Logo CArtografia STOrica REgionale
 
TitoloTavola III
Datazione1837, dicembre 29
AutoriPelosi Antonio, geometra
Scala grafica1:1000
Scala numericaassente
Altezza (mm)930
Larghezza (mm)630
Num.fogli/tavole49
Tecnicachina e acquerello
Supportocarta ruvida
Orientamentonord in alto
Conservazionebuona
ArchivioArchivio di Stato di Lucca
FondoCatasto Nuovo
Descrizione fondoIl fondo comprende la documentazione relativa al catasto geometrico particellare pre-unitario del Ducato Borbonico di Lucca, eseguito fra il 1832 e il 1846 sulla base delle operazioni coordinate dal matematico Michele Bertini, e rimasto incompiuto. Fu poi verificato e aggiornato negli anni '60-'70 dello stesso secolo, e servì quindi come base per il primo catasto geometrico-particellare generale del territorio lucchese (conservato nel fondo 'Catasto Vecchio' e presente in Ca.sto.re). Il catasto borbonico, pur incompleto, costituisce comunque una fonte importante, in quanto descrive la situazione territoriale di alcuni decenni prima.
Il fondo 'Catasto Nuovo' è costituito da mappe cartacee e lucidi delle sezioni catastali (divise in fogli), da rappresentazioni (a scala più piccola) del perimetro delle sezioni e da registri cartacei con la descrizione delle particelle detti 'Giornali di Campagna'. Colpisce la tecnica con cui sono eseguite le mappe, ancora in parte legata ad un modo pittorico di rappresentare il territorio, pur mantenendo la precisione catastale che ha reso possibile il riutilizzo nel Catasto unitario. Risulta una buona standardizzazione degli elaborati, con orientamento a nord per tutte le mappe, scala di riduzione 1:2000 e per gli sviluppi 1:1000.
Serie-
Titolo unità archivisticaLucca città
Numero unità archivisticas.n.
Descrizione unità archivisticaRaccolta contenente sei mappe catastali di pregio relative al tessuto urbano lucchese.
Titolo sottounità archivistica-
Descrizione sottounità archivistica-
Numero carta3
AnnotazioniTratto di mura compreso fra il Baluardo di San Pietro e Porta Elisa. Oltre ai giardini, prevale il verde degli orti (a sinistra). Colpisce la cura del dettaglio e la resa pittorica.
Redattore schedaFrancesco Pacini
[Nuova ricerca]