 |
|
Titolo | [Pianta del Poggio di Moscona] |
Datazione | [1780] |
Autori | Tozzetti Bernardino, agrimensore pubblico |
Scala grafica | assente |
Scala numerica | assente |
Altezza (mm) | 245 |
Larghezza (mm) | 334 |
Num.fogli/tavole | - |
Tecnica | china e acquerello |
Supporto | carta |
Orientamento | assente |
Conservazione | danneggiata |
Archivio | Archivio di Stato di Grosseto |
Fondo | Commissario della Provincia Inferiore Senese |
Descrizione fondo | La magistratura del Commissario della Provincia Inferiore Senese fu istituita con l’editto del 1788 e assunse in materia di giustizia le competenze prima appartenenti al Commissario dell’Uffizio de’ Fossi e delle Coltivazioni e al Governatore della Provincia Inferiore Senese. Quest’Ufficio aveva quindi il compito di sovrintendere alla giustizia e al buon andamento del governo della provincia. Inizialmente soppresso durante la dominazione francese, fu poi nuovamente istituito dopo il ritorno dei Lorena e definitivamente abolito nel 1848 con l’istituzione della Prefettura.
Il fondo copre un arco temporale che va dal XVIII al XIX secolo ed è costituito dalla documentazione relativa agli atti del governo di Siena, bandi, circolari, ruota criminale, processi economici, suppliche, istanze, affari ecclesiastici e soprattutto dal carteggio con i vicari, i podestà e gli uffici centrali del granducato. |
Serie | Suppliche, istanze, memoriali e rescritti |
Titolo unità archivistica | Memoriali e Rescritti del 1780 |
Numero unità archivistica | 745 |
Descrizione unità archivistica | - |
Titolo sottounità archivistica | - |
Descrizione sottounità archivistica | - |
Numero carta | 932r |
Annotazioni | Si tratta della pianta del poggio di Moscona con l’indicazione della torre e della vegetazione a simbolo realizzata da Bernardino Tozzetti. Nella nota in basso a destra si può leggere che la superficie del poggio risulta di moggia 85, staia 14, tavole 6.
Questa fa parte della documentazione presentata da Bernardino Iacomelli per riuscire ad ottenere la totale riunione del pascolo al suolo nel Terzo della Bandita di Mota, a lui concesso a livello con rescritto del 4 novembre 1760.
La comunità di Batignano intende infatti rilasciare il pascolo per sole 100 moggia, estensione che era stata erroneamente attribuita al Terzo al momento della concessione.
La data viene attribuita in base alla documentazione scritta.
Si veda anche la c. 931r, Commissario della Provincia Inferiore Senese. |
Redattore scheda | Cinzia Bartoli |