|
|
Titolo | Carta Topografica dell'andamento di un tronco del Fiume Arno alla foce del Fiumicello presso la Badia di Pratovecchio, e che dimostra ove sono situati i controversi Ripari, unitamente alla Nuova Direzione di esso punteggiata di nero, quale veniva richiesto dall'Art. 12 delle Istruzioni del Signor Fani, Direzione, che punto lede l'interesse dei Possessori Limitrofi, e che toglierebbe in avvenire ogni ombra di questione fra le parti litiganti |
Datazione | [1813] |
Autori | - |
Scala grafica | canne 100 di braccia cinque per ciascheduna a panno fiorentine |
Scala numerica | 1:1145 |
Altezza (mm) | 693 |
Larghezza (mm) | 478 |
Num.fogli/tavole | - |
Tecnica | china e acquerello |
Supporto | carta |
Orientamento | est in alto |
Conservazione | buona |
Archivio | Archivio Storico del Comune di Poppi |
Fondo | Archivio del Vicariato del Casentino |
Descrizione fondo | Il fondo è ubicato all’interno di 4 sale del Palazzo delle ex Imposte di Poppi. Contiene 3672 filze con documenti dei secoli XIV-XIX relativi ai poteri, alle competenze e agli affari, sia di natura giudiziaria sia di natura amministrativa civile, che interessarono nel lungo periodo il vicario del Casentino. Nelle varie filze sono contenute circa 16 mappe. |
Serie | - |
Titolo unità archivistica | Filza 1076 |
Numero unità archivistica | 1076 |
Descrizione unità archivistica | L'unità archivistica contiene due mappe. |
Titolo sottounità archivistica | - |
Descrizione sottounità archivistica | - |
Numero carta | B |
Annotazioni | La mappa – che porta in alto a sinistra l'annotazione sul bollo fatta da L. Lapi in Arezzo il 10 maggio 1813, per cui si veda Vicariato 1076 bis – raffigura il tratto dell'Arno circondato ad ovest dai terreni di proprietà di Francesco Fani e ad est di Soldano Soldani (poderi di Rovizzano e Mormoreto) e di Marco Goretti (podere del Ponte), con l'area dell'antico Porto detto della Badia, già dell'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, ed oggi dei P.P eremiti di Camaldoli, confinato nell'interno dalla strada da Pratovecchio a Poppi con il ponte della Badia sul Fiumicello che confluisce nell'Arno proprio in quel luogo. A penna, il progetto di raddrizzamento del fiume, con le relative annotazioni riguardanti anche le difese (pennelli e gabbioni) realizzate privatamente e individualmente dai singoli proprietari, spesso con danneggiamento degli interessi degli altri proprietari frontisti a causa dei cambiamenti degli equilibri idraulici verificatisi in seguito alla realizzazione di tali manufatti. Si veda anche Vicariato 1076 bis A. |
Redattore scheda | Leonardo Rombai |