Pianta del campo denominato i Casaloni di dominio diretto del benefitio di San Lorenzo a Campi condotto a livello dei maggiori Francesco, Antonio e GIuseppe Luzzi, acquistato dal nobile Signore, cavaliere Anton VIncenzo del Taja. Fatta questo dì 9 maggio 1798 |  | 1798 | 1:1655 |  |
Terre della Porta |  | 1709 | 1:2400 |  |
Terre di San Felice |  | 1709 | 1:2129 |  |
Camparone |  | 1709 | 1:5333 |  |
Villa di Sopra |  | 1709 | 1:2400 |  |
Terre della Villa di Sopra |  | 1709 | 1:1756 |  |
Villa di Sotto |  | 1709 | 1:2154 |  |
Terre della Villa di Sotto |  | 1709 | 1:2969 |  |
Arceno |  | 1709 | 1:5390 |  |
Corteccia |  | 1709 | 1:2687 |  |
Casa |  | 1709 | 1:3812 |  |
Colti |  | 1709 | 1:1557 |  |
Vallone |  | 1709 | 1:2585 |  |
Pianta della linea confinale ristabilita fra il nobile signore cavaliere Anton Vincenzo del Taja e di figli pupilli del Sig. Girolamo Luzzi. Fatta il dì 8 maggio 1798 |  | 1798 | 1:1575 |  |
Due poderi detti di "san Giovanni di sopra" e "san Giovanni di sotto" |  | 1709 | 1:4629 |  |
Casina |  | 1709 | 1:4267 |  |
Poggi |  | 1709 | 1:1080 |  |
Casa Nuova |  | 1709 | 1:3188 |  |
San Felice |  | 1709 | 1:2250 |  |
Colombaio |  | 1709 | 1:1080 |  |
Ciarpella |  | 1709 | 1:3493 |  |
Belvedere | ![96 (La presente carta raffigura la pianta del podere di 'Belvedere' (nel Popolo e Comune di San Gusmé), la relativa legenda ed il prospetto della casa del lavoratore, un edificio con corte chiusa, scala esterna, portico e loggiato, capanna e cappellina della Madonna poco distanti. E' evidente l'uso e la sistemazione del suolo, i viottoli e gli edifici. Confina con i possedimenti del cavalier del Taia, del Valenti, del Fabiani, del Lucchi, con il fiume Malena, con i possedimenti della chiesa di San Gusmè, con la 'via che va a Siena' e con quella che va 'ai Poggi'. 'Descrizione del podere di Belvedere: A-Pianta della casa per il lavoratore; B-Capanna; C-Cappellina della Madonna; D-Coltivazioni annesse alla casa nelle quali vi si comprende il capo detto della Lama segnato AD con i sodi e terre spogliate poste nel popolo e comune di San Gusmè [...]; E-Altri sodi con terre lavorative posti nel detto popol e comune [...]; F- Altre terre querciate e lavorative poste nel detto popolo e comune'.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/96.gif) | 1709 | 1:1137 |  |
Porta | ![97 (La presente carta raffigura la pianta del podere di Porta (nel Popolo di San Gusmé e Comune di Arceno) con la relativa legenda. E' evidente l'uso e la sistemazione del suolo, i viottoli e gli edifici. Confina con i possedimenti del cavalier del Taia, con quelli della chiesa di san Gusmè, con le strade che vanno a Belvedere a Castelnuovo e a Tempoperso. 'Descrizione: A-Campo detto il Cendaraccio già delle ragioni del Porticciolo ; B-Campo detto Poggio a' Mandorli delle dette ragioni ; C-Campo con aia e capanna delle ragioni della Porta; D-Fonte d'acqua di vena con peschiera e lavatoio; E-Pianata della casa per il lavoratore ; F-Pianta del palazzo ad uso del padrone Podere detto 'la Porta' lavorativo, sodivo, vitato, olivato e arborato che parte segnato H posto nel popolo di San Gusmè e nel comune d'Arceno [...]; G-Campo lavorativo con mori detto il 'Pian del Vannini'.) ...](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/hotlinks/cartografia_storica_regionale/castore2/castore2_thumbnails/97.gif) | 1709 | 1:2427 |  |
San Donato |  | 1709 | 1:3864 |  |
Campo Nuovo |  | 1709 | 1:2543 |  |
Carbonaia |  | 1709 | 1:818 |  |
Vincaia |  | 1709 | 1:1500 |  |
Casaccia di Sopra |  | 1709 | 1:789 |  |
Casaccia di sotto |  | 1709 | 1:1800 |  |
Mulinaccio |  | 1709 | 1:1080 |  |
Prospetto della Villa d'Arceno |  | 1709 | assente |  |
Pianta del Palazzo della Villa d'Arceno |  | 1709 | 1:130 |  |