• Regione Toscana - Metadati territoriali
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Regione Toscana - PIT - Carta dei caratteri del paesaggio

Nell’ambito della revisione della disciplina paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana e' stata prodotta una carta 1:50000, a copertura di tutto il territorio regionale, finalizzandola alla evidenziazione dei caratteri di identita' dei paesaggi toscani.

  • default
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

default

metadataInfo

gmd:fileIdentifier
r_toscan:532330fc-128d-4547-b39e-c8bae8c81678
gmd:characterSet
UTF8
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

gmd:dateStamp
2025-01-14
gmd:metadataStandardName

Linee Guida RNDT

gmd:metadataStandardVersion

2.0

 

identificationInfo

gmd:date (Creation)
2014-01-01
gmd:date (Publication)
2015-03-27
organisationName

Regione Toscana

electronicMailAddress

urp@regione.toscana.it

datasetcode

r_toscan:532330fc-128d-4547-b39e-c8bae8c81678

descriptiveKeywords

GEMET

  • uso del territorio

freeTextKeywords

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

keyword_libera

EU

keyword_libera

RNDT

 
 
organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

organisationName

Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio - CIST

electronicMailAddress

segreteria@cist.it

rndtDataConstraints

gmd:useLimitation

no conditions apply

accessConstraints

gmd:accessConstraints
Other restrictions
gmd:otherConstraints
no limitations to public access
 

useConstraints

gmd:otherConstraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

 
 

extent

spatialSection

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

metadataInfo

hierarchyLevel
 

identificationInfo

gmd:presentationForm
mapDigital
gmd:issueIdentification

r_toscan:532330fc-128d-4547-b39e-c8bae8c81678

descriptiveKeywords

keyword_inspire_theme

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Utilizzo del territorio
 

keyword_ambito_territoriale

Spatial scope
  • Regionale
 

keyword_opendata

gmd:keyword

opendata

 
 
gmd:characterSet
UTF8
gmd:spatialRepresentationType
Vector
spatialResolutionScale
10000

topicCategory

gmd:topicCategory
  • planningCadastre
 
gmd:supplementalInformation

Cod.RT: 54 - PitCcp - 532

extent

verticalSection

verticalExtension
 
 
 

dataQualityInfo

gmd:level
Dataset

positionalAccuracy

gco:Record
2.5
 

topologicalConsistency

topologicalConsistency
 

lineage

gmd:statement

Il processo elaborativo e produttivo della carta si e' svolto secondo le seguenti fasi e criteri:1) Caratteri fisiografici, forme del suolo e reticolo idrografico:La fonte informativa fondamentale e' un DTM di passo 20m realizzato per interpolazione dell’informazione altimetrica presente nella CTR in scala 1:10000, opportunamente collaudata ed emendata da errori materiali. Dal modello sono state derivate una copertura hillshade e una copertura slope. Lo shaded relief utilizzato dalla carta e' il risultato dell’overlay tra le due coperture simboleggiate attraverso un gradiente monocromatico. L’istogramma dei valori di luminosita' della copertura hillshade e' stato modificato per enfatizzare i valori corrispondenti alle ombre proprie dei rilievi; la luminosita' della copertura slope e' proporzionale ai valori di pendenza. L’overlay raster e' stato realizzato attraverso il metodo di fusione Multiply in ambiente Adobe Photoshop. Lo “sfumo” a due livelli cosi' costruito e' utilizzato per ombreggiare gli altri tematismi areali estesi presenti nella carta, come l’uso del suolo. Per conservare i caratteri di plasticita' nella rappresentazione delle forme del suolo i tematismi areali estesi sono schermati, nei rilievi boscati, da una maschera costruita dal negativo della copertura slope. In questo modo il chiaroscuro diventa propriamente lumeggiamento, perche' oltre ad abbassare i livelli di luminosita' nelle ombre, li alza in corrispondenza dei crinali e delle sommita' orografiche. Le aree boscate dei rilievi sono aggettivate cromaticamente secondo una articolazione in tipi fisiografici che distingue i rilievi secondo specifici caratteri geomorfologici. Il sistema idrografico e' rappresentato con tematismi areali e lineari, in parte generalizzati, estratti dal DB topografico regionale. La simbolizzazione restituisce la necessaria evidenza alle aree umide, nonche' alle forme del suolo peculiari, come i calanchi e le biancane.2) Caratteri vegetazionali e della copertura del suolo:I caratteri colturali e vegetazionali sono descritti da una copertura di uso del suolo in scala 1:50000 derivata dalla generalizzazione del DB uso del suolo regionale, parzialmente integrato con informazioni derivate dalla carta forestale dell’Arrigoni, dall’Inventario Forestale della Toscana e, infine, dal confronto con materiale fotografico aereo e satellitare recente, opportunamente individuati entro i confini delle superfici boscate. I dati relativi a questi due temi insistono sulle stesse geometrie, ma sono originati da due processi diversificati. La copertura del suolo e' stata originata dalla generalizzazione geometrica e tematica dell'originario uso del suolo al 10.000, attraverso una procedura che ne ha evidenziato le peculiarita' locali. Le informazioni inerenti la vegetazione sono state individuate attraverso la consultazioni di fonti di maggior dettaglio “ritagliandole” entro i confini delle superfici naturali e seminaturali precedentemente individuate. In generale il criterio utilizzato per l'evidenziazione delle specie forestali e' stato sempre quello di scegliere tipologie di coperture che si distinguono per la rarita' o la particolare importanza paesaggistica. Per fare alcuni esempi sono stati individuati come classe a se' stante i castagneti da frutto in Lunigiana, sull'Amiata e in Garfagnana, mentre alcune tipologie vegetazionali della fascia mediterranea come le pinete, le leccete, la macchia e la gariga sono state evidenziate in aree costiere. In sintesi, le elaborazioni si sono svolte secondo le fasi seguenti:(i) eliminazione geometrica dei poligoni relativi a viabilita' e idrografia lineare; (ii) analisi delle caratteristiche di copertura del suolo, realizzata anche attraverso la valutazione analitica delle metriche spaziali della distribuzione delle patch di uso del suolo; (iii) riclassificazione delle voci di legenda in funzione della significativita' paesaggistica e successiva verifica della variazione delle metriche spaziali; (iv) individuazione delle classi di uso del suolo paesaggisticamente significative da sottoporre ad enfatizzazione geometrica

 

conformitySpecifications

 
 

referenceSystems

rsFieldAnchor
rsFieldCCS
rsFieldCode
 

dataDistribution

gmd:distributionFormat
format

ESRI Shapefile

format_version

1.0

organisationName

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

electronicMailAddress

contatto.cartografia@regione.toscana.it

onlineResource

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 
 

resourceMaintenance

 
 

Servizi

metadataInfo

gmd:hierarchyLevel
Dataset
 

serviceIdentification

serviceType
couplingType

operatesOn

operatesOn
 
 

dataDistribution

gmd:onLine
access point ( WWW:LINK-1.0-http--link )
 

servicesQualityInfo

qualityLevel

gmd:level
Dataset
 
conformitySpecifications
conformitySpecifications
serviceCategory
 

referenceSystems

spatialReferenceSystem

 
 
 

Dati raster

spatialRepresentation

georectifiedRaster

cornerPoints
 
 
 

rt054%20pit%20Ccp%20.png

N
S
E
W


GEMET
uso del territorio
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Utilizzo del territorio
Spatial scope
Regionale

Not available


  •   About
  •   Github
  •