Regione Toscana - Zone umide di importanza internazionale (RAMSAR)
La Regione Toscana conta sul proprio territorio 11 zone umide di importanza internazionale, riconosciute ai sensi della Convenzione di Ramsar (stipulata a Ramsar nel 1971 e ratificata dall'Italia con D.P.R. n. 488 del 13 marzo 1976 è stata uno dei primi accordi internazionali volti alla preservazione della vita selvatica e precisamente di un genere di ecosistemi poco conosciuto e tradizionalmente non tutelato nella legislazione statale;la convenzione, ad oggi sottoscritta da più di 150 paesi e con oltre 900 Zone Umide individuate nel mondo, rappresenta ancora l'unico trattato internazionale moderno per la tutela delle Zone Umide.)
L'iter di riconoscimento di 7 aree toscane ha previsto una Delibera di Giunta Regionale n. 231 del 15 marzo 2004 ( http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2004DG00000000336 ), in cui sono state proposte come zone umide Ramsar e una Delibera di Giunta Regionale n. 739 del 9 settembre 2013 in cui la Regione Toscana ha espresso parere favorevole in merito agli schemi di decreto ministeriale per rendere definitivo il riconoscimento quali zone umide di importanza internazionale delle aree proposte ( http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2013DG0000000096 5).
Le zone Ramsar sono riconosciute di importanza internazionale non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche, ed in particolare degli uccelli acquatici ritenuti una risorsa internazionale in virtù delle loro migrazioni transfrontaliere.Le aree "Padule della Trappola - Foce dell'Ombrone" e" Lago e palude di Massaciuccoli " nel corso del 2017 sono state definitivamente designate quali Zone Ramsar dal Segretariato Generale della Convenzione Ramsar, includendole rispettivamente con il n. 2284 e n.2311 nella lista delle zone umide di importanza internazionale ai sensi dell' art.21 della Convenzione.Dai seguenti link é possibile scaricare il formulario RIS (Ramsar Information Sheet) di ciascuna di tali aree:
--- Padule della Trappola - Foce dell'Ombrone https://rsis.ramsar.org/ris/2284
--- Lago e palude di Massaciuccoli https://rsis.ramsar.org/ris/ 2311
Per ulteriori informazioni vedi anche https://www.regione.toscana.it/-/aree-ramsar
default
metadataInfo
- gmd:characterSet
- UTF8
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
- gmd:dateStamp
- 2025-01-14
- gmd:metadataStandardName
-
Linee Guida RNDT
- gmd:metadataStandardVersion
-
2.0
identificationInfo
- gmd:date (Creation)
- 2005
- gmd:date (Publication)
- 2005
- gmd:date (Revision)
- 2017
- organisationName
-
Regione Toscana
- electronicMailAddress
- datasetcode
-
r_toscan:806f8242-1906-49fa-97be-dc59712d9f06
descriptiveKeywords
-
GEMET
-
-
aree naturali, paesaggio, ecosistemi
-
zona umida
-
freeTextKeywords
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- keyword_libera
-
EU
- keyword_libera
-
RNDT
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare
- electronicMailAddress
rndtDataConstraints
- gmd:useLimitation
-
no conditions apply
accessConstraints
- gmd:accessConstraints
- Other restrictions
- gmd:otherConstraints
- no limitations to public access
useConstraints
- gmd:otherConstraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
extent
spatialSection
Dataset e serie
metadataInfo
hierarchyLevel
identificationInfo
- gmd:presentationForm
- mapDigital
- gmd:issueIdentification
-
r_toscan:806f8242-1906-49fa-97be-dc59712d9f06
descriptiveKeywords
keyword_inspire_theme
keyword_ambito_territoriale
keyword_opendata
- gmd:keyword
-
opendata
- gmd:characterSet
- UTF8
- gmd:spatialRepresentationType
- Vector
- spatialResolutionScale
- 10000
topicCategory
- gmd:topicCategory
-
- environment
- inlandWaters
- gmd:supplementalInformation
-
Cod.RT: 145 - Ramsar - 806
extent
verticalSection
dataQualityInfo
- gmd:level
- Dataset
positionalAccuracy
- gco:Record
- 2.5
topologicalConsistency
topologicalConsistency
lineage
- gmd:statement
-
Il tema è stato realizzato usando come dati di base: la Cartografia Tecnica Regionale numerica vettoriale alle scale 1:2.000 (CTR2K), livelli 2.x o 3.x, e 1:10.000 (CTR10K) livello 3.x; la cartografia catastale 1:5.000 raster; ortofoto 1:10.000.
Le caratteristiche ecologiche delle aree Ramsar sono riportate in specifiche schede (cosiddetti formulario RIS -Ramsar Information Sheet).
conformitySpecifications
referenceSystems
rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
dataDistribution
gmd:distributionFormat
- format
-
ESRI Shapefile
- format_version
-
1.0
- organisationName
-
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
- electronicMailAddress
onlineResource
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
resourceMaintenance
Servizi
metadataInfo
- gmd:hierarchyLevel
- Dataset
serviceIdentification
serviceType
couplingType
operatesOn
operatesOn
dataDistribution
- gmd:onLine
- access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
servicesQualityInfo
qualityLevel
- gmd:level
- Dataset