurazione di volo i valori di risoluzione a terra ottenuti sono pari a 1 m nel VNIR e 3 m nello SWIR. Durante le riprese sono stati attivati sul terreno i ricevitori GNSS in grado di registrare i segnali GNSS con caratteristiche simili alla strumentazione di bordo ed in contemporanea all’esecuzione del volo, per poter successivamente georiferire le immagini acquisite. A questo scopo sono state utilizzate stazioni fisse la cui distanza dall’aeromobile non superasse mai i 20 km per il ricevitore più vicino e i 50 km per quello più lontano. Le immagini grezze acquisite sono state poi elaborate per la correzione radiometrica (calibrazione eseguita con software Hyspex RAD) e geometrica (tramite i software Hyspex RAD e PARGE, utilizzando dati LiDAR). I dati così ottenuti (Immagini L1 con valori di radianza) sono stati quindi processati dal Consorzio LAMMA con il contributo del CNR-IBE per la successiva correzione atmosferica effettuata utilizzando il software ATCOR 4. Per tale correzione è stata misurata con uno spettrometro portatile ASD FieldSpec (Malvern Panalyitical, Malvern, UK) la riflettanza alla superficie di una superficie di asfalto radiometricamente invariante. La correzione ha permesso quindi di ottenere immagini L2 con valori di riflettanza alla superficie (immagini signed 16bit con valori refl_%*100).



    Regione Toscana - sistema informativo e pianificazione del territorio