|
|
Titolo | [Strada consolare da Grosseto a Paganico] |
Datazione | 1775, settembre 1 |
Autori | Cini Odoardo, perito |
Scala grafica | assente |
Scala numerica | assente |
Altezza (mm) | 303 |
Larghezza (mm) | 217 |
Num.fogli/tavole | - |
Tecnica | china |
Supporto | carta |
Orientamento | assente |
Conservazione | buona |
Archivio | Archivio di Stato di Grosseto |
Fondo | Commissario della Provincia Inferiore Senese |
Descrizione fondo | La magistratura del Commissario della Provincia Inferiore Senese fu istituita con l’editto del 1788 e assunse in materia di giustizia le competenze prima appartenenti al Commissario dell’Uffizio de’ Fossi e delle Coltivazioni e al Governatore della Provincia Inferiore Senese. Quest’Ufficio aveva quindi il compito di sovrintendere alla giustizia e al buon andamento del governo della provincia. Inizialmente soppresso durante la dominazione francese, fu poi nuovamente istituito dopo il ritorno dei Lorena e definitivamente abolito nel 1848 con l’istituzione della Prefettura.
Il fondo copre un arco temporale che va dal XVIII al XIX secolo ed è costituito dalla documentazione relativa agli atti del governo di Siena, bandi, circolari, ruota criminale, processi economici, suppliche, istanze, affari ecclesiastici e soprattutto dal carteggio con i vicari, i podestà e gli uffici centrali del granducato. |
Serie | Cause Civili |
Titolo unità archivistica | Cause Civili pervenute dal 1780 al 1785 |
Numero unità archivistica | 911 |
Descrizione unità archivistica | - |
Titolo sottounità archivistica | - |
Descrizione sottounità archivistica | - |
Numero carta | 419v |
Annotazioni | Si tratta del disegno della strada consolare da Paganico a Grosseto, realizzato dal perito Odoardo Cini, nel quale sono riportate le indicazioni dei ponti esistenti, delle condizioni della strada e dei lavori che devono essere realizzati. Egli segnala, riportandone con precisione la lunghezza (espressa in braccia), i tratti in cui sono già stati realizzati alcuni lavori e quelli in cui è necessario intervenire con una massicciata.
Il disegno fa parte della perizia scritta dallo stesso Cini il 1 settembre 1775, dopo il sopralluogo fatto alla strada su incarico del Provveditore dell’Uffizio dei Fossi. |
Redattore scheda | Cinzia Bartoli |