Regione Toscana - PIT - Invariante I - Carta dei sistemi morfogenetici
Cartografia raster in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della Regione Toscana, concepita come tematismo di supporto al quadro conoscitivo della I invariante e alle analisi riguardanti tematiche paesaggistiche nell’ambito delle attivita' di revisione della disciplina paesaggistica del PIT della Regione Toscana. Le informazioni contenute consentono una lettura del territorio secondo le principali caratteristiche geomorfologiche del paesaggio toscano. La carta e' stata costruita mettendo in risalto l'espressivita' visiva della morfologia e dei sistemi morfogenetici e completando la lettura del territorio con elementi invarianti e di chiaro valore paesaggistico quali i geositi, le sorgenti e le forme carsiche. La carta e' il risultato dell’elaborazione integrata di informazioni disponibili nel sistema informativo geografico regionale e di dati provenienti da banche dati pubbliche. E’ finalizzata alla rappresentazione dei caratteri morfogenetici del territorio toscano, ovvero degli elementi obiettivamente riconoscibili della struttura fisica del paesaggio, definiti da una combinazione dei fattori che presiedono allo sviluppo delle forme del rilievo (fattori strutturali, temporali e geologici). Il processo di costruzione della Carta e' stato strutturato affinche' essa possa essere aggiornata modificando gli elementi che la compongono.
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-01-14
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2014-01-01
- gmd:date (Publication)
- 2015-03-27
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:85b7bc56-d937-4ff3-b6a3-7e48ab53c0d3
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
studio dell'ambiente
-
geomorfologia
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- organisationName
-
Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio - CIST
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
no conditions apply
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
extent
spatialSection
))
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:85b7bc56-d937-4ff3-b6a3-7e48ab53c0d3
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- geoscientificInformation
- planningCadastre
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 57 - PitCsm - 85b
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 2.5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
La procedura adottata per la realizzazione della carta dei sistemi morfogenetici in scala 1:50.000 si e' basata principalmente sull’utilizzazione del Database Geologico Regionale, scala 1:10.000, e su un processo di generalizzazione delle informazioni in essa contenuta e di analisi integrata delle informazioni provenienti anche da altre banche dati (idrologiche, idrogeologiche, pedologiche, etc.) secondo una metodologia ispirata al metodo dei land systems. Sulla base di analisi integrate, la fotointerpretazione del rilievo ha permesso infine l'individuazione di associazioni di forme ricorrenti, che caratterizzano ogni sistema morfogenetico. I poligoni contenuti nel continuum della Carta, come presente nelle banche dati della Regione Toscana, sono stati riclassificati in unita' rappresentanti i principali caratteri morfogenetici del paesaggio.
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset