ACCORDO DI COLLABORAZIONE
PER LA INFORMATIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI
CATASTI STORICI REGIONALI
FRA
REGIONE TOSCANA
Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali
Servizio Geografico Regionale
E
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Direzione Generale per gli Archivi
FIRENZE, 22 LUGLIO 2004
1. PREMESSE
La Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico Regionale, svolge attività di produzione, aggiornamento e diffusione di cartografie tecniche numeriche, di database topografici e tematici, di riprese fotografiche aeree e satellitari. Inoltre, anche al fine di promuovere e favorire il coordinamento degli studi e delle ricerche sulle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio toscano, nell’ambito della formazione dei quadri conoscitivi degli atti di pianificazione e di governo del territorio degli Enti locali, il suddetto Servizio Geografico Regionale svolge attività di acquisizione e diffusione di cartografie del passato.
Le cartografie storiche rappresentano, da sempre, una fonte indispensabile per lo studio del territorio, degli ambienti naturali, delle strutture edilizie e infrastrutturali antiche e delle loro dinamiche storiche. In particolare, i catasti geometrico-particellari della Toscana preunitaria, per l’omogeneità d’impianto e per le loro caratteristiche tecniche di precisione e completezza, costituiscono una fonte informativa di grande interesse e utilità per le conoscenze e gli studi sugli assetti paesaggistici e territoriali antichi e sulle loro trasformazioni.
Per i suddetti motivi, nell’ambito dei progetti previsti nel Piano di Tutela Ambientale (D.C.R. 24/2002) Scheda di Progetto N.13 e degli interventi realizzati con il FESR-DOCUP nella Misura 2.8.1 DOCUP, la Regione Toscana - Servizio Geografico Regionale ha avviato un progetto di acquisizione digitale e diffusione dei CAtasti STOrici REgionali. Il progetto prevede la documentazione e l’acquisizione delle mappe di "impianto" o di "attivazione" dei catasti ottocenteschi; in particolare del catasto Leopoldino, presente su gran parte del territorio toscano; del catasto Borbonico, relativo a parte del territorio di Lucca e di quello Estense, relativo al territorio di Massa Carrara; ricorrendo ad altre fonti cartografiche omogenee (es. catasto francese), in caso di eventuali mancanze.
Gli Archivi di Stato, quali organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per gli Archivi, svolgono le funzioni istituzionali di tutela, conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio archivistico posseduto.
2. OBIETTIVI
Con il presente accordo si definiscono gli obiettivi e le modalità di collaborazione fra la Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico Regionale e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per gli Archivi, per gli Archivi di Stato di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, al fine di realizzare il progetto di documentazione e acquisizione digitale delle mappe dei CAtasti STOrici REgionali, nonché della loro valorizzazione attraverso diffusione in Internet.
Sono obiettivi dell’accordo:
3. DECISIONI OPERATIVE
Al fine di realizzare gli OBIETTIVI descritti al punto precedente, i Contraenti concorrono all’attuazione delle seguenti decisioni operative:
4. IMPEGNI DEI CONTRAENTI
Al fine di realizzare gli OBIETTIVI di cui al punto 2. e attuare le DECISIONI OPERATIVE di cui al punto 3. la Regione Toscana si impegna a:
Gli Archivi di Stato di cui al precedente punto 2. si impegnano a:
5. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’
Per la definizione delle modalità tecniche attuative dell’accordo, il monitoraggio delle attività previste al punto 3. e degli impegni di cui al punto 4., nonché per la messa a punto, in corso d’opera, delle attività programmate e per la soluzione di eventuali criticità non previste, è costituito un Tavolo tecnico composto dal responsabile del Servizio Geografico Regionale, dal rappresentante della Direzione Generale per gli Archivi, dai Direttori degli Archivi di Stato e/o da tecnici delegati.
Il Tavolo tecnico, presieduto congiuntamente dal responsabile del Servizio Geografico Regionale e dal rappresentante della Direzione Generale per gli Archivi, si riunisce, previa convocazione da parte del responsabile del Servizio Geografico Regionale, su richiesta di uno dei Contraenti.
6. DURATA DELL’ACCORDO
Il presente accordo ha la durata di 2 anni e si intende tacitamente rinnovato per ulteriori 2 anni, salvo esplicita disdetta da parte del singolo contraente.
Il testo del presente accordo è stato approvato con Decreto dirigenziale n° 2885 del 14 Maggio 2004 della Regione Toscana.