stampa

 

 

 

 

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PER LA INFORMATIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI

CATASTI STORICI REGIONALI

FRA

REGIONE TOSCANA

Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali

Servizio Geografico Regionale

E

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI

Direzione Generale per gli Archivi

 

 

FIRENZE, 22 LUGLIO 2004

 

 

 

 

 

1. PREMESSE

La Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico Regionale, svolge attività di produzione, aggiornamento e diffusione di cartografie tecniche numeriche, di database topografici e tematici, di riprese fotografiche aeree e satellitari. Inoltre, anche al fine di promuovere e favorire il coordinamento degli studi e delle ricerche sulle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio toscano, nell’ambito della formazione dei quadri conoscitivi degli atti di pianificazione e di governo del territorio degli Enti locali, il suddetto Servizio Geografico Regionale svolge attività di acquisizione e diffusione di cartografie del passato.

Le cartografie storiche rappresentano, da sempre, una fonte indispensabile per lo studio del territorio, degli ambienti naturali, delle strutture edilizie e infrastrutturali antiche e delle loro dinamiche storiche. In particolare, i catasti geometrico-particellari della Toscana preunitaria, per l’omogeneità d’impianto e per le loro caratteristiche tecniche di precisione e completezza, costituiscono una fonte informativa di grande interesse e utilità per le conoscenze e gli studi sugli assetti paesaggistici e territoriali antichi e sulle loro trasformazioni.

Per i suddetti motivi, nell’ambito dei progetti previsti nel Piano di Tutela Ambientale (D.C.R. 24/2002) Scheda di Progetto N.13 e degli interventi realizzati con il FESR-DOCUP nella Misura 2.8.1 DOCUP, la Regione Toscana - Servizio Geografico Regionale ha avviato un progetto di acquisizione digitale e diffusione dei CAtasti STOrici REgionali. Il progetto prevede la documentazione e l’acquisizione delle mappe di "impianto" o di "attivazione" dei catasti ottocenteschi; in particolare del catasto Leopoldino, presente su gran parte del territorio toscano; del catasto Borbonico, relativo a parte del territorio di Lucca e di quello Estense, relativo al territorio di Massa Carrara; ricorrendo ad altre fonti cartografiche omogenee (es. catasto francese), in caso di eventuali mancanze.

Gli Archivi di Stato, quali organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per gli Archivi, svolgono le funzioni istituzionali di tutela, conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio archivistico posseduto.

2. OBIETTIVI

Con il presente accordo si definiscono gli obiettivi e le modalità di collaborazione fra la Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico Regionale e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per gli Archivi, per gli Archivi di Stato di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, al fine di realizzare il progetto di documentazione e acquisizione digitale delle mappe dei CAtasti STOrici REgionali, nonché della loro valorizzazione attraverso diffusione in Internet.

Sono obiettivi dell’accordo:

  1. documentare la conoscenza del territorio regionale attraverso la catalogazione e la riproduzione digitale dei catasti geometrico-particellari della Toscana preunitaria;
  2. promuovere la conoscenza delle strutture paesistiche e territoriali nella loro dinamica storica ai fini dell’arricchimento dei quadri conoscitivi degli atti di pianificazione e di governo del territorio, mettendo a disposizione degli Enti locali una base cartografica storica, omogenea e certificata, confrontabile con le moderne basi topografiche e catastali;
  3. valorizzare le rappresentazioni cartografiche storiche del territorio, favorendone l’accesso da parte dei cittadini, dei tecnici, del mondo della scuola e dell’Università, attraverso strumenti di diffusione in Internet
  4. salvaguardare lo stato di conservazione dei documenti cartografici originali e potenziare la gestione dell’accesso agli stessi presso le sedi archivistiche competenti.
  5. 3. DECISIONI OPERATIVE

    Al fine di realizzare gli OBIETTIVI descritti al punto precedente, i Contraenti concorrono all’attuazione delle seguenti decisioni operative:

  6. definizione dei contenuti di una scheda di documentazione;
  7. schedatura delle mappe e produzione di database;
  8. acquisizione digitale delle mappe tramite scanner;
  9. georeferenziazione delle mappe in ambiente GIS;
  10. integrazione di archivi di immagini e schede di documentazione;
  11. realizzazione di un applicativo per la diffusione in Internet, con link d’accesso sia dal sito regionale che dai siti di ciascun Archivio di Stato.
  12. 4. IMPEGNI DEI CONTRAENTI

    Al fine di realizzare gli OBIETTIVI di cui al punto 2. e attuare le DECISIONI OPERATIVE di cui al punto 3. la Regione Toscana si impegna a:

  13. coordinare e attuare operativamente le attività di cui al precedente punto 3.;
  14. garantire ogni qualsiasi accorgimento e precauzione previsti da norme o regolamenti vigenti al fine del corretto svolgimento delle attività di cui alle lettere f) e g), tenendo conto delle specificità locali;
  15. cedere agli Archivi di Stato di cui al punto 2. una copia degli archivi risultanti dalle attività di cui alle lettere f) e g), corredati della eventuale metainformazione, nei formati digitali da concordare nell’ambito del Tavolo tecnico di cui al successivo punto 5.;
  16. sostenere la spesa complessiva per la realizzazione delle attività di cui al precedente punto 3.;
  17. non utilizzare gli archivi prodotti, per scopi non previsti dal presente accordo, senza preventiva autorizzazione rilasciata dal Direttore dell’Archivio di Stato;
  18. citare esplicitamente nell’ambiente di diffusione di cui alla lettera j), in forme preventivamente concordate con le Direzioni degli Archivi, fonte e proprietà dei dati, vincoli d’uso e modalità di accesso ai dati originali.
  19. Gli Archivi di Stato di cui al precedente punto 2. si impegnano a:

  20. concorrere alla definizione della scheda di documentazione;
  21. autorizzare e garantire le condizioni ottimali per l’accesso ai fondi cartografici, oggetto del presente accordo, al fine di agevolare lo svolgimento delle attività di cui alle lettere f) e g);
  22. autorizzare, per gli scopi previsti alla lettera b), la cessione di una copia degli archivi prodotti agli Enti territoriali toscani, previa sottoscrizione d’impegno, da parte del singolo Ente, di quanto previsto alla lettera o) del presente accordo;
  23. autorizzare la libera diffusione su Internet tramite apposito SW con funzioni di ricerca, navigazione geografica e stampa di particolari dei documenti cartografici acquisiti, ancorché non in qualità tipografica.

5. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’

Per la definizione delle modalità tecniche attuative dell’accordo, il monitoraggio delle attività previste al punto 3. e degli impegni di cui al punto 4., nonché per la messa a punto, in corso d’opera, delle attività programmate e per la soluzione di eventuali criticità non previste, è costituito un Tavolo tecnico composto dal responsabile del Servizio Geografico Regionale, dal rappresentante della Direzione Generale per gli Archivi, dai Direttori degli Archivi di Stato e/o da tecnici delegati.

Il Tavolo tecnico, presieduto congiuntamente dal responsabile del Servizio Geografico Regionale e dal rappresentante della Direzione Generale per gli Archivi, si riunisce, previa convocazione da parte del responsabile del Servizio Geografico Regionale, su richiesta di uno dei Contraenti.

6. DURATA DELL’ACCORDO

Il presente accordo ha la durata di 2 anni e si intende tacitamente rinnovato per ulteriori 2 anni, salvo esplicita disdetta da parte del singolo contraente.

Il testo del presente accordo è stato approvato con Decreto dirigenziale n° 2885 del 14 Maggio 2004 della Regione Toscana.