Logo CArtografia STOrica REgionale
 
TitoloPianta del Podere e casa da lavoratore detto di Scaldagrilli, posto nel Popolo di Santa Crestina in Pilli, Potesteria di Carmignano
Datazione1717
AutoriPacini Michele, Pubblico Agrimensore
Scala graficacanne 60 di braccia 6 l'una a terra fiorentine
Scala numerica1:1758
Altezza (mm)465
Larghezza (mm)765
Num.fogli/tavole-
Tecnicachina e acquerello
Supportocarta
Orientamentosud-ovest in alto
Conservazionebuona
ArchivioArchivio di Stato di Firenze
FondoCorporazioni religiose soppresse dal governo francese
Descrizione fondoIl fondo comprende 19.144 unità archivistiche suddivise in 262 pezzi numerati da 1 a 262 e recanti il nome della corporazione religiosa, ciascuno dei quali comprende una o più unità. La documentazione è relativa al periodo 1004-1881.
SerieLettere di Diverse Magistrature
Titolo unità archivisticaFilza di Lettere del Governo di Grosseto e affari della Società Romana. Tenute, partecipazioni, conteggi diversi, di Ponti, Strada Consolare ecc.. Dal 1766 al 1776
Numero unità archivistica502
Descrizione unità archivistica-
Titolo sottounità archivistica-
Descrizione sottounità archivistica-
Numero carta28
AnnotazioniLa mappa raffigura il podere tutto coltivato a lavorativo nudo e arborato in loc. la Nave e al Girone per quadrati 60.0.1, con il prospetto della casa colonica, con presenza delle vie che da Prato va ad Empoli e alla chiesa di Santa Maria a Pilli, del fiume Ombrone e del rio di Gugliano; il podere è lavorato da Pier Maria Mazzoni e fa parte del 'Libro di piante, misure e confini de poderi del Monastero e Monache di S. Maria di Candeli fatte dal Signor Michelagnolo Pacini pubblico agrimensore [...] fatto l'anno MDCCXVII', con mappe dei 22 poderi e delle terre spezzate
Redattore schedaAnna Guarducci
[Nuova ricerca]