[Pianta del fiume Tevere nel tratto compreso fra il ponte della Fraternita fino alla confluenza del torrente Afra] |  | 1801, giugno 26 | 1:3353 |  |
[Appezzamenti di terreno nella comunità di S. Sepolcro] |  | [1770-1780] | assente |  |
Pianta del Proseguimento della Strada, che da Lucignano conduce a Levane per la Foce della Marietta, ed esistente nel Territorio delle due Comunità di Civitella, e Arezzo |  | [1765-1781] | 1:3005 |  |
Pianta Topografica di tutto il Territorio della Corte di Schianta Vicariato della Pieve di Santo Stefano |  | [1781-1799] | 1:3512 |  |
Schizzo di Pianta dimostrativa quella parte del Fiume Tevere che termina le Ville di S. Marino, e del Trebbio del Comune di questa Città di S. Sepolcro |  | [1750-1800] | 1:2781 |  |
Pianta topografica dell'adiacenze imposte al Torrente Petreto |  | 1815, settembre | assente |  |
[Pianta topografica di un tratto della della vecchia strada Maestra che conduce alla Pieve S. Stefano] |  | 1801, aprile 26 | 1:3530 |  |
[Pianta topografica di una parte della Alpi della Luna] |  | [1770-1780] | 1:1852 |  |
[Pianta topografica di una parte delle Alpi della Luna] |  | [1781-1800] | 1:1852 |  |
[Pianta topografica di una parte dell Alpi della Luna] |  | [1770-1780] | 1:1852 |  |
Pianta che dimostra l'Andamento dell'11a Porzione di Strada nuova da Arezzo al Borgo S. Sepolcro che dal principio de Ponte sul Fiume Tevere si estende fino alla Porta della Città del Borgo S. Sepolcro lunga Braccia 3,468 | ![12868 (La carta, anonima, rappresenta il tratto della 'strada nuova da Arezzo al Borgo S. Sepolcro che dal principio de[l] ponte sul Fiume Tevere si estende fino alla Porta della Città del Borgo S. Sepolcro'. La rappresentazione, priva dell'indicazione di autore e data di redazione, è verosimilmente ascrivibile al primo ventennio del XIX secolo, periodo in cui venne realizzato il nuovo collegamento tra Arezzo e Sansepolcro, come parte del percorso interregionale di collegamento con il litorale adriatico. Il disegno, geometrico e di buona fattura, è centrato sulla rappresentazione dell'ultimo tratto del percorso stradale, che doveva essere articolato complessivamente in 11 tavole; non si hanno tuttavia informazioni sull'esistenza e sul luogo di conservazione delle altre 10 tavole. Oltre all'andamento rettilineo della nuova strada, sono rappresentati con acquerello di vari colori la viabilità secondaria (in ocra), l'idrografia (in azzurro), i fabbricati (in rosso) e l'aspetto complessivo della campagna circostante (in giallo e verde), articolata in campi di forma allungata separati da filari di alberi (rappresentati con apposita simbologia). L'estremità orientale del percorso, presso Sansepolcro, per motivi di spazio, è rappresentata a parte. La rappresentazione è corredata dalla toponomastica essenziale e dall'indicazione del nord.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/12868.gif) | - | assente |  |
[Pianta del quinto appezzamento posto in contrada Giogo dell'Alpi e Dagline Villa della Montagna] |  | [1770-1780] | 1:1833 |  |
[Pianta del quarto appezzamento posto in contrada Panzone Villa della Montagna] |  | [1770-1780] | 1:1852 |  |
[Pianta del terzo appezzamento posto in contrada Poggialto Villa della Montagna] |  | [1770-1780] | 1:1861 |  |