 |
|
Titolo | Mappa dimostrativa il Sito della Controversia trà La Comunità di Arcidosso, e quella si S. Fiora nella quale sono marcate Le due Linee, ed i Termini, che respettivamente si pretendono, con tutto ciò che alle prefate Linee adiace |
Datazione | 1796 |
Autori | Anonimo |
Scala grafica | assente |
Scala numerica | assente |
Altezza (mm) | 305 |
Larghezza (mm) | 395 |
Num.fogli/tavole | - |
Tecnica | china e acquerello |
Supporto | carta |
Orientamento | nord-est in alto |
Conservazione | buona |
Archivio | Archivio di Stato di Grosseto |
Fondo | Commissario della Provincia Inferiore Senese |
Descrizione fondo | La magistratura del Commissario della Provincia Inferiore Senese fu istituita con l’editto del 1788 e assunse in materia di giustizia le competenze prima appartenenti al Commissario dell’Uffizio de’ Fossi e delle Coltivazioni e al Governatore della Provincia Inferiore Senese. Quest’Ufficio aveva quindi il compito di sovrintendere alla giustizia e al buon andamento del governo della provincia. Inizialmente soppresso durante la dominazione francese, fu poi nuovamente istituito dopo il ritorno dei Lorena e definitivamente abolito nel 1848 con l’istituzione della Prefettura.
Il fondo copre un arco temporale che va dal XVIII al XIX secolo ed è costituito dalla documentazione relativa agli atti del governo di Siena, bandi, circolari, ruota criminale, processi economici, suppliche, istanze, affari ecclesiastici e soprattutto dal carteggio con i vicari, i podestà e gli uffici centrali del granducato. |
Serie | Cause Civili |
Titolo unità archivistica | Cause Civili pervenute dal 1795 al 1797 |
Numero unità archivistica | 925 |
Descrizione unità archivistica | - |
Titolo sottounità archivistica | - |
Descrizione sottounità archivistica | - |
Numero carta | 682v |
Annotazioni | Si tratta di un’accurata rappresentazione policroma della zona di confine fra la comunità di Arcidosso e quella di Santa Fiora. Si riportano infatti le due linee di confine e i rispettivi termini pretesi dalle due comunità, con l’indicazione delle distanze espresse in braccia. Da notare la resa del paesaggio con i rilievi del Monte Labro e dei poggi della Trave e di Merla Cotta indicati con sfumo di colore e i campi coltivati e alberati.
Si legge in basso a destra che la pianta è una copia conforme all’originale realizzata da Gaetano Gualterotti.
Si vedano anche la c. 400v, Commissario della Provincia Inferiore Senese 756 e le cc. 678v, 683r, Commissario della Provincia Inferiore Senese 925. |
Redattore scheda | Cinzia Bartoli |